Il PVC ha veramente una capacità statica adeguata?
Inviato: 13/09/16 11:54
Buongiorno a tutti,
io e la mia ragazza abbiamo comprato lo scorso anno la nostra prima casa, costruita negli anni 90. Ovviamente gli infissi infissi erano di legno (ancora in buone condizioni) ma con vetro singolo che isolava dall'esterno quanto un foglio di carta velina. Dato il freddo patito durante l'inverno (e siamo a Roma, quasi Ostia), abbiamo deciso di inziare a fare qualche lavoro volto al risparmio energetico cominciando dalle finestre. Ci siamo rivolti perciò ad un installatore già conosciuto dalla mia famiglia, in quanto si è occupato di installare degli infissi in alluminio nella casa di mia madre, che in tutti questi anni non hanno mai dato problemi, oltre ad aver completamente cambiato il clima interno di casa (nonostante siano a taglio freddo!).
Il venditore mi propone ad un ottimo prezzo, circa 240€/mq+iva, degli ADF Salamander, serie Premium, con vetrocamera e ferramenta Maico. Il set è composto di 2 portefinestre, di cui una ad anta singola, ed una a 3 ante(di cui una fissa), più 3 finestre normali a doppia anta, ed una piccolina per il bagno ad anta singola. Avendo letto qui nel forum tempo fa che i profili salamander non sono male, ho subito accettato la proposta. Ora le finestre sono montate, e vorrei chiedere a voi se quello che sto riscontrando può rientrare nelle normali tolleranze di infissi di questo materiale:
1) C'è qualche motivo particolare per cui l'anta della portafinestra singola pesa un'accidenti di più rispetto all'anta con maniglia della portafinestra tripla, nonostante le dimensioni siano pressochè identiche? (trattandosi di un'unica anta è probabile che questa sia maggiormente rinforzata)
2) Praticamente tutte le ante delle porte finestre, quando accostate al telaio ma non serrate con i nottolini sono leggermente fuori piombo rispetto al telaio (notare la posizione della maniglia in posizione aperta, con l'antivento che ne impedisce l'apertura)
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IOyDIUlSBJksC-_Q
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_INGoI0sF7gaWncfw
3) Tutti i profili delle ante tendono a curvarsi verso l'interno del vetro
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IMspY5tZtX7FXKzw
Se mettete l'immagine a tutto schermo noterete che gli spigoli delle ante hanno meno aria rispetto al resto della battuta, tranne che all'altezza della maniglia, che essendo probabilmente fissata all'anima di acciaio tiene meglio la posizione. Alla mia richiesta di delucidazioni l'installatore ha tentato di addrizzare un po' il montante tirando a se con forza il centro del profilo, salvo poi accorgersi che in questo modo le 2 ante si toccavano in fase di chiusura
4) L'anta della cucina sembra spanciare verso l'interno (ma essendo la più pesante credevo fosse anche la più statica) della stanza, rendendone la chiusura dura (i nottolini fanno molta pressione ma assicurandone la chiusura ermetica), ed impedento all'antivento di funzionare correttamente, poichè questa si sgancia senza alcuna sollecitazione.
Come potete vedere, lo spigolo in basso tocca il telaio, ma sopra no
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IP3fpX5I0b2btuOw
Quello che volevo sapere, possibile che questo materiale in realtà non sia poi così adatto a questo tipo di uso, visti i problemi ricorrenti che vengono segnalati anche in questo forum?
QUello che sto notando, inoltre, è che con il cambio di clima le finestre si stiano assestando, lasciandomi col timore che fra qualche tempo le cose potrebbero anche peggiorare!
Grazie a chiunque vorrà dedicarmi 5 minuti
io e la mia ragazza abbiamo comprato lo scorso anno la nostra prima casa, costruita negli anni 90. Ovviamente gli infissi infissi erano di legno (ancora in buone condizioni) ma con vetro singolo che isolava dall'esterno quanto un foglio di carta velina. Dato il freddo patito durante l'inverno (e siamo a Roma, quasi Ostia), abbiamo deciso di inziare a fare qualche lavoro volto al risparmio energetico cominciando dalle finestre. Ci siamo rivolti perciò ad un installatore già conosciuto dalla mia famiglia, in quanto si è occupato di installare degli infissi in alluminio nella casa di mia madre, che in tutti questi anni non hanno mai dato problemi, oltre ad aver completamente cambiato il clima interno di casa (nonostante siano a taglio freddo!).
Il venditore mi propone ad un ottimo prezzo, circa 240€/mq+iva, degli ADF Salamander, serie Premium, con vetrocamera e ferramenta Maico. Il set è composto di 2 portefinestre, di cui una ad anta singola, ed una a 3 ante(di cui una fissa), più 3 finestre normali a doppia anta, ed una piccolina per il bagno ad anta singola. Avendo letto qui nel forum tempo fa che i profili salamander non sono male, ho subito accettato la proposta. Ora le finestre sono montate, e vorrei chiedere a voi se quello che sto riscontrando può rientrare nelle normali tolleranze di infissi di questo materiale:
1) C'è qualche motivo particolare per cui l'anta della portafinestra singola pesa un'accidenti di più rispetto all'anta con maniglia della portafinestra tripla, nonostante le dimensioni siano pressochè identiche? (trattandosi di un'unica anta è probabile che questa sia maggiormente rinforzata)
2) Praticamente tutte le ante delle porte finestre, quando accostate al telaio ma non serrate con i nottolini sono leggermente fuori piombo rispetto al telaio (notare la posizione della maniglia in posizione aperta, con l'antivento che ne impedisce l'apertura)
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IOyDIUlSBJksC-_Q
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_INGoI0sF7gaWncfw
3) Tutti i profili delle ante tendono a curvarsi verso l'interno del vetro
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IMspY5tZtX7FXKzw
Se mettete l'immagine a tutto schermo noterete che gli spigoli delle ante hanno meno aria rispetto al resto della battuta, tranne che all'altezza della maniglia, che essendo probabilmente fissata all'anima di acciaio tiene meglio la posizione. Alla mia richiesta di delucidazioni l'installatore ha tentato di addrizzare un po' il montante tirando a se con forza il centro del profilo, salvo poi accorgersi che in questo modo le 2 ante si toccavano in fase di chiusura
4) L'anta della cucina sembra spanciare verso l'interno (ma essendo la più pesante credevo fosse anche la più statica) della stanza, rendendone la chiusura dura (i nottolini fanno molta pressione ma assicurandone la chiusura ermetica), ed impedento all'antivento di funzionare correttamente, poichè questa si sgancia senza alcuna sollecitazione.
Come potete vedere, lo spigolo in basso tocca il telaio, ma sopra no
https://1drv.ms/i/s!AuDKMGdvm18Ch_IP3fpX5I0b2btuOw
Quello che volevo sapere, possibile che questo materiale in realtà non sia poi così adatto a questo tipo di uso, visti i problemi ricorrenti che vengono segnalati anche in questo forum?
QUello che sto notando, inoltre, è che con il cambio di clima le finestre si stiano assestando, lasciandomi col timore che fra qualche tempo le cose potrebbero anche peggiorare!
Grazie a chiunque vorrà dedicarmi 5 minuti