Problema umidità / muffa dietro armadio
Inviato: 24/06/16 9:41
Buongiorno a tutti,
ad inizio mese sono andato ad abitare in affitto in una casa al piano terreno, in zona mare e ribassato 50 cm rispetto agli edifici intorno.
Mi era stata segnalata dell'umidità in camera da parte del vecchio inquilino, spostando l'armadio (che era praticamente attaccato al muro) ho trovato una striscia di umidità alta una 50ina di cm (presumo di risalita) con relativa muffa, che si è mangiata le pareti posteriori dell'armadio nella sola zona inferiore (all'interno dell'armadio il vecchio inquilino aveva inchiodato dei pannelli di protezione, ma il puzzo c'era ).
Precisando che l'agenzia che mi affitta la casa non vuole spillare neppure un euro per dei lavori, gli ho comunque fatto sistemare la parete intera (grattata + trattamento antimuffa + pittura antimuffa ), e si, lo so, non è una soluzione in quanto il problema è dovuto al non corretto isolamento termico del muro.
Da solo mi sono spannellato tutto l'armadio e l'ho ripannellato con legno nuovo, eliminando prima con uno spray antimuffa tutte le possibili tracce lasciate sull'armadio, che altrimenti avrebbero portato al riformarsi della muffa; adesso vorrei pensare ad una soluzione per quanto riguarda il muro, con le debite premesse
1) sono in affitto, quindi non voglio spendere una fortuna dato che magari fra 1 anno mi spostano di lavoro e cambio casa
2) sono a conoscenza del fatto che l'umidità va eliminata ALLA RADICE, e che interventi di questo tipo sono solo dei palliativi
3) il mio unico obiettivo è tenere lontana la muffa dall'armadio (che deve stare per forza a quella parete) e sentire meno cattivo odore possibile
mi chiedo:
studiando i casi simili in rete, volevo orientarmi sul rivestire l'intera zona dietro l'armadio con una fila di pannelli in polistirene espanso grigio (con grafite), incollati al muro e sigillati con silicone, poi lascerei l'armadio a un 5 / 7 cm dal muro in modo da lasciare comunque aria a sufficienza, in questo modo vincolerei l'eventuale nuova muffa dietro i pannelli, a distanza sufficiente dall'armadio (anch'esso protetto magari con un foglio un pò più fine) e "dovrei" aver risolto il mio problema, cioè quello di non avere muffa nell'armadio
un'altra soluzione potrebbe essere quella di rivestire il solo armadio di pannelli in polistirene, tenerlo poi bello scostato dalla parete e lasciare il muro libero di respirare, ma secondo me in questo caso la muffa (che comunque, prima o poi, si riformerebbe sul muro) sarebbe libera di prolificare sul muro ed impestare l'aria..
fra queste due soluzioni, che ripeto so essere un semplice palliativo, quale ritenete sia la più efficace??
Scusatemi se mi sono dilungato eccessivamente, grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi
Buona giornata!
Nicola
ad inizio mese sono andato ad abitare in affitto in una casa al piano terreno, in zona mare e ribassato 50 cm rispetto agli edifici intorno.
Mi era stata segnalata dell'umidità in camera da parte del vecchio inquilino, spostando l'armadio (che era praticamente attaccato al muro) ho trovato una striscia di umidità alta una 50ina di cm (presumo di risalita) con relativa muffa, che si è mangiata le pareti posteriori dell'armadio nella sola zona inferiore (all'interno dell'armadio il vecchio inquilino aveva inchiodato dei pannelli di protezione, ma il puzzo c'era ).
Precisando che l'agenzia che mi affitta la casa non vuole spillare neppure un euro per dei lavori, gli ho comunque fatto sistemare la parete intera (grattata + trattamento antimuffa + pittura antimuffa ), e si, lo so, non è una soluzione in quanto il problema è dovuto al non corretto isolamento termico del muro.
Da solo mi sono spannellato tutto l'armadio e l'ho ripannellato con legno nuovo, eliminando prima con uno spray antimuffa tutte le possibili tracce lasciate sull'armadio, che altrimenti avrebbero portato al riformarsi della muffa; adesso vorrei pensare ad una soluzione per quanto riguarda il muro, con le debite premesse
1) sono in affitto, quindi non voglio spendere una fortuna dato che magari fra 1 anno mi spostano di lavoro e cambio casa
2) sono a conoscenza del fatto che l'umidità va eliminata ALLA RADICE, e che interventi di questo tipo sono solo dei palliativi
3) il mio unico obiettivo è tenere lontana la muffa dall'armadio (che deve stare per forza a quella parete) e sentire meno cattivo odore possibile
mi chiedo:
studiando i casi simili in rete, volevo orientarmi sul rivestire l'intera zona dietro l'armadio con una fila di pannelli in polistirene espanso grigio (con grafite), incollati al muro e sigillati con silicone, poi lascerei l'armadio a un 5 / 7 cm dal muro in modo da lasciare comunque aria a sufficienza, in questo modo vincolerei l'eventuale nuova muffa dietro i pannelli, a distanza sufficiente dall'armadio (anch'esso protetto magari con un foglio un pò più fine) e "dovrei" aver risolto il mio problema, cioè quello di non avere muffa nell'armadio
un'altra soluzione potrebbe essere quella di rivestire il solo armadio di pannelli in polistirene, tenerlo poi bello scostato dalla parete e lasciare il muro libero di respirare, ma secondo me in questo caso la muffa (che comunque, prima o poi, si riformerebbe sul muro) sarebbe libera di prolificare sul muro ed impestare l'aria..
fra queste due soluzioni, che ripeto so essere un semplice palliativo, quale ritenete sia la più efficace??
Scusatemi se mi sono dilungato eccessivamente, grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi
Buona giornata!
Nicola