Pagina 1 di 1

Aiuto!!! emergenza muffa

Inviato: 13/06/16 18:17
da Alex-76
Salve a tutti,

purtroppo viviamo in un seminterrato, e in pochissimo tempo (in soli 2 mesi) abbiamo riscontrato che sulle pareti in basso si è formata parecchia muffa.

L'appartamento in questione non è molto aerato poichè le finestre sono molto piccole, quindi non è possibile far circolare l'aria più di tanto.

Ho dato un'occhiata su internet ad eventuali trattamenti antimuffa, vorrei sapere se sono efficaci e quanto.

Eventualmente, poichè non credo di potermi permettere di affidarmi ad un professionista chiedo inoltre informazioni per poter far da solo eventuali interventi.

Grazie!

Re: Aiuto!!! emergenza muffa

Inviato: 13/06/16 21:03
da lisia81
vai di pittura a base di grassello di calce

Re: Aiuto!!! emergenza muffa

Inviato: 13/06/16 21:07
da Alex-76
lisia81 ha scritto:vai di pittura a base di grassello di calce
mi puoi fare qualche esempio?

Re: Aiuto!!! emergenza muffa

Inviato: 14/06/16 6:25
da Olabarch
L'appartamento in questione non è molto aerato poichè le finestre sono molto piccole, quindi non è possibile far circolare l'aria più di tanto.
Hai già individuato la terapia!
Innanzi tutto... ha l'abitabilità?
perchè se ce l'ha, la superficie delle finestre dev' essere in proporzione alla superficie dei pavimenti. Generalmente 1:10, ovvero: superficie di una camera mq 14, superficie della finestra 1,4. Questo rapporto può variare in funzione di determinati fattori.

Chiarito questo aspetto che non è secondario, passiamo al cuore della tua osservazione.
L'aerazione dei locali non è solo consigliata, ma necessaria, INDISPENSABILE!
E deve avvenire in maniera tale e con frequenza tale da permettere all'aria presente nell'appartamento di ricambiarsi, eliminando tutto il vapor acqueo presente.
E non sembri una banalità!
In 95 casi su 100 di umidità negli appartamenti, il problema è proprio la mancanza o la non sufficiente ventilazione.
Sicchè, prima di acquistare prodotti specifici e spaccarti la schiena tentando il risanamento della parti ammalorate, direi di far circolare molto di più l'aria, aprendo le finestre o lasciandole aperte in alto.

Re: Aiuto!!! emergenza muffa

Inviato: 14/06/16 8:58
da top-level.it
Alex,

visto che parli di scantinato con tutta probabilità il tuo è un problema di umidità da risalita e conseguenti sali che disgregano intonaci e pitture.
con un semplice trattamento antimuffa, anche se a base calce, ti ritroveresti sbollamenti e scrostamenti nel breve periodo; per giunta l'umidità ambientale non verrebbe tenuta sotto controllo ed è proprio questo fattore che dovresti imbrigliare e debellare in maniera definitiva visto che la salute degli occupanti è cosa precipua.
per poterti aiutare a risolvere definitivamente sarebbe opportuno qualche foto interna ed esterna per valutare l'invasione umida da dove trae origine, quindi procedere con opportuni interventi, anche fai da te, e facili da mettere in opera.
per regolarizzare l'UR ambientale possiamo suggerirti un piccolo apparecchio che ti garantisca il corretto ricircolo d'aria. l'UR ambientale in definitiva deve stabilizzarsi intorno a valori del 50-55% per ottenere abitabilità e salubrità.
ulteriori info visitando il link in firma scaricando i pdf "perchè i muri si inumidiscono" e "deumidificazione di scantinato".

saluti e buon lavoro.

Re: Aiuto!!! emergenza muffa

Inviato: 14/06/16 16:01
da Alex-76
top-level.it ha scritto:Alex,

visto che parli di scantinato con tutta probabilità il tuo è un problema di umidità da risalita e conseguenti sali che disgregano intonaci e pitture.
con un semplice trattamento antimuffa, anche se a base calce, ti ritroveresti sbollamenti e scrostamenti nel breve periodo; per giunta l'umidità ambientale non verrebbe tenuta sotto controllo ed è proprio questo fattore che dovresti imbrigliare e debellare in maniera definitiva visto che la salute degli occupanti è cosa precipua.
per poterti aiutare a risolvere definitivamente sarebbe opportuno qualche foto interna ed esterna per valutare l'invasione umida da dove trae origine, quindi procedere con opportuni interventi, anche fai da te, e facili da mettere in opera.
per regolarizzare l'UR ambientale possiamo suggerirti un piccolo apparecchio che ti garantisca il corretto ricircolo d'aria. l'UR ambientale in definitiva deve stabilizzarsi intorno a valori del 50-55% per ottenere abitabilità e salubrità.
ulteriori info visitando il link in firma scaricando i pdf "perchè i muri si inumidiscono" e "deumidificazione di scantinato".

saluti e buon lavoro.

Credo che tu abbia centrato il punto. infatti la muffa è in basso e tendenzialmente colpisce maggiormente le pareti adiacenti al terrapieno.
L'appartamento è composto da 5 stanze per un totale di circa 70 mq i cui muri potanti sono in cemento armato e il tutto è rivestito in cartongesso.

Indicativamente quanto può costare una deumidificazione definitiva come quella che si vede nel tuo sito?

Grazie!