Pagina 1 di 1

Utilizzo forno Miele

Inviato: 26/07/16 11:39
da Bruna Antonietta
Buongiorno mi chiamo BrunaAntonietta, iscritta da poco su questo forum. Recentemente ho sostituito il mio vecchio forno Ariston con un Miele mod H2161 1 B. Devo dire che il libretto delle istruzioni per la cottura dei cii non mi soddisfa appieno. Ho cotto pizza , focaccia e una quiche 200 gradi per tutte le preparazioni,ma la cottura non è quella a cui sono abituata, superficie e fondo sono pallidi, e i tempi di cottura sono aumentati rispetto allaconsuetudine.Qualcunoche usa questo fornomi può aiutareconqualche consiglio? Ringrazio e saluti da Bruna.
Fino ad ora nessunarisposta: possibile? Dai non c'è proprio nessuno che abbia unforno Miele che possa darmi un aiuto?

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 28/07/16 16:26
da gustotech
salve, strano, è un forno che cuoce molto bene, normalmente, noi lo abbiamo provato e raggiunge anche abbastanza velocemente i 250 gradi.
prova ad aumentare la temperatura, almeno 220-230 gradi, e usa la funzione termoventilata, la pizza e la focaccia escono molto bene.
facci sapere come va....

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 29/07/16 8:42
da elise
quale modalità di cottura utilizzi (statico, ventilato, ecc.)?
sono le stesse del vecchio Ariston?

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 29/07/16 9:07
da coolors
Ultimamente a legger il forum, a livello di feedback, persino Indesit/Ariston distrugge Miele.

Se solo Vittorio Merloni avesse avuto figli alla sua altezza...
:|

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 29/07/16 9:15
da tligo3
Ciao,
io ho il modello 2261b, credo differisca dal tuo solo per dettagli estetici.
Sinceramente non ho avuto problemi con le cotture di torte, pizze e focacce, anzi...
Normalmente io accendo il forno, imposto la temperaratura e la modalità rapida (quella simboleggiata da un termometro sul pomello dei programmi). Quando il forno raggiunge la temperatura cambio la modalità di cottura in quella desiderata. In questo modo la tempratura viene raggiunta piuttosto in fretta (pochi minuti per arrivare a 250°).
Per pizze e focacce uso la modalità statica con riscaldamento dall'alto e dal basso in contemporanea, in questo modo ottengo una bella doratura superficiale (sia sopra che sotto) e l'interno rimane ben cotto ma morbido.
Per le torte e il pane uso solo il riscadamento dal basso all'inizio, poi passo al basso+alto per crostare e dorare anche la superficie, eventualmente una passatina a grill ma per pochi minuti.
Ho notato anche io che a 200° il forno sembra metterci un po' a dorare, diciamo che da un riscaldamento "dolce", ma sinceramente non lo trovo un difetto perchè mi permette di controllare per bene il punto di doratura desiderato senza seccare tutto.
Spero di esserti stata utile

@ coolors: cosa intendi? io ho sia il forno che la lavatrice Miele (modello ultrabasico di qualche anno fa) e in entrambi i casi mi sto trovando benissimo. Il forno è relativamente nuovo, quindi non posso ancora sbilanciarmi sull'affidabilità, anche se lo sfrutto davvero tanto (faccio regolarmente il pane in casa); la lavatrice ha qualche anno ma è perfetta (tocchiamo ferro)

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 29/07/16 9:43
da elise
@tligo3
Coolors non perde occasione... di cercare di vivacizzare le discussioni (con risultati spesso divertenti) :mrgreen:

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 31/07/16 18:38
da Bruna Antonietta
tligo3 ha scritto:Ciao,
io ho il modello 2261b, credo differisca dal tuo solo per dettagli estetici.
Sinceramente non ho avuto problemi con le cotture di torte, pizze e focacce, anzi...
Normalmente io accendo il forno, imposto la temperaratura e la modalità rapida (quella simboleggiata da un termometro sul pomello dei programmi). Quando il forno raggiunge la temperatura cambio la modalità di cottura in quella desiderata. In questo modo la tempratura viene raggiunta piuttosto in fretta (pochi minuti per arrivare a 250°).
Per pizze e focacce uso la modalità statica con riscaldamento dall'alto e dal basso in contemporanea, in questo modo ottengo una bella doratura superficiale (sia sopra che sotto) e l'interno rimane ben cotto ma morbido.
Per le torte e il pane uso solo il riscadamento dal basso all'inizio, poi passo al basso+alto per crostare e dorare anche la superficie, eventualmente una passatina a grill ma per pochi minuti.
Ho notato anche io che a 200° il forno sembra metterci un po' a dorare, diciamo che da un riscaldamento "dolce", ma sinceramente non lo trovo un difetto perchè mi permette di controllare per bene il punto di doratura desiderato senza seccare tutto.
Spero di esserti stata utile

@ coolors: cosa intendi? io ho sia il forno che la lavatrice Miele (modello ultrabasico di qualche anno fa) e in entrambi i casi mi sto trovando benissimo. Il forno è relativamente nuovo, quindi non posso ancora sbilanciarmi sull'affidabilità, anche se lo sfrutto davvero tanto (faccio regolarmente il pane in casa); la lavatrice ha qualche anno ma è perfetta (tocchiamo ferro)
Grazie per la risposta è i consigli, quando fai il pane,metti un pentolino d'acqua in fondo al forno? e su quale griglia posizioni il pane? Sul librettodi isruzioni praticamente cons. di usare quasi sempre la prima posizionepartendo dalbasso. E' giusto? Grazie Bruna

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 31/07/16 18:43
da Bruna Antonietta
Grazie atutti per l'aiuto quandi fara' un po' meno caldo mettero'in pratica i vostri consigli e vinfaro' sapere.
Saluti cari Bruna

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 31/07/16 18:49
da elise
Se potessi cortesemente dirci quali modalità utilizzi...

Re: Utilizzo forno Miele

Inviato: 01/08/16 8:50
da tligo3
Ciao, quando faccio il pane uso il pentolino d' acqua se voglio mantenere morbida la crosta, nella maggior parte delle ricette lo metto ma poi lo tolgo verso metà cottura