Pagina 1 di 2

lavastoviglie a colonna

Inviato: 25/04/06 17:13
da rananera
mi chiedo..
di serie esiste?! lo so che se vado dall'ominodellegno me la fa (cioè..spero, dite che ci son controidicazioni?!)
l'avete mai vista?
cioè...vorrei la colonna alta con sopra ripostiglio normale..ma sotto l'apertuta per la vastoviglie.
...ma effettivamente l'ho semrpe vista montata in un blocco-mobile normale con sopra il piano d'appoggio...

Re: lavastoviglie a colonna

Inviato: 25/04/06 17:40
da Anna73
rananera ha scritto:mi chiedo..
di serie esiste?! lo so che se vado dall'ominodellegno me la fa (cioè..spero, dite che ci son controidicazioni?!)
l'avete mai vista?
cioè...vorrei la colonna alta con sopra ripostiglio normale..ma sotto l'apertuta per la vastoviglie.
...ma effettivamente l'ho semrpe vista montata in un blocco-mobile normale con sopra il piano d'appoggio...
Su sito Copat, nelle immagini della cucina Martinica (mi sembra) ne ho vista una montata in colonna, ma ad altezza forno :wink: (non so se si capisce: in pratica era montata alla stessa altezza di un forno messo in una colonna, sopra il piano).
Come idea mi era piaciuta moltissimo, soprattutto pensando al fatto che così non ci si deve chinare per mettere i piatti in lavastoviglie :wink:

Inviato: 25/04/06 17:43
da rananera
vista ora...apppperò...ma grazie grazie!

Inviato: 26/04/06 9:34
da nicolettaalematte
ciao rana soluzione ne sono uscite di nuove adesso appena ho un minuto se interessa cerco di ragguagliarti.
ciao ale

Inviato: 26/04/06 10:10
da claf
anche noi eravamo alla ricerca di questa soluzione ma non ne ho trovate in giro se non con una marca, non posso indicarti foto perchè nn so dove pescarle, ma la salouzione con lavastoviglie a colonna è possibile. Devi stare attenta perchè deve essere una cosa fatta bene, tieni presente che un domani in caso di rottura della lavastoviglie deve essere facilmente rimovibile.. (molti mobilieri praticamente volevano farci metere la lavastoviglie e sopra farci appoggiare una mezza colonna... :) furbi no!!!!)

Inviato: 26/04/06 10:45
da 7colori
Io dovrò mettere la lavapiatti sotto alla caldaia quindi farò qualcosa del genere... diversamente non posso metterla sotto al lavandino perchè è ad angolo, sotto il piano cottura ci sarà il forno...
insomma per me è una scelta obbligata!

Inviato: 26/04/06 12:49
da paolaas
Non è la colonna del mobile che te la fanno a misura ma la lavastoviglie che la devi prendere apposta di larghezza ridotta per stae dentro la colonna (preaticamente due cm in meno delle normali ad incasso). Non c'è molta scelta in commercio.... e costano un po' di +.....

Inviato: 26/04/06 13:44
da 7colori
Io invece come ti ho detto ho il lavandino a fianco della caldaia, e sarà in angolo, pertanto la lavastoviglie finisce sotto la caldaia.
Per me sarà NON una colonna, ma una base normale da 60 per la lavapiatti, sopra ci sarà un pensile che finisce ada ppoggiarsi sulla base, in modo da poterlo togliere in caso di manutenzione alla caldaia.
Questo pensile avrà uno spessore di poco superiore ai pensili normali (la caldaia è 35 di spessore e 45 di larghezza ed arriva al soffitto), così il pensile avrà profondità maggiore di 35 ma non certo 60.

Inviato: 26/04/06 13:50
da EWOK
paolaas ha scritto:Non è la colonna del mobile che te la fanno a misura ma la lavastoviglie che la devi prendere apposta di larghezza ridotta per stae dentro la colonna (preaticamente due cm in meno delle normali ad incasso). Non c'è molta scelta in commercio.... e costano un po' di +.....
questa non la sapevo!! :shock:
a mio tempo avevo chiesto se fosse possibile inserire la lavastoviglie in una colonna forno e la ditta ( di cui ho preso la cucina) mi ha detto che si poteva, che non c'erano problemi! non so se vari da azienda ad azienda

Inviato: 26/04/06 14:35
da rananera
molti mobilieri praticamente volevano farci metere la lavastoviglie e sopra farci appoggiare una mezza colonna..
stesse parole del mobiliere di stamattina...
comrpare una lavastoviglie ad incasso più costosa è fuori di questione.
sto qui a risparmiare il centesimo...nonesisteprooooprio! sob.
gggrazie cari, gggrazie...condividere con voi questo momento di stress e sconforto fa star meglio...soprattutto perchè così stresso un po' anche voi, ecco, tttiè! :wink:

Inviato: 26/04/06 16:21
da paolaas
Ma siete sicure che la lavastoviglie sopporta il peso di un pensile appoggiato per di + con tutta la roba dentro? Io non ne sono molto convinta....

Inviato: 27/04/06 8:36
da nicolettaalematte
.........................

Inviato: 27/04/06 8:37
da nicolettaalematte
la lavast. rex è da 11 coperti me ero dimenticato di scriverlo.

Inviato: 27/04/06 9:18
da claf
non so perchè non so per come ma con l'ultimo mobiliere/cucina non abbiamo avuto nessun problema ed ha esaudito tutti i nostri desideri più reconditi :D !! compresa la lavastoviglie a colonna che non era una novità ma prevista per quella cucina... molti se non tutti o ci facevano mettere sulla lavastoviglie una colonna oppure ci facevano appendere mezza colonna come se fosse un pensile.. altri invece la incassavano dentro mettendo doppia spalla alla colonna e appendendo il "pensile" alle doppie spalle e sotto incassando la lava!!
un casino unico in pratica!!!
ma non riesci proprio a metterla da qualche altra parte???

Inviato: 27/04/06 10:01
da nicolettaalematte
perchè lavast rex è facilmente utilizzabile, a prescindere dai costi, io l' ho proposta spesso senza problemi, ma i costi ne frenavano l' acquisto.
Il mettere quelle da 60 cm nella colonna è fattibile senza fare casini unici, ma bisogna costruire alcune elementi.