Pagina 1 di 1

Consiglio illuminazione Living/Cucina

Inviato: 16/07/16 17:16
da lostman
Salve a tutti,

Sto facendo casa, consegna a Dicembre, è almeno un anno che vi seguo e tante volte avrei voluto chiedere consiglio sul progetto ma in modo o nell'altro ho fatto da solo, pentendomene per esempio sulla realizzazione dei tramezzi, stavolta non voglio ripetere l'errore e chiedo aiuto nell'illumiunazione del Living da 40mq da figura:
Immagine
L'ambiente è circa 7x6, con le irregolarità in figura cioè l'ingresso che "rientra" dentro l'ipotetico rettangolo e una zona a sinistra, dove monteremo un armadio/dispensa a nicchia, che fuoriesce

VERDE = FontanArte Flex Bianco LED 2450lm (metà verso l'alto, metà verso il basso) 3000K (foto: http://goo.gl/xaLJAL)
(Numeri 4,5,7,9) Tutti dimmerabili, quelli in basso vicino alla portafinestra principale condividono il livello

FUCSIA = Artemide Pirce Mini Halo
(Nuimero 11) Dimmerabile, da usare principalmente come illuminazione del tavolo da pranzo ma, in caso di necessità mettendolo al massimo credo che da solo basterebbe quasi a illuminare tutto l'ambiente.

BLU = Spot Philips Myliving (http://www.philips.it/c-p/579523116/myliving-spot) 620lm ciascuno (2 faretti da 310) Luce calda.
Numeri (1,2,3,6) Li abbiamo scelti perchè odiamo i controsoffitti e vorremmo mantenere la massima altezza dell'appartamento (2,70mt)
1 e 2 saranno puntati verso il top della cucina per illuminare i piani di lavoro (gli spot sono orientabili singolarmente) in aiuto alle luci sottopensili (non siamo ancora sicuri di metterle)
3 per l'illuminazione dell'area ingresso, potremmo anche rinunciarvi in cambio di una plafoniera o eliminarlo del tutto lasciando l'illuminazione della zona al Flex numero 1 e, in caso di necessità, al Pirce numero 11.
4 per l'illuminazione dell'area dispensa, un faretto verso il basso ed l'altro rivolto verso la dispensa.

In alto a sinistra, dove c'è la pianta al numero 8, metteremo qualcosa del genere: http://www.naturedesign.com/Portals/1/E ... radice.jpg sempre a titolo di arredo e usata come luce dimmerabile/soffusa alla bisogna.

Il punto principale della mia richiesta di aiuto è l'illuminazione della zona cucina, attualmente è il punto arancione, numero 10, quello vicino al tavolo penisola della cucina, io vorrei metterci una Tolomeo Soffitto Decentrata da 360, dimmerabile, in modo da potermela giocare sia come illuminazione sulla penisola, come illuminazione centrale della zona cucina e, infine illuminazione di parte del divano come ausilio per la lettura.
La cucina sarà prevalentemente di colore chiaro/bianco.
L'effetto che vogliamo ottenere è tipo: https://goo.gl/Ar5YKr, http://goo.gl/o4TCuU
L'alternativa sarebbe sdoppiarlo in due punti luce, uno (spostato più in alto in figura) con una normale sospensione che faccia da luce "generale" per la zona cucina ed un altro sopra il tavolo penisola che faccia da illuminazione diretta locale.
L'alternativa "low cost" sarebbe quella di mettere il Pirce al centro del Living e usarlo per illuminare ovunque, quando necessario.

In seconda battuta vi chiedo di darmi supporto, non ho forse esagerato con le luci?
Consideriamo però considerando che alcune (il Pirce) sono più un arredo che un punto luce e che, normalmente, la nostra intenzione è quella di tenere una o più Flex dimmerate a fare luce d'ambiente (specialmente la 4 e la 5 a "simulare" la luce proveniente dalla portafinestra)
Le finestre sono entrambe rivolte a SUD, quindi a cominciare con il pomeriggio potrebbe già essere necessaria illuminazione in zona cucina, se in uso.

Infine, esagero, chiedendo se vi sembra sensata la disposizione dei mobili, visto che ancora non ho ordinato e potrei cambiare qualcosa, unico limite gli attacchi del lavabo che ancora devono essere fatti ma la colonna di scarico è nel muro a destra

Attendo i vostri consigli, appunti, approvazioni, censure.
Vi ringrazio in anticipo,
Giuseppe.

Re: Consiglio illuminazione Living/Cucina

Inviato: 17/07/16 7:41
da lot
Immagine
Qualche piccolo appunto, Giuseppe, se posso. Brevemente. :D

Cucina.
Strisce led sottopensili, sono indispensabili per il piano lavoro delle cucine.

Spot 57952, Philips, benché orientabili, li trovo quasi inutili, non essendo in linea col top, rischi di fare ombra mentre cucini, invece di illuminare.

In alternativa, e per tutta la zona, eliminando 'doppioni', inserirei o la Pirce, Artemide - al posto della Tolomeo - la prima caratterizzata da un'emissione sì indiretta ma ben diffusa, talmente intensa da illuminare bene in modo equilibrato l'area, oppure la sola Tolomeo Decentrata, Artemide, magari versione Doppia.
Comunque un'unica lampada in zona, meglio se luminosa.

Altri spunti per la cucina/penisola, tra cui la riedizione della bellissima 2065 (Gino Sarfatti, 1950) della ASTEP, nascente marchio italodanese creato da Alessandro Sarfatti, nipote di Gino e figlio di Riccardo e di Sandra Severi, ex-titolari di Luceplan.
La 2065 è stata tra le primissime lampade con diffusore in metacrilato, in Italia.
Oppure Emma, Estiluz, o la recente Farfalle (2016), Artemide, chiaramente tutto a led.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Per la zona del tavolo, perché non lampada a stelo o a braccio, a parete?
Scenografica e protagonista assoluta, Araignéé, Mouille (o repliche) - ma ti occorrerà spazio libero sulla parete - o Cursore, Marchetti?
Immagine
Immagine
Disposizione mobili del living.
Forse le misure non sono ben rapportate o la rappresentazione è diversa da quella reale, ma a me sembra che il divano sia troppo grande e troppo vicino allo spazio di passaggio alla cucina. Potrebbe creare qualche problema... :roll:

Re: Consiglio illuminazione Living/Cucina

Inviato: 17/07/16 10:40
da lostman
lot ha scritto:Qualche piccolo appunto, Giuseppe, se posso. Brevemente. :D
Devi! Sei benvenutissimo.

Inizio mettendo la piantina aggiornata dai tuoi appunti/suggerimenti:
Immagine
lot ha scritto:Cucina.
Strisce led sottopensili, sono indispensabili per il piano lavoro delle cucine.
Spot 57952, Philips, benché orientabili, li trovo quasi inutili, non essendo in linea col top, rischi di fare ombra mentre cucini, invece di illuminare.
Per le sottopensili allora decisione presa, le mettiamo a prescindere, per le Philips hai ragione ho messo male i punti Blu, l'idea era quella di allinearle alla fine del top per "aiutare" le eventuali sottopensili e/o la luce diffusa centrale.
Messi i sottopensili se dovessi scegliere per una luce di "ambiente" nel punto X1, invece della sola Pirce centrale, allora li eliminerei del tutto (1,2) In questo caso avevo pensato ad una striscia led da far scorrere sopra i pensili (poggiati e occultati o eventuale veletta che NON vorremmo mettere) che faccia luce indiretta grazie ai muri.
lot ha scritto:In alternativa, e per tutta la zona, eliminando 'doppioni', inserirei o la Pirce, Artemide - al posto della Tolomeo - la prima caratterizzata da un'emissione sì indiretta ma ben diffusa, talmente intensa da illuminare bene in modo equilibrato l'area.
Comunque un'unica lampada in zona, meglio se luminosa.
In effetti, avevo pensato all'alternativa di mettere la Pirce in corrispondenza del centro stanza, sopra la parte terminale del divano per evitare che ci si passi di sotto, visto il soffitto 270 sarà a circa 2mt.
Mi piace molto anche la Tolomeo Basculante Doppia, l'avevamo valutata al posto della Decentrata, ma c'è un piccolo problema, se decidiamo in una unica fonte centrale dobbiamo necessariamente usare la Pirce perchè la abbiamo già acquistata, "amore a prima vista", quando ancora c'erano solo le fondamenta della palazzina :D.
Restano un paio di dubbi su questa soluzione "centrale", il primo i consumi, è la versione Halo da 400W, quindi vorremmo tenerla solo come luce di "rappresentanza", secondo non vorrei ci forse scarsa illuminazione nella zona dispensa/forni in alto a destra, forse risolvibile con la striscia led di cui ho scritto prima.

Un altro problema nel centrare il Pirce è quello di perdere l'illuminazione "sul tavolo", non è un problema di luminosità perchè vicini ci sarebbero i due Flex a coadiuvare di sera, ma che ci piaceva esteticamente (oltre che funzionalmente) avere una lampada che "cadesse sopra".

2065 e Emma, entrambe molto belle, in questo caso il consiglio sarebbe quello di sceglierne una e ritornare al doppio punto luce a soffitto, uno sul tavolo da pranzo (punto X2) e uno al "centro" della zona cucina (punto X1) giusto?

Mi era pure balenata l'idea di mettere un Pirce Micro Led al punto X1
lot ha scritto:Per la zona del tavolo, perché non lampada a stelo o a braccio, a parete?
Scenografica e protagonista assoluta, Araignéé, Mouille (o repliche) - ma ti occorrerà spazio libero sulla parete - o Cursore, Marchetti?
Partendo dal principio che non vogliamo popolare le pareti di mobili/quadri/ammenicoli :D e lasciare il tutto più pulito possibile la Araignéé è bellissima ma mi viene il mal di testa già a pensare dove come metterla, penso sia fuori dalle mie capacità fare una scelta di bracci/direzione/posizione adatta. :D

Cursore, o l'idea di una stelo che, da terra o muro arrivi sul tavolo, mi piace invece moltissimo, se ho ben capito l'asta è regolabile e si "appoggia" da sola al tetto, se necessario, resta il problema di dove piazzarla, escludendo la parete della porta-finestra immagino il punto X3 come adatto (sia per la parete che per una stelo da terra) magari spostando leggermente il alto il Flex 7, devo però guardami la scheda tecnica perchè dalle pareti al centro del tavolo ci sarebbero circa 2mt, mi sembra che sia proprio il limite massimo per questa soluzione.
Mi è sembrato pure di capire che non ha bisogno di punto luce nel muro ma viene alimentato da un cavo tradizionale, posso quindi predisporre una presa "comandata" in basso e metterlo solo in caso di necessità/successivamente.
lot ha scritto:Disposizione mobili del living.
Forse le misure non sono ben rapportate o la rappresentazione è diversa da quella reale, ma a me sembra che il divano sia troppo grande e troppo vicino allo spazio di passaggio alla cucina. Potrebbe creare qualche problema... :roll:
Si hai ragione abbiamo lasciato in piantina il "massimo" che pensavamo entrasse nell'area (290x150 con penisola), lo spazio tra divano è penisola è di 110cm, con l'idea di sceglierlo correttamente DOPO aver valutato gli ingombri reali della cucina, l'ho sostituito nel disegno con un normale 270x90, quello che probabilmente sarà la scelta finale e messo le distanze.

Ti ringrazio ancora per le dritte e per il tempo occupato a darmele, se hai altri suggerimenti sono in ascolto.