Un consiglio da un esperto riguardo il mio Ennerev
Inviato: 17/07/16 18:17
Salve a tutti,
mi chiamo Cristina e vorrei il parere di un esperto per capire un problema sorto col mio Ennerev Relaxia Classico (http://www.ennerev.it/materassi-categoria.php?id=618).
Soffro di un problema alla schiena abbastanza fastidioso, ed in questi anni ho trovato in questo materasso una eccellente soluzione, ci dormo molto bene, tant'è che ne possiedo due a casa dei miei e a casa mia in Italia. Il supporto che uso per entrambi è una rete a doghe larghe e rigide simile a questa http://i70.twenga.com/mobili/rete-a-dog ... 00338f.jpg
Veniamo al dunque: vivo in Olanda da un annetto, e non riuscendo a trovare qui un materasso decente a prezzi umani, ho deciso di comprarlo uguale (misura 140x200), avvalendomi di un sito che lo spediva all'estero (abitarearreda).
L'ho ricevuto a metà aprile ed inizialmente era molto confortevole, così come previsto.
Ad ogni modo, dopo un pò di tempo la mia bussola mal di schiena mi ha avvisato che il materasso ha iniziato a cedere, manca il sostegno nella parte bassa della schiena e quando mi alzo resta la forma del corpo, anche se poi riprende forma.
Ho provato quindi a cambiare la base. La mia struttura letto prevede due metà da 70x200, quella iniziale era quella del proprietario di casa, come questo esempio http://i.ebayimg.com/00/s/MTA5OFgxNjAw/ ... 1Y/$_1.JPG
la nuova è un modello molto più rigido e con più doghe e in faggio, tipo questa qui http://www.tondelli.it/filealbum/334_1.jpg .
Nulla è cambiato, ed assicuro che la nuova rete è davvero molto molto più rigida e sostenuta.
In più, la scorsa settimana sono tornata in Italia e come al solito ho dormito da dio, in entrambi i materassi.
Inoltre, ho notato che rispetto agli altri due, acquistati nel 2013 e 2014, questo è più alto e la fodera di rivestimento così come l'impuntura è diversa, e se non sbaglio, laddove nel vecchio modello lo strato Evocell era solo da un lato (invernale), adesso è su entrambi. Qualcuno può confermarmi il cambio del prodotto?
Sostanzialmente perchè io odio dormire sul memory molto spesso (e ne ho provati diversi...).
Dunque, escludendo che il materasso dopo solo così poco tempo possa essersi addirittura danneggiato a causa della base (non presenta evidenti depressioni, se non una piccola al tatto esattamente al centro del materasso, zona dove non dormo mai....) l'unica differenza che posso trovare è :
1.la rete (purtroppo qui in Olanda non vendono quella riportata nel primo esempio)?
2. la diversa fattura del materasso nel nuovo modello?
3. potrebbe essere difettoso? non credo...
Ho provato a metterlo sul pavimento, resta comunque scomodo.
Avete suggerimenti?? comprare la rete a doghe larghe o un costoso sommier rigido (tipo questo http://www.simmons.it/index.php/simmons ... -imbottito) potrebbe risolvere??
Grazie a chi vorrà aiutarmi e scusate per la lunga storia!
Cristina
mi chiamo Cristina e vorrei il parere di un esperto per capire un problema sorto col mio Ennerev Relaxia Classico (http://www.ennerev.it/materassi-categoria.php?id=618).
Soffro di un problema alla schiena abbastanza fastidioso, ed in questi anni ho trovato in questo materasso una eccellente soluzione, ci dormo molto bene, tant'è che ne possiedo due a casa dei miei e a casa mia in Italia. Il supporto che uso per entrambi è una rete a doghe larghe e rigide simile a questa http://i70.twenga.com/mobili/rete-a-dog ... 00338f.jpg
Veniamo al dunque: vivo in Olanda da un annetto, e non riuscendo a trovare qui un materasso decente a prezzi umani, ho deciso di comprarlo uguale (misura 140x200), avvalendomi di un sito che lo spediva all'estero (abitarearreda).
L'ho ricevuto a metà aprile ed inizialmente era molto confortevole, così come previsto.
Ad ogni modo, dopo un pò di tempo la mia bussola mal di schiena mi ha avvisato che il materasso ha iniziato a cedere, manca il sostegno nella parte bassa della schiena e quando mi alzo resta la forma del corpo, anche se poi riprende forma.
Ho provato quindi a cambiare la base. La mia struttura letto prevede due metà da 70x200, quella iniziale era quella del proprietario di casa, come questo esempio http://i.ebayimg.com/00/s/MTA5OFgxNjAw/ ... 1Y/$_1.JPG
la nuova è un modello molto più rigido e con più doghe e in faggio, tipo questa qui http://www.tondelli.it/filealbum/334_1.jpg .
Nulla è cambiato, ed assicuro che la nuova rete è davvero molto molto più rigida e sostenuta.
In più, la scorsa settimana sono tornata in Italia e come al solito ho dormito da dio, in entrambi i materassi.
Inoltre, ho notato che rispetto agli altri due, acquistati nel 2013 e 2014, questo è più alto e la fodera di rivestimento così come l'impuntura è diversa, e se non sbaglio, laddove nel vecchio modello lo strato Evocell era solo da un lato (invernale), adesso è su entrambi. Qualcuno può confermarmi il cambio del prodotto?
Sostanzialmente perchè io odio dormire sul memory molto spesso (e ne ho provati diversi...).
Dunque, escludendo che il materasso dopo solo così poco tempo possa essersi addirittura danneggiato a causa della base (non presenta evidenti depressioni, se non una piccola al tatto esattamente al centro del materasso, zona dove non dormo mai....) l'unica differenza che posso trovare è :
1.la rete (purtroppo qui in Olanda non vendono quella riportata nel primo esempio)?
2. la diversa fattura del materasso nel nuovo modello?
3. potrebbe essere difettoso? non credo...
Ho provato a metterlo sul pavimento, resta comunque scomodo.
Avete suggerimenti?? comprare la rete a doghe larghe o un costoso sommier rigido (tipo questo http://www.simmons.it/index.php/simmons ... -imbottito) potrebbe risolvere??
Grazie a chi vorrà aiutarmi e scusate per la lunga storia!
Cristina