Dal manuale di istruzioni e dal codice del ricambio (se lo cercate su Google escono altre pagine straniere con più informazioni), risulta che il cavo originale è pentapolare con sezione di 1,5 mmq. Meglio utilizzare una sezione di 2,5 mmq, se non ci sono problemi con la morsettiera.
Non è specificato il tipo di cavo, ma per queste applicazioni (come per i cordoni di alimentazione dei forni domestici) è molto comune l'impiego di cavi H05RR-F:
http://www.pecso.it/mec/sites/pecso/fil ... _15_IT.pdf
Nei negozi di elettroforniture si trova facilmente il tipo H07RN-F, essendo largamente utilizzato come cavo per posa mobile nei cantieri, le caratteristiche sono superiori rispetto al precedente (per la maggiore resistenza meccanica della guaina e per la classe di isolamento):
http://www.pecso.it/mec/sites/pecso/fil ... 7_1_IT.pdf
Entrambi ammettono una temperatura massima dei conduttori pari a 60°C, limitata dal materiale isolante che è il medesimo (anche se alcuni produttori autorizzano l'uso del tipo H07RN-F per temperature dei conduttori fino a 80-85°C se l'installazione è fissa e protetta).
Il materiale della guaina esterna è differente ma sia l'elastomero EM2 che l'EM3 sono in grado di sopportare temperature dell'ordine di 80°C. In ogni caso, bisogna evitare il contatto diretto del cavo con l'involucro esterno dell'eventuale forno da incasso sottostante.
marty1993 ha scritto:Se provo a comprare il filo in un negozio come riconosco quello giusto
Sulla guaina dei cavi è riportata la marcatura che identifica il tipo e la formazione

.
In Francia o in Germania, un cordone precablato per piani cottura elettrici è sicuramente di facile reperibilità anche nei negozi della grande distribuzione, mentre in Italia la vedo difficile. Tuttavia, come già detto, il problema non si pone perchè non è indispensabile il ricambio originale Electrolux o un ricambio generico precablato.
Presso un rivenditore di elettroforniture (cosa diversa dai piccoli negozi tipo ferramenta, dove troveresti solo i più comuni cavi isolati in PVC), puoi chiedere del cavo pentapolare (con 5 fili dei colori giallo/verde, blu, marrone, grigio e nero) del tipo H07RN-F, magari prendi due spezzoni di cui uno con sezione di 1,5 mmq (come l'originale) e l'altro da 2,5 mmq, dicendo all'elettricista di usare preferibilmente la sezione superiore.
La lunghezza del cavo dipende dalla distanza tra il piano cottura e la scatola di allacciamento, se non è già predisposta puoi comprare spezzoni da 2-3 metri e invitare l'elettricista a contenere la distanza entro un certo limite, meglio far bastare i tipici 1,5 metri del cordone originale.
In alternativa al rivenditore fisico di elettroforniture, puoi comprare online.