Pagina 1 di 4

PARQUET IKEA

Inviato: 21/04/06 12:36
da m-dany
....avete visto l'ultima novità svedese???....parquet che si posa sopra il pavimento a costi stracciati e facilmente posabile.
Che ne pensate??

Inviato: 21/04/06 13:32
da ales
te lo sconsiglio vivamente, un mio amico c'è l'ha nel suo appartamento da 4mesi ed è un disastro, in molti punti si è alzato e ha formato delle gobbe e poi molti listelli dopo averli lavati un po di volte (dicono che si possono lavare tranquillamente) hanno cambiato decisamente colore...
ciao Ale

Inviato: 21/04/06 13:33
da emmegi64
ho girato " per parquet" per un bel po' e a quei prezzi trovi solo legno di bassa qualità e facilmente deteriorabile al calpestio e tutto il resto, per quant origuarda la posa esistono svariati tipi di parquet flottante...

Inviato: 24/04/06 14:02
da rananera
ok io inizio a tremare...
(ho parquet ikea...) cribbbbio.

Inviato: 27/04/06 16:49
da m-dany
rananera ha scritto:ok io inizio a tremare...
(ho parquet ikea...) cribbbbio.
hai seguito tutte le istruzioni??
48H nella stanza da allestire prima del montaggio per l'"acclimatamento"?
rivestimenti sopra pavimento
metodo IKEA di montaggio e quant'altro??
Che effetto fa?
Mi dai qualche dritta!...grazie!

Inviato: 27/04/06 17:23
da rananera
attendere prego...
le 48 ore le ha passate alla grande.
sta lì da mesi ormai (preso durante una superpromozione con supermegagrandesconto).
lo poseremo tra un mese e mezzo ad occhio...(lo mettiam proprio all'ultimo minuto, abbiamo il terrore di conciarlo, ehm).
sarai la prima cui manderò le foto del...piccino;)

Parquet BALK

Inviato: 04/05/06 10:10
da nicehome
quando parlate di parquet IKEA vi riferite al laminato IKEA o al BALK ikea che invece e solo legno?
mi sembra che il BALK abbia un buon rapporto qualita prezzo? che ne pensate.....qualcuno di più esperto o qualcuno che l'ha gia posato ? :)



BALK
€ 38,67 / 1.55 m² | |
(il prezzo si riferisce alle opzioni selezionate)
prezzo IKEACard | |
Si può levigare 1-2 volte.
Da collegare tra loro con la lista di plastica inclusa: la giunzione può essere a vista oppure invisibile.
Il rumore dei passi si sente molto meno su un pavimento in legno che su uno in laminato.
Si può posare su pavimenti esistenti, eccetto su moquette molto spesse.
Trattato in superficie per facilitare la pulizia.
Garanzia di posa: se non riesci a posare il pavimento, riportacelo e ti restituiremo la somma spesa.
designer: IKEA of Sweden

descrizione e misure del prodotto
Parti principali: Truciolare, Impiallacciatura di rovere, Vernice trasparente

Lunghezza: 119 cm
Larghezza: 14.5 cm
Spessore asse: 10 mm
Superficie: 1.55 m²
Quantità/confezione: 9 pezzi

Inviato: 04/05/06 14:48
da m-dany
COMPRATO!!!
Mio marito non ha resistito e si è lasciato "prendere" da sta cosa.
Lo abbiamo già montato; è stato quasi una settimana nella stanza in questione.
Abbiamo preso il TUNDRA, garantito 15anni.
Non sò dirvi come sarà tra qualche anno, ma adesso è venuto una meraviglia!!!

Inviato: 04/05/06 14:51
da nicehome
Grazie....il Tundra è il laminato che interessa pure a me per una parte di casa ....ma nessuno a comprato il BALK che da quanto pare deve essere incollato come un tradizionale prefinito?

m-dany.....è stato laborioso il montaggio ? l'hai messo in disgonale o a correre ?

ciaoooo :D

Inviato: 04/05/06 16:43
da rananera
una settimana in una stanza?????!!!!! :? :shock: :? :shock:
ohcribbio...noi dobbiam fare tutta la casa tranne il bango.
ohcribbio ecco che mi ricomincia l'ansia...'nnnnaggiattte
il mio si chiama virke, mi pare...

Inviato: 04/05/06 20:57
da Cippetta
noi abbiamo appena messo Balk acero sul soppalco...ora vi risponde il mio fidnazato che ne sa di più, visto che l'ha meso lui! ^_^

Inviato: 04/05/06 21:19
da GTi
La settimana scorsa ho posato il Balk (acero) su un soppalco di circa 10 mq, e l'ho pagato meno di 20 euro al mq per via di un'offerta. Ho però origliato che non è più disponibile (vi risparmio l'avventura che ho passato per procurarmene una scatola aggiuntiva), secondo una ragazza dell'Ikea sta per uscire di listino, mentre secondo un'altra ci sono problemi di produzione e quindi chissà quando sarà di nuovo disponibile.

Venendo a noi: il risultato finale è più che OK, al netto di sempre possibili problemi di instabilità (SGRATT). I listoni non sono regolari al micron come quelli di un parquet di qualità e la parte non nobile sembra essere in simil-mdf, inoltre gli incastri in truciolare si possono rompere durante il montaggio (basta un minimo di cura in più) e qualche tavola presenta nodi e imperfezioni, ma alla fine sta bene e se si scartano le tavole peggiori (ne avevo due veramente brutte in tutto) all'apparenza non ha granchè da invidiare ad un parquet costoso. E' flottante e quindi non va incollato. La posa è facile se hai una troncatrice o una sega circolare (vanno bene anche quelle cinesi da 50€), meno facile se hai un seghetto alternativo perchè in tal caso fracassare la tavola a fine taglio è più che una possibilità, tant'è vero che io (che pure ho la circolare ma la detesto) ho tagliato le ultime tavole col segaccio a mano.
Non avendo muri molto regolari, ho trovato più difficile montare il battiscopa del pavimento.

Purtroppo al momento ho solo questa misera fotina, ma la allego ugualmente.
Immagine

Inviato: 04/05/06 21:30
da rananera
quanti cm hai lasciato dal muro?
che roba hai messo sotto?
quadrotti più telo in plastica come dicono all'ikea o solo telo come dicono al bricocenter?

Inviato: 04/05/06 21:36
da GTi
Ho lasciato in media un po' meno di 1 cm dal muro, sotto ho messo solo il rotolone in foto (preso da Ikea):
Immagine

Inviato: 04/05/06 21:53
da rananera
non hai il mio stesso problema di parquet e piastrelle nella stessa stanza immagino eh?!
sigh
non abbiamo ancora trovato che mettere al...confine;)