Consigli per sostituzione serramenti
Inviato: 18/07/16 21:15
Ciao a tutti,
sono nuovo ma vi seguo da parecchio tempo.
Causa incentivi e ristrutturazione sto valutando di sostituire gli infissi di casa. Originali fine anni 60/inizio 70, di legno, colore quasi bianco - non è il vero bianco ma non saprei che RAL sia (c'è modo di risalire?). Hanno già il doppio vetro e alcuni difetti: finestre e portefinestre a due e tre ante con accesso su balconi che non chiudono perfettamente (ma non ne faccio un problema di tenuta) soprattutto quelli a tre ante tutte apribili non sono più in squadra e strisciano a meno di tenere chiusa un anta che aiuta a mantenerli in asse. Ferramenta datata che balla un bel po' e le maniglie spesso non riescono a fare il giro completo. Necessitano di essere carteggiati e riverniciati. Cassonetti bruttini che non tengono niente. Tapparelle grigie di plastica, molto pesanti soprattutto quelle delle portefinestre, imbarcate, scricchiolano e non si avvolgono/svolgono bene.
Vorrei mantenerli di legno (in fondo questi sono durati più di 40 anni) ma vorrei avere la maggior superficie vetrata possibile. I vecchi serramenti sono davvero molto slim.. ne ho visti di nuovi in pvc in casa di amici e sarebbero anche belli se non fosse per il fatto che per la loro larghezza appesantiscono molto la finestra alla vista e riducono il vetro di un bel po'.
Mi date qualche consiglio su cosa prendere in considerazione ed andare a vedere tra modena, bologna e imola?
Siamo in zona Bologna, piano alto, esposizione da nord a sud.
grazie
sono nuovo ma vi seguo da parecchio tempo.
Causa incentivi e ristrutturazione sto valutando di sostituire gli infissi di casa. Originali fine anni 60/inizio 70, di legno, colore quasi bianco - non è il vero bianco ma non saprei che RAL sia (c'è modo di risalire?). Hanno già il doppio vetro e alcuni difetti: finestre e portefinestre a due e tre ante con accesso su balconi che non chiudono perfettamente (ma non ne faccio un problema di tenuta) soprattutto quelli a tre ante tutte apribili non sono più in squadra e strisciano a meno di tenere chiusa un anta che aiuta a mantenerli in asse. Ferramenta datata che balla un bel po' e le maniglie spesso non riescono a fare il giro completo. Necessitano di essere carteggiati e riverniciati. Cassonetti bruttini che non tengono niente. Tapparelle grigie di plastica, molto pesanti soprattutto quelle delle portefinestre, imbarcate, scricchiolano e non si avvolgono/svolgono bene.
Vorrei mantenerli di legno (in fondo questi sono durati più di 40 anni) ma vorrei avere la maggior superficie vetrata possibile. I vecchi serramenti sono davvero molto slim.. ne ho visti di nuovi in pvc in casa di amici e sarebbero anche belli se non fosse per il fatto che per la loro larghezza appesantiscono molto la finestra alla vista e riducono il vetro di un bel po'.
Mi date qualche consiglio su cosa prendere in considerazione ed andare a vedere tra modena, bologna e imola?
Siamo in zona Bologna, piano alto, esposizione da nord a sud.
grazie