Pagina 1 di 2
Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 30/09/16 11:48
da aivluf84
Buongiorno a tutti, ho letto quanto più ho potuto sul forum e ho capito che ho fatto tutti gli errori possibili nell'acquisto degli infissi che mi hanno montato in fase di ristrutturazione e ora mi trovo con un grosso problema da risolvere.
A maggio mi hanno montato gli infissi proposti dal "ristrutturatore" secondo le nostre esigenze ovvero massima insonorizzazione possibile abitando al sesto piano su una strada super trafficata (ho scoperto solo dopo che più si sale più si sente rumore). Premetto che ci siamo fidati perchè lui vendeva infissi e pensavamo di avere a che fare con una persona competente.
Finestre montate: WND profilo aluplast, vetro oknoplast 4/16arg/4esg, su falso telaio del vecchio infisso in legno "originale", 160Lx170H. Non ho sostituito i cassonetti, attualmente in alluminio che rivestono il vecchio in legno. Le finestre sono state posate senza nessun tipo di schiumatura, sigillatura etc, ma solo coprifilate alla meno peggio...
Aldilà della questione estetica, il mio problema è il RUMORE CHE NON MI FA DORMIRE! Addirittura quando passano le moto superano l'audio della tv, e sono al sesto piano! Guardo la finestra e penso che sia aperta a ribalta per il rumore che entra. Non ho verificato "gli spifferi" visto che ancora non fa freddo e non ci sono state giornate ventose. Sicuramente una bella parte la fa il cassonetto!
Chi ce le ha vendute/montate non si prende nessuna responsabilità e dovrò agire per vie legali, nel mentre però voglio risolvere. Smontare e rimontare le finestre, sostituire il vetro con uno ad hoc e cambiare il cassonetto ha un costo "quasi" pari ad una sostituzione in toto considerato che non avrei nessun tipo di agevolazione fiscale.
Quindi cambiamo almeno la finestra della camera da letto (mi piange il cuore ma la mancanza di sonno mi trasforma in psicopatica).
Cosa devo pretendere e a cosa devo stare attenta per risolvere il problema? Certificazione dell'abbattimento acustico del vetro/finestra/cassonetto sicuramente e come verrà posato. Ma come faccio a sapere che sto "risolvendo il problema"?
Per esempio un fornitore mi ha detto che monterebbe un vetro antirumore 4+4/10/3+3 che abbatte 49db in laboratorio ma a me non sembra così performante. Un altro mi ha proposto un triplo vetro 33.1/12/4/12/33.1, ma non è più termico che acustico come isolamento?
Vi chiedo aiuto per non farmi fregare di nuovo soldi con prodotti inutili e non performanti per il mio problema!
GRAZIE MILLE!!!
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 30/09/16 16:09
da rena
"
Per esempio un fornitore mi ha detto che monterebbe un vetro antirumore 4+4/10/3+3 che abbatte 49db in laboratorio "....
Cambia fornitore.
Spara balle. al massimo arrivi a 41/42db
secondo mè, buona parte del problema è il cassonetto che fà entrare rumore.
Però il rumore magari si propaga nel solaio o nel pavimento, nelle pareti...
insomma c'è da farsi un piccolo studio prima di spender ancora soldi inutilmente. Ti consiglio di sentire un'esperto in acustica che con strumenti adeguati veda da dove arriva il problema e ti indica come risolverlo per bene, visto che serramentisti capaci hai lì attorno

.
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 30/09/16 18:07
da eliosurf
argomento interessante.
serve un po di tempo per esprimere dei concetti chiari e concreti.
a presto.
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 01/10/16 12:49
da dave2014
ciao,
se intendi andare per vie legali, non devi illuderti troppo, per esperienza è raro dimostrare che tutte le colpe sono del serramentista, soprattutto se in fase di contratto non sono state stabilite chiaramente delle prestazioni.
Ad esempio nel tuo caso se il rumore proviene dal cassonetto, resta da chiarire se avevate concordato un'insonorizzazione del nuovo rivestimento in alluminio.
Potresti concentrarti sulla cattiva posa in opera se ci sono "evidenti" negligenze, come ad esempio dei veri e propri vuoti da cui passano gli spifferi. Hai già fatto la prova della candela in un giorno ventoso, oppure stai aspettando Halloween?
Certamente un esperto in acustica può darti le prime indicazioni utili. Tuttavia ti devi chiedere anche quanto hai speso e "quanto" ragionevolmente si può pretendere dal serramentista.
Se ti limiti a richiedere il ripristino della posa in opera a regola d'arte a sue spese, potrebbe starci, semprechè dimostrabile.
Se pretendi la sostituzione della fornitura,credimi nessun giudice ti darà mai ragione, a meno che non riesci a dimostrare che la fornitura è di per se non è conforme. Ad esempio dal 12.02.2015 i vetri interni devono essere obbligatoriamente stratificati. Nel tuo caso dovresti vedere se il contratto è successivo, per respingere la sola fornitura dei vetri.
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 01/10/16 16:44
da aivluf84
Grazie a tutti! Sono certa che il rumore provenga dalla finestra/cassonetto perchè con le finestre che c'erano prima si sentiva meno rumore. Quindi i motivi sono due:
1. le finestre sono più performanti del cassonetto e quindi canalizzano il rumore da lì;
2. le finestre attuali sono più performanti delle precedenti (doppio vetro in alluminio) ma montate a male e quindi il rumore è finestre + cassonetto.
Misurando con l'app dell'iphone (lo so che non è da prendere in considerazione più di tanto) i db, da finestra aperta a chiusa c'è una differenza di solo 15db.
Smontarle, rimontarle e cambiare il vetro e coibentare il cassonetto mi costerebbe 950euro+iva senza nessun tipo di detrazione. Fare installare finestre nuove e cassonetto nuovo in pvc coibentato ha un prezzo dai 1.200/1.500 + iva con il recupero fiscale in 10 anni. Motivo per cui vorrei sostituirle direttamente e se neanche così risolvo, vuol dire che quello è il massimo a cui posso aspirare.
Le finestre che ho montato le ho pagate circa 1.000euro e la coibentazione del cassonetto 200euro (un pezzo di polistirolo appiccicato sul coperchio di ispezione). Il contratto prevedeva altro, ma non specificava i vetri e che tipo di coibentazione (il polistirolo è termico non acustico), ma lascerò perdere, voglio solo risolvere il problema anche da sola, motivo per cui cambierò solo la finestra della camera da letto e soggiorno.
Vorrei sapere da voi cosa devo chiedere e pretendere e a cosa posso aspirare dai nuovi serramentisti per ottenere quello che voglio? Io sto puntando a profili da 80 con 3 guarnizioni 6/7 camere con vetri doppi stratificati con pannello acustico del tipo (44.1/18arg/33.1) con profilo ad L e cassonetti in pvc coibentati. Sono sulla strada giusta?
grazie!
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 01/10/16 17:36
da dave2014
ciao,
visto che sei intenzionata a cambiarle, allora perchè non orientarti verso un profilo più pesante del pvc, intendo l'alluminio a taglio termico o anche il legno. Vale anche per il cassonetto.
Per l'acustica la densità, cioè il peso specifico del materiale incidono fortemente, oltre al maggior numero di linee di guarnizione e allo spessore differenziato delle vetrazioni
A questo punto tanto vale smurare i vecchi telai e fare una posa in opera a regola d'arte con un controtelaio adatto per l'isolamento acustico. Chiederei al serramentista il progetto con i disegni esecutivi per la posa in opera.
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 02/10/16 6:10
da eliosurf
se partiamo dal vetro installato 4-16-4 abbiamo innanzitutto uno spessore 24 mm ed un abbattimento di circa 31 dB.
a questo punto, a parte il fatto che se sono stati montati come dici a maggio 2016 NON sono a norma almenochè l'interno da 4 non sia temprato, ti trovi anche col problema che per mettere un vetro che sia performante sia termicamente che acusticamente dei obbligatoriamente cambiare anche i fermavetro.
prendiamo ad esempio uno dei vetri più richiesti per avere le due caratteristiche di cui sopra; 44.2 Si - 15 - 44.2Si abbiamo uno spessore vetrocamera di 32,52 che quindi non potra' essere montato ove alloggiava un 24 mm.
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 04/10/16 14:28
da aivluf84
Facendo i conti in tasca all'oste, vado avanti facendo finta non aver mai messo delle finestre nuove e le sostituisco (quelle della camera da letto e del soggiorno che danno sulla strada più rumorosa) mentre le finestre dei servizi le faccio schiumare da un posatore (totale operazione 600euro...). Per le nuove finestre mi dareste un consiglio perfavore?
Vi riporto le scelte tutte bianche lisce dentro e fuori e prezzo simile:
FINSTRAL: Profilo (?) da 79, 3 guarnizioni, 7 camere, canalina warm edge, vetro acustico 4+4/18ARG/4+4 abbattimento 45db, ferramenta siegenia
TECNOPLAST: Profilo REHAU da 70, 2 guarnizioni, 5 camere, canalina normale, vetro acustico 44.2ACU/16arg/33.2ACUBasso emissivo, abbattimento 44db, ferramenta maico
SPI: Profilo SHUCO ISOL 82Q Ecologico, 3 guarnizioni, 6 camere, canalina Warm edge, vetro acustico 44.2ACU/15arg/33.1SELETTIVO SAINT GOBAIN, abbattimento 44db, ferramenta maico
Quali scegliere? Mi baso sul venditore che mi convince di più?
grazie sempre!!!
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 04/10/16 15:15
da dave2014
ciao,
per l'acustica forse il terzo perchè ha gli spessori dei vetri differenziati con il pvb acustico e 3 guarnizioni.
Il certificato acustico riguarda il serramento o il vetro? Hai deciso come posarlo?
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 04/10/16 17:49
da aivluf84
Il certificato è sul vetro, l'infisso della Spi non ha il vetro da 33 acustico, che mi sto facendo quotare.
Per la posa purtroppo vivendoci non riesco a far fare il nuovo telaio. Ho chiesto ad un'azienda che ha "brevettato" un telaio senza opere murarie ma mi ha chiesto 2.800euro a finestra..........
Sulla posa l'unica cosa che mi assicurano è la schiumatura con materiali elastici ad alto abbattimento acustico.
Ho un'altra domanda....per i cassonetti un fornitore mi ha detto essere meglio quelli in legno coibentati rispetto a quelli in pvc. Io ho visto la coibentazione interna è identica nei due cassonetti (strato di polistirolo di circa 3cm). Mi fido?
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 06/10/16 19:04
da FabioPSP
ciao...
come dicono gli altri il vetro che ti hanno venduto è una ciofeca... abbatte 30-31db.
per arrivare esagerandoa 44-45 db (riferito al solo vetro) ti serve almeno un 44.2 acustico - 15- 44.2 acustico (internamente anche un 33.2 può andare). questi comunque sono degli ottimi valori.
esiste un software della saint gobain che fa la simulazione di abbattimento.
il cassonetto puoi coibentarlo quanto vuoi ma se hai il cintino di movimentazione risolvi poco e niente, tutto il rumore passerà da li, per evitare questo devi motorizzare l'avvolgibile.
acusticamente il cassonetto è sempre difficile da isolare, xps e eps non sono il massimo, ci vogliono materiali che fanno "massa" tipo mdf, osb e simili.
dimenticavo... la posa dell'infisso incide al 90%. pretendi che ti sia detto come verranno posati.
i 600€ che ti hanno chiesto per la schiumatura mi sembra un furto!
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 06/10/16 22:47
da eliosurf
Forse mi è sfuggito, ma per darti un consiglio servirebbe sapere la località in cui devi fare il lavoro
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 07/10/16 0:41
da aivluf84
Mi trovo a Milano su una strada molto trafficata! La circonvallazione per essere precisi che con la sua corsia preferenziale di notte diventa un circuito da rally. Beh allora una cosa buona l'ho fatta...ho motorizzato le tapparelle!
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 21/10/16 12:41
da aivluf84
Solo per aggiornarvi che ho deciso per la sostituzione delle finestre e dei cassonetti:
SPI: Profilo SHUCO ISOL 82Q Ecologico, 3 guarnizioni, 6 camere, canalina Warm edge, vetro acustico 44.2ACU/15arg/33.2SELETTIVO SAINT GOBAIN, abbattimento 44db, ferramenta maico
Montate a sormonto sul vecchio infisso, schiumate con schiuma ad hoc per l'abbattimento acustico. Profili ad "L" esterni schiumati per coprire il vecchio infisso e creare una doppia barriera.
Cassonetti in PVC di spessore 22mm a sormonto dei vecchi cassonetti in legno, già ricoperti con lamiera, tutti schiumati sia internamente che tra i vari profili, con sportello di ispezione di 8mm con 2cm di polistirene, chiusura a pressione.
Vi dirò tra un paio di mesi se è stato migliorativo o risolutivo come intervento, sperando di non dirvi "assolutamente inutile".
Grazie!
Re: Cambio infissi senza errori (di nuovo)
Inviato: 21/10/16 17:06
da eliosurf
Non sembra male.
Aspettiamo aggiornamenti