Pagina 1 di 2

Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 19/10/16 13:45
da p777
Io e mia moglie saremmo intenzionati a costruire un villino come quello sotto, che ho disegnato io personalmente. Volevamo avere suggerimenti, idee e opinioni



Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 20/10/16 11:32
da p777
aggiungo anche una valutazione dei costi
Immagine
secondo voi sono congrui

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 20/10/16 12:36
da 100matteo
Buongiorno,
premetto che mancano molti elementi per poter effettuare un'analisi completa (tra cui esigenze dell'utenza finale, posizione del fabbricato, quota altimetrica, fascia climatica, esposizione solare ed orientamento rispetto all'asse eliocentrico, fondamentale per la distribuzione interna, la metratura ipotetica nel rispetto delle normative ed un'idea della fascia economica delle finiture). Comunque sia, i costi indicati mi sembrano sottostimati, considerando la possibile dimensione dell'appartamento (360 metri cubi?)... Soprattutto per quanto riguarda l'impianto elettrico si conti pure un 50 per cento in più per il rispetto delle nuove normative CEI 64-8 che richiedono elementi minimi necessari che fino a qualche anno fa non c'erano e magari un impianto antifurto, trattandosi di un villino al piano terreno (altrimenti tempo 2 mesi arriva chicchessia e vi porta via tutto e non sto scherzando purtroppo!), senza considerare i serramenti e gli oscuranti relativi... E' necessario avere molti più elementi ed un disegno magari quotato per poter fare valutazioni più approfondite comunque. Aspetto i commenti degli altri, in modo che ci sia un'altra opinione almeno :D

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 20/10/16 13:36
da p777
100matteo ha scritto:Buongiorno,
premetto che mancano molti elementi per poter effettuare un'analisi completa (tra cui esigenze dell'utenza finale, posizione del fabbricato, quota altimetrica, fascia climatica, esposizione solare ed orientamento rispetto all'asse eliocentrico, fondamentale per la distribuzione interna, la metratura ipotetica nel rispetto delle normative ed un'idea della fascia economica delle finiture). Comunque sia, i costi indicati mi sembrano sottostimati, considerando la possibile dimensione dell'appartamento (360 metri cubi?)... Soprattutto per quanto riguarda l'impianto elettrico si conti pure un 50 per cento in più per il rispetto delle nuove normative CEI 64-8 che richiedono elementi minimi necessari che fino a qualche anno fa non c'erano e magari un impianto antifurto, trattandosi di un villino al piano terreno (altrimenti tempo 2 mesi arriva chicchessia e vi porta via tutto e non sto scherzando purtroppo!), senza considerare i serramenti e gli oscuranti relativi... E' necessario avere molti più elementi ed un disegno magari quotato per poter fare valutazioni più approfondite comunque. Aspetto i commenti degli altri, in modo che ci sia un'altra opinione almeno :D
Immagine
Immagine
l'esposizione mi sembra molto buona... anche i lcucernai fanno un bel lavoro messi lì... ho visto che in estate non fanno entrare la luce, mentre in inverno si. Con il "finestrone" lato est del soggiorno, invece, per evitare che il sole entrasse in estate nelle ore pomeridiane, ho dovuto aumentare un po' la sporgenza del tetto per poter impedire che la luce passasse. Caspita, sinceramente 20mila per un impianto elettrico mi sembra un po' esagerato...
La casa sviluppa 183mq lordi e 120 calpestabili e desidererei fosse in classe A o giù di lì...

Gradi Giorno 1.834
Zona Climatica D
Altitudine 265 slm

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 20/10/16 19:32
da calca
La costruzione di una casa in legno solitamente è tra i 1300/1400e al mq finito + massetto + oneri + allacci + architetto ( se va disegnata e non da 'catalogo').

Questa è l'esperienza che ho avuto nei diversi preventivi ricevuti.

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 20/10/16 22:03
da p777
calca ha scritto:La costruzione di una casa in legno solitamente è tra i 1300/1400e al mq finito + massetto + oneri + allacci + architetto ( se va disegnata e non da 'catalogo').

Questa è l'esperienza che ho avuto nei diversi preventivi ricevuti.
Si i prezzi in Italia sono più o meno quelli... Se vuoi contattami in privato e ti dico.

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 21/10/16 11:18
da p777
Olabarch... CAFElabstudio... dove siete? :D
ci tengo alle vostre opinioni :wink:

PS
è più carina dell'altra :-)
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=119683

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 24/10/16 10:57
da CAFElabstudio
è più aggraziata senza dubbio.
Le cose che ti suggerisco:
le 3 scaletatture sono gratuite e richiamano un'architettura vernacolare, inoltre ognuna di quelle interruzioni è un punto debole per l'isolamento, stesso dicasi per i 3 tetti, troppe interruzioni immotivate, tutti punti da cui prima o poi entrerà l'acqua, per lo stesso motivo: -no lucernari- sono un punto debole, piuttosto velux con apertura e tendina motorizzata che possono essere telecomandati ed integrati nella domotica di casa.
Una casa in classe A secondo me non può prescindere dalla automazione, non metterei persiane da aprire a mano, ma scuri o serrande motorizzabili

Anche se è pensata per essere in legno non si può fare a meno della struttura portante, manca totalmente una previsione della maglia strutturale, occhio che l'ingegnere ti piazza un pilastro in mezzo al salotto :D

Mi aspetterei che fosse la zona giorno ad essere più alta della zona notte e non il contrario.

L'archetto in cucina diviso a metà mezza porta mezza finestra-passavivande credo che sia vietato dalla costituzione, dagli accordi di Vienna e dal protocollo di Kyoto

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 24/10/16 14:14
da 13 febbraio
L'archetto in cucina diviso a metà mezza porta mezza finestra-passavivande credo che sia vietato dalla costituzione, dagli accordi di Vienna e dal protocollo di Kyoto
non e' soggetto al referendum? :lol: :lol: :lol:

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 24/10/16 19:20
da CAFElabstudio
Gesù bambino piange

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 26/10/16 7:27
da Olabarch
ci sono un po' di cose che - a parer mio- bisognerebbe modificare per migliorare il tuo progetto.
Ad esempio il bagno di servizio: in questo modo non hai una vera suddivisione delle zone giorno/notte. L'ospite per lavarsi le mani dovrebbe "invadere" la zona notte che privata e per questo motivo io invertirei bagno con cameretta. Poi c'è quell'antipatico taglio in diagonale della parete che delimita la cucina....
Poi c'è la lavanderia alla quale si accede attraverso un bagno e senza uscita diretta verso l'esterno...
Questo - e tutto molto sommario- dal punto di vista degli interni.

Dal punto di vista strutturale - come già esposto da Cafelab- ci sono diversi punti oscuri che necessitano - assolutamente- di studio accurato.

Quanto poi al preventivo.... beh, dirti se siano congrui o meno i prezzi esposti, è cosa alquanto ardua.
Non sappiamo la stratigrafia ( la composizione) della parete perimetrale, non sappiamo i materiali, non sappiamo la stratigrafia del tetto...
Costruire in classe A (che da noi equivale ad una B e da gennaio 2017 sarà obbligo la A!!!!) costa. Parecchio. Poi..... la tecnica di costruzione è con pareti XLam oppure a telaio? Anche qui c'è una differenza non da poco.
E poi XLam da 10 cm? da 14?

Fare preventivi così, un tanto a mq, per me non ha alcun senso.
E se, per esempio, volessi fare una facciata intera in vetro? Impossibile che abbia il medesimo costo che se facessi la parete in legno con 4 finestre!!!!!

Quindi, per questi e moooooolti altri motivi, è impossibile valutare a spanne il costo di un edificio.

poi.... 1000 euro di geologo?
Deve riempire moduli prestampati??????
ingegnere 10.000? per cosa? Statica? sicurezza? DL?

Mah.............................................................. :roll:

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 04/11/16 11:38
da p777
grazie a tutti per i suggerimenti. Il prezzo di 400 euro al mq al grezzo avanzato è reale (anche se riferito alla precedente casa), fatto da una ditta di cui ho il preventivo...
Molto corretta l'osservazione di invertire camera con bagno.
La somma dei costi geometra+ingegnere+geologo, dovrebbero rappresentare in toto i costi di progettazione (16.000 circa); cioè: sia tutti gli impicci burocratici, sia il collaudo strutturale e via dicendo.
La struttura è a telaio. La parete è composta da polistirene espanso 100mm+lana di roccia (Knauf Ecose 140 mm)+foglio barriera vapore (Delta Dawi GP)+Vidiwall a chiudere il tutto sia esternamente che internamente .

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 04/11/16 13:37
da Olabarch
Cosa intende la tua impresa per "grezzo avanzato"?
Per me significa casa con muratura completa, tetto completo, serramenti.
Esclusi impianti, pavimenti e rivestimenti, opere di scavo, fondazioni e "muratura" tradizionale.
Anche nel caso il tuo preventivo escludesse solamente gli impianti, 400 €/mq , credimi, è IMPOSSIBILE!

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 23/11/16 1:09
da salvo72
Una struttura perimetrale cosi leggera non mi darebbe molta sicurezza; anche dal punto di vista acustico, secondo me non ci siamo.

Re: Villino monopiano in legno... suggerimenti opinioni

Inviato: 23/11/16 8:44
da Olabarch
ormai sono stracollaudate e stracertificate!
Però è dura riuscire a convincere i committenti che gli edifici in legno sono strasicuri, ecologici e comodi al pari - se non superiori- agli edifici realizzati con metodi tradizionali.
Poi ci sono anche quelli "fissati" che guai a prevedere qualche trave o pilastrino in Fe......
Assolutamente tutto bio, perfino le viti di collegamento fra i pannelli!!!!!