marquez85 ha scritto:
Primo punto:
a noi non piace il quadro in cucina con gli interruttori per gli eldom; l'elettricista dice che va messo in tutti i modi sennò siamo fuori regola.
Non è obbligatorio (ma consigliabile) prevedere un quadro di zona dedicato alla cucina, è sufficiente installare un interruttore di comando onnipolare a monte di ciascun utilizzatore fisso e di ciascun punto presa previsto non accessibile.
Secondo punto:
qualora dovessimo mettere obbliatoriamente il quadro in cucina, vorrei fosse più piccolo possibile, solo per frigo, forno, lavastoviglie e cappa, ma l'elettricista ci vuol mettere pure l'interruttore per le altre prese di corrente.
Come detto sopra, non è obbligatorio ma consigliabile. Diventa necessario quando, nel caso specifico, non è possibile utilizzare i semplici interruttori bipolari da serie civile ma occorre prevedere interruttori modulari per barra DIN.
Terzo punto:
vogliamo il telefono che poi non utilizzeremo se non per la connessione ad internet come unico punto nel soggiorno; lui ce lo vuol mettere in tutte le stanze.
Non è obbligatorio installare una presa telefonica in ciascuna stanza, la Norma si limita a stabilire il numero di prese per telefono e/o dati da prevedere per l'intero appartamento a seconda della superficie e del livello impiantistico. Per es., con livello 1 o 2 e superficie superiore a 100 mq, bastano tre prese per telefono e/o dati e possono essere collocate dove preferisce il committente.