Pagina 1 di 1

Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 18/10/16 2:09
da lorol
Salve, peso 67 per 1,73 e volevo chiedere che differenza c'è tra il materasso Permaflex confort e il falomo evo ipoallergenico (nella versione 80x190). Non ho potuto provarli perchè nemmeno li avevano in prova e quindi chiedo qui. (Il confort che viene 356 me lo voleva dare per 290 credo per via della supervalutazione dell'usato). A me sembrano simili ma chiedo a voi. Inoltre volevo chiedere se la rete hotel della falomo va vene per uno di questi due. Grazie.

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 18/10/16 19:41
da lorol
Grazie per le numerose risposte.....

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 18/10/16 22:00
da professione riposo
Nessuno ti risponde perche è impossibile spiegarti le eventuali differenze o caratteristiche su un forum, i materassi vanno visti e soprattutto provati :wink:

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 19/10/16 12:30
da Materassi FERRARA
il prodotto di falomo è un prodotto degno per quel prezzo.
Non conosco l'altro e quindi un cofronto non te lo posso fare.
Confronto che hai poi sempre poco senso perchè stiamo parlandi di prodotti basici con prestazioni limitate a confronto di quelle che la tecnologia a molle indipendenti può fornire, ovviamente ad altri prezzi
l confort che viene 356 me lo voleva dare per 290 credo per via della supervalutazione dell'usato
prova a vedere cosa succede se non gli dai il tuo materasso vecchio di 10 anni quindi inutile per chiunque altro non sia tu.
Non stai parlando di una macchina che si può rivendere....

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 22/10/16 10:13
da Terji
la supervalutazione dell'usato sui materassi mi fa sempre sorridere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: chiamiamolo con la sua parola reale, cioè sconto. E' molto più veritiero :wink:

l'avo ipoallergenico è un materasso che conosco, entry level della manifattura falomo, fodera con tessuto in lyocell e imbottitura in fibrapharm antiacaro lavabile a 60°. il molleggio è un semplice 800 molle. Il permaflex non lo conosco in quanto non sono più loro rivenditore.

lorel, non ti offendere se non rispondiamo... ogni tanto tocca lavorare anche a noi :wink:

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 23/10/16 3:51
da lorol
La rete hotel va bene per un acquatech? (il kuschelmed che ho provato su una rete anonima con 14 doghe senza regolatori di rigidità andava bene ma comunque chiedo).. Inoltre volevo un importante info sulla fodera bielastic medicott con silver. Cioè tempo fa avevo preso un materasso con rivestimento sfoderabile in silver, ma da nuovo aveva un nauseante odore dovuto al trattamento antibatterico della fodera. La fodera bielastic medicott del kuschelmed ha lo stesso brutto odore? Non vorrei mai che questo puzzo entrasse anche nel'anima del materasso.

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 24/10/16 9:44
da Terji
lorol ha scritto: Cioè tempo fa avevo preso un materasso con rivestimento sfoderabile in silver, ma da nuovo aveva un nauseante odore dovuto al trattamento antibatterico della fodera. La fodera bielastic medicott del kuschelmed ha lo stesso brutto odore? Non vorrei mai che questo puzzo entrasse anche nel'anima del materasso.
la lavorazione silver non ha un cattivo odore... il problema che adesso il silver (o chiamato tale) viene messo su tutto, anche e soprattutto su prodotti economici... son convinto che la puzza veniva dalla lastra e non dalla fodera :wink:

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 24/10/16 21:09
da lorol
Il tessuto che avevo preso si chiamava SILVER PLUS ® e a dire il vero l'odore proveniva sia dalla lastra che dal tesssuto. L'azienda mi ha detto che era dovuto al trattamento antibatterico. Mi sa che devo chiedere alla falomo. Non mi va di sdraiarmi un una sostanza chimica. Altrimenti che altre fodere sono disponibili?

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 25/10/16 9:55
da Terji
ti posso confermare che l'evo ipoallergenico nonf a cattivo odore.

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 25/10/16 11:01
da lorol
Terji ha scritto:ti posso confermare che l'evo ipoallergenico nonf a cattivo odore.
Sto parlando del kuschelmed.......

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 25/10/16 11:27
da Terji
ah pardon...

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 25/10/16 19:03
da Batblackonga
I materassi composti da lastre poliuretaniche possono emanare un certo odore una volta sballati, ma questo odore sparisce nel giro di pochissimo tempo (io lo paragono all'odore delle automobili nuove, le plastiche lo rilasciano sempre).
Dipende anche dalla sensibilità di ciascuno di noi reputarlo come odore più o meno forte e più o meno sgradevole. Se c'è, generalmente svanisce in pochissimo tempo (1 giorno/2). Solitamente per le fodere il problema non si pone, di solito l'odore che si avverte è lo stesso della lastra di cui magari la fodera si è un po' impregnata ma anche quello sparisce e più velocemente del primo.
Il trattamento Silver è assolutamente inodore, chi ti ha detto che era dovuto al trattamento antibatterico ti ha detto una boiata come purtroppo se ne sentono tante in giro e questo, mi rendo conto, non devolve a favore di quei rivenditori seri che fanno il proprio mestiere con etica e coscienza.
La fodera Medicott è una delle più interessanti presenti sul mercato, grazie alla sua bielasticità e soprattutto al fatto che può essere lavata a temperature elevatissime. Non emana alcun odore.

Re: Differenza materasso confort e evo ipoallergenico

Inviato: 25/10/16 21:45
da lorol
Batblackonga ha scritto:I materassi composti da lastre poliuretaniche possono emanare un certo odore una volta sballati, ma questo odore sparisce nel giro di pochissimo tempo (io lo paragono all'odore delle automobili nuove, le plastiche lo rilasciano sempre).
Dipende anche dalla sensibilità di ciascuno di noi reputarlo come odore più o meno forte e più o meno sgradevole. Se c'è, generalmente svanisce in pochissimo tempo (1 giorno/2). Solitamente per le fodere il problema non si pone, di solito l'odore che si avverte è lo stesso della lastra di cui magari la fodera si è un po' impregnata ma anche quello sparisce e più velocemente del primo.
Il trattamento Silver è assolutamente inodore, chi ti ha detto che era dovuto al trattamento antibatterico ti ha detto una boiata come purtroppo se ne sentono tante in giro e questo, mi rendo conto, non devolve a favore di quei rivenditori seri che fanno il proprio mestiere con etica e coscienza.
La fodera Medicott è una delle più interessanti presenti sul mercato, grazie alla sua bielasticità e soprattutto al fatto che può essere lavata a temperature elevatissime. Non emana alcun odore.
Me lo auguro visto che quell'odore mi fa star male. Magari visto che qui ci sono molti rivenditori mi piacerebbe avere un loro riscontro oggettivo. Comunque grazie per le risposte. Per finire, dopo aver letto questa discussione (http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... d#p2450403) volevo sapere se per il kuschelmed h3 con fodera bielastic è meglio la rete hotel o il suo corrispettiivo dorsal, e se posso scegliere l'altezza dei piedini per la rete dorsal. Sul sito delle reti dorsal non viene indicato se si può.