Ciao Cici,
scrivo poco su questo forum ma ho letto molto (sono alle prese con la costruzione della casa) in più la cucina che andrò ad acquistare sarà la seconda, quindi mi permetto di darti alcuni consigli.
Prima cosa da fare: stabilisci un budget. Magari con una soglia (piccola) di elasticità, ma datti un valore numerico chiaro da presentare ai rivenditori. Perchè altrimenti quando ti troverai con loro, piantina alla mano, il rischio di esagerare è altissimo. Siamo tutte "golosone" quando progettiamo una cucina nuova, ti faccio un esempio: nella mia cucina attuale ho una disposizione ad angolo da 4,3x1,8m, più penisola frontale solo piano (esisteva già all'acquisto della casa, ha la base in muratura). Quando mostravo la piantina agli arredatori vedevo i loro occhi brillare: si trovavano davanti una cucina di quasi 20mq contro gli 11/12 o meno che spesso dovevano arredare. E proponevano soluzioni spaziali, con basi che correvano dall'angolo alla parete lineare, per poi svoltare sottofinestra e finire alla penisola. Metri e metri di basi, piani, accessori. Un sogno. Ma non me lo potevo permettere. Quindi li riportavo sul pianeta Terra ricordando che il mio budget era un pelino inferiore.
Il budget è la base di tutto.
Poi valuta se hai degli aut-aut: marche elettrodomestici, tipo di piano, finitura ante, isola/penisola/colonne. Queste limitazioni comunicale al rivenditore, così che sappia esattamente a cosa non vuoi rinunciare o su cosa può giocare. Io per esempio voglio le maniglie nelle ante. Belle le cucine lisce, con gola.... ma dammi le mie maniglie. Il rivenditore così sa che modelli propormi e gestisce il disegno di conseguenza (la maniglia ha un ingombro da tenere in considerazione). Se poi vorrai chiedere consiglio in questo forum potrai farlo dando info precise, che aiutano sempre

Terza cosa: leggi questo forum, cerca sul web, informati sui materiali, se non hai esperienza. Con la prima cucina scelsi tutto laminato per motivi di prezzo. La prossima la cerco in laminato perchè mi ci trovo bene, in più mi sono documentata e ho valutato i pro e i contro dei diversi materiali sul mercato, confrontandoli con le mie esigenze.
La scelta dei materiali si riflette sul costo, tra le altre cose: io e i miei avremo case speculari, il loro preventivo per una cucina di marchio "largamente diffuso e prezzo medio" è pari al mio su una cucina di "marca notoriamente cara" e il mio preventivo prevede addirittura un quantitativo di mobili maggiore (se guardiamo la cosa come le braciole, al kg). Perchè? Loro si sono fatti conquistare dal Dekton, solo di piano di lavoro ci sono differenze anche di 1500€.....
E infine, cerca rivenditori che ti ispirino fiducia: fatti consigliare da chi ha acquistato mobili di recente, cerca sul web e su Facebook le pagine dei rivenditori, molti mettono foto delle realizzazioni e questo ti permette di capire se ti può piacere come progettano e lavorano.
La marca è l'ultima delle cose da guardare. Sul web puoi trovare i cataloghi, utili per capire se un determinato marchio ti è vicino o no come stile. Ma la cucina è un prodotto "sartoriale", più di tantissime altre cose e come vedi dal mio esempio la marca non sempre è in rapporto diretto con il costo. Questa è la difficoltà grande della scelta della cucina.
Spero di essere stata d'aiuto

e scusa il tema