sostituzione infissi in alluminio anni '70
Inviato: 28/09/16 12:24
Buongiorno a tutti, vi leggo da qualche tempo e grazie alle vostre risposte alle FAQ e ai vari post credo di essermi fatta un'idea un pochino più precisa del mondo dei serramenti.
Approfitto dunque della gentilezza degli utenti di questo forum per porre alcuni quesiti.
Devo sostituire una porta finestra (1800mm x 2700mm compreso il cassonetto per l'avvolgibile) che dà su un terrazzo (chiuso ai lati e sopra) ed una finestra (900x 950 mm senza avvolgibile) in alluminio taglio freddo risalenti a metà anni '70 con nuovi infissi.
Abito al terzo piano e mi trovo in zona climatica D e sono costretta a fare la parte esterna del colore originario (trovandomi in un condominio.. un blu piuttosto impegnativo
), cosa che pare più semplice con l'alluminio. Per quanto riguarda la porta-finestra, si tratta di monoblocco con telaio (con guide per avvolgibile) murato.
Dopo alcune valutazioni, mi sarei orientata verso l'alluminio taglio termico, anche se non ho scartato del tutto il PVC (che mi piace poco) e il legno o legno/alluminio (che però sono molto costosi, anche in previsione di sostituire in un secondo tempo gli altri 5 infissi di casa).
Ho consultato tre imprese (una piuttosto nota nella nostra zona, con diverse filiali, che non produce infissi esclusivamente in alluminio e mi ha proposto il costoso legno-alluminio o in alternativa il PVC) e tutti coloro che sono venuti per un sopralluogo, indipendentemente dal materiale delle nuove finestre, mi hanno proposto di primo acchito la sovrapposizione al telaio esistente, con isolamento dubbio e perdita di diversi cm per ciascun lato (oltre ad una perdita di luce per la cornice che è comunque un po' più spessa rispetto a quella "minimale"che mi trovo ora).
Essendo in fase di ristrutturazione della stanza ed avendo seguito precedenti discussioni, ho chiesto al muratore un preventivo per smurare il vecchio controtelaio ed installarne uno nuovo (di multistrato marino o PVC). Un installatore mi ha detto che si tratta di un paio d'ore di lavoro. In questo modo, mi dicono, oltre all'esecuzione "a regola" recupererei luce. Nel mio condominio tuttavia NESSUNO dei condomini che hanno sostituito i vecchi infissi ha smurato i telai: tutti in sovrapposizione (anche questa mattina nell'appartamento di fronte al mio stanno tagliando i vecchi telai col flessibile lasciando vecchi cassonetti e avvolgibili e stanno agganciando i nuovi telai sulla parte rimasta che sporge dalle pareti).
Mi consigliate la prima soluzione (sostituzione del telaio anziché appoggio al preesistente) o nel caso di nuovi infissi in alluminio (e non PVC o legno) il vantaggio rispetto ai costi è minimo?
Inoltre: una delle imprese cui mi sono rivolta (che ha già realizzato lavori nel mio e in altri condomini analoghi) è una piccola impresa artigianale che lavora alluminio; ho notato una netta differenza di prezzo già sulla piccola finestra da 90x95 (inizialmente avevo richiesto solo questo preventivo più urgente, non sapendo se avrei potuto affrontare la spesa della porta finestra) rispetto ad un'altra impresa che mi propone invece un extrathermic 62 della Domal; vorrei capire se la differenza di prezzo dipende solo dalla qualità del materiale (come si valuta l'affidabilità di una impresa artigianale? quali dettagli devo richiedere nel preventivo?) o anche dalla posa (come valutarne la correttezza visto il "lavoraccio" che hanno fatto i miei condomini nel caso di tutte le 4 imprese che hanno lavorato da noi?).
Infine: avendo un'ambiente stretto e lungo con un ingombro importante dell'anta (80 cm), per la porta finestra mi sarebbe piaciuto realizzare uno scorrevole ma
1) mi hanno detto che è possibile solo un traslante perché per l'alzante non ho la larghezza (minimo 2 metri) e neppure la garanzia dell'isolamento (ma l'inciampo a terra del traslante non mi piace per nulla);
2) mi piacerebbe all'occorrenza (trasporto di mobili, lavori, ecc..) poter aprire entrambe le ante scorrevoli a battente (tipo uno scorrevole a libro) ma tutti gli installatori consultati finora mi hanno detto che non è possibile: lo scorrevole al massimo consente di aprire un'anta alla volta e l'anta a libro è sconsigliata per lo scarso isolamento termico.
Consigli/considerazioni?
Grazie a tutti.
Approfitto dunque della gentilezza degli utenti di questo forum per porre alcuni quesiti.
Devo sostituire una porta finestra (1800mm x 2700mm compreso il cassonetto per l'avvolgibile) che dà su un terrazzo (chiuso ai lati e sopra) ed una finestra (900x 950 mm senza avvolgibile) in alluminio taglio freddo risalenti a metà anni '70 con nuovi infissi.
Abito al terzo piano e mi trovo in zona climatica D e sono costretta a fare la parte esterna del colore originario (trovandomi in un condominio.. un blu piuttosto impegnativo

Dopo alcune valutazioni, mi sarei orientata verso l'alluminio taglio termico, anche se non ho scartato del tutto il PVC (che mi piace poco) e il legno o legno/alluminio (che però sono molto costosi, anche in previsione di sostituire in un secondo tempo gli altri 5 infissi di casa).
Ho consultato tre imprese (una piuttosto nota nella nostra zona, con diverse filiali, che non produce infissi esclusivamente in alluminio e mi ha proposto il costoso legno-alluminio o in alternativa il PVC) e tutti coloro che sono venuti per un sopralluogo, indipendentemente dal materiale delle nuove finestre, mi hanno proposto di primo acchito la sovrapposizione al telaio esistente, con isolamento dubbio e perdita di diversi cm per ciascun lato (oltre ad una perdita di luce per la cornice che è comunque un po' più spessa rispetto a quella "minimale"che mi trovo ora).
Essendo in fase di ristrutturazione della stanza ed avendo seguito precedenti discussioni, ho chiesto al muratore un preventivo per smurare il vecchio controtelaio ed installarne uno nuovo (di multistrato marino o PVC). Un installatore mi ha detto che si tratta di un paio d'ore di lavoro. In questo modo, mi dicono, oltre all'esecuzione "a regola" recupererei luce. Nel mio condominio tuttavia NESSUNO dei condomini che hanno sostituito i vecchi infissi ha smurato i telai: tutti in sovrapposizione (anche questa mattina nell'appartamento di fronte al mio stanno tagliando i vecchi telai col flessibile lasciando vecchi cassonetti e avvolgibili e stanno agganciando i nuovi telai sulla parte rimasta che sporge dalle pareti).
Mi consigliate la prima soluzione (sostituzione del telaio anziché appoggio al preesistente) o nel caso di nuovi infissi in alluminio (e non PVC o legno) il vantaggio rispetto ai costi è minimo?
Inoltre: una delle imprese cui mi sono rivolta (che ha già realizzato lavori nel mio e in altri condomini analoghi) è una piccola impresa artigianale che lavora alluminio; ho notato una netta differenza di prezzo già sulla piccola finestra da 90x95 (inizialmente avevo richiesto solo questo preventivo più urgente, non sapendo se avrei potuto affrontare la spesa della porta finestra) rispetto ad un'altra impresa che mi propone invece un extrathermic 62 della Domal; vorrei capire se la differenza di prezzo dipende solo dalla qualità del materiale (come si valuta l'affidabilità di una impresa artigianale? quali dettagli devo richiedere nel preventivo?) o anche dalla posa (come valutarne la correttezza visto il "lavoraccio" che hanno fatto i miei condomini nel caso di tutte le 4 imprese che hanno lavorato da noi?).
Infine: avendo un'ambiente stretto e lungo con un ingombro importante dell'anta (80 cm), per la porta finestra mi sarebbe piaciuto realizzare uno scorrevole ma
1) mi hanno detto che è possibile solo un traslante perché per l'alzante non ho la larghezza (minimo 2 metri) e neppure la garanzia dell'isolamento (ma l'inciampo a terra del traslante non mi piace per nulla);
2) mi piacerebbe all'occorrenza (trasporto di mobili, lavori, ecc..) poter aprire entrambe le ante scorrevoli a battente (tipo uno scorrevole a libro) ma tutti gli installatori consultati finora mi hanno detto che non è possibile: lo scorrevole al massimo consente di aprire un'anta alla volta e l'anta a libro è sconsigliata per lo scarso isolamento termico.
Consigli/considerazioni?
Grazie a tutti.