Consiglio sostituzione infissi
Inviato: 22/10/16 10:26
Buongiorno,
mi accingo a sostituire gli infissi della mia abitazione. Quelli della mia abitazione dei primi anni '90 non sono in cattivo stato, ma vorrei qualcosa che migliori prestazioni ed estetica (sono in alluminio taglio freddo nero, con controtelaio e cassonetti in lamiera zincata).
Tralasciando il discorso cassonetti, per i quali ho le idee abbastanza chiare (li sostituirò con dei cassonetti coibentati della Incovar, facendo purtroppo delle opere murarie), vorrei una vostra opinione sui preventivi ricevuti.
Sono ancora in contatto con un rivenditore Nurith, che forse mi ispira più fiducia, ma non credo che riusciremo a limare la differenza di prezzo di €3000 rispetto a Qfort.
Ecco quindi il mio migliore preventivo: Qfort 6star, profilo SOFTLINE VEKA 82mm 7 camere con tripla guarnizione, colore bianco all'interno e carter di alluminio nero all'esterno (devo mantenere l'estetica originale della facciata, essendo un condominio). Nel preventivo sono riportati doppi vetri 44 mm 33.1LowE1.0+F4+33.1LowE1.0 (argon + canalina calda), ma se chiudo il contratto entro fine mese ho l'upgrade al triplo vetro gratuito. Anta ribalta di serie (su un'anta). Telaio a “ELLE” da 73mm su tre lati. Soglia ribassata in alluminio da 20 mm sulle portefinestre.
Le misure delle finestre sono le seguenti:
- n.2 portefinestre a 2 ante da mm 1500x2220;
- n.2 portefinestre a 2 ante da mm 1300x2220;
- n.1 portefinestra a 2 ante da mm 1130x2220;
- n.2 finestre a 1 anta da mm 780x1230;
- n.1 finestra a 2 ante da mm 1280x1230.
Mi è stato proposto il seguente prezzo €4760 (bianco massa all'interno) per i soli infissi + 400 euro di trasporto (inclusa autoscala fino al terzo piano).
Successivamente ho chiesto la differenza di prezzo per avere il pellicolato effetto legno all'interno invece che bianco massa e il prezzo è salito a €5770,00 (quasi il 21%).
Prima domanda: non vi sembra esagerata la differenza di prezzo tra il massa e il pellicolato? La mia impressione è che il rivenditore abbia subodorato che aveva buone possibilità di chiudere il contratto e abbia calcato di più la mano sulle modifiche al preventivo iniziale.
Per l'installazione mi è stato preventivato €530 di montaggio "standard" + €420 in più se volessi la barriera a vapore. Alla mia richiesta di spiegazioni mi è stato detto che in pratica con l'installazione standard usano silicone e schiuma poliuretanica. La differerenza per i €420 secondo il rivenditore copre i costi del nastro termoespandente wurth.
E' giustificata questa differenza di prezzo? Al di là del prodotto usato è importante anche come lo si usa. C'è qualcosa che potrei concordare prima di firmare per tutelarmi affinchè la posa sia fatta nel migliore dei modi?
C'è da dire che il montaggio non prevede la rimozione del vecchio, che verrà quantificato a parte.
Questo discorso è stato fatto solo da questo rivenditore, gli altri hanno fatto sempre un unico prezzo comprensivo di smontaggio e montaggio.
Cosa ne pensate?
Vi ringrazio in anticipo.
mi accingo a sostituire gli infissi della mia abitazione. Quelli della mia abitazione dei primi anni '90 non sono in cattivo stato, ma vorrei qualcosa che migliori prestazioni ed estetica (sono in alluminio taglio freddo nero, con controtelaio e cassonetti in lamiera zincata).
Tralasciando il discorso cassonetti, per i quali ho le idee abbastanza chiare (li sostituirò con dei cassonetti coibentati della Incovar, facendo purtroppo delle opere murarie), vorrei una vostra opinione sui preventivi ricevuti.
Sono ancora in contatto con un rivenditore Nurith, che forse mi ispira più fiducia, ma non credo che riusciremo a limare la differenza di prezzo di €3000 rispetto a Qfort.
Ecco quindi il mio migliore preventivo: Qfort 6star, profilo SOFTLINE VEKA 82mm 7 camere con tripla guarnizione, colore bianco all'interno e carter di alluminio nero all'esterno (devo mantenere l'estetica originale della facciata, essendo un condominio). Nel preventivo sono riportati doppi vetri 44 mm 33.1LowE1.0+F4+33.1LowE1.0 (argon + canalina calda), ma se chiudo il contratto entro fine mese ho l'upgrade al triplo vetro gratuito. Anta ribalta di serie (su un'anta). Telaio a “ELLE” da 73mm su tre lati. Soglia ribassata in alluminio da 20 mm sulle portefinestre.
Le misure delle finestre sono le seguenti:
- n.2 portefinestre a 2 ante da mm 1500x2220;
- n.2 portefinestre a 2 ante da mm 1300x2220;
- n.1 portefinestra a 2 ante da mm 1130x2220;
- n.2 finestre a 1 anta da mm 780x1230;
- n.1 finestra a 2 ante da mm 1280x1230.
Mi è stato proposto il seguente prezzo €4760 (bianco massa all'interno) per i soli infissi + 400 euro di trasporto (inclusa autoscala fino al terzo piano).
Successivamente ho chiesto la differenza di prezzo per avere il pellicolato effetto legno all'interno invece che bianco massa e il prezzo è salito a €5770,00 (quasi il 21%).
Prima domanda: non vi sembra esagerata la differenza di prezzo tra il massa e il pellicolato? La mia impressione è che il rivenditore abbia subodorato che aveva buone possibilità di chiudere il contratto e abbia calcato di più la mano sulle modifiche al preventivo iniziale.
Per l'installazione mi è stato preventivato €530 di montaggio "standard" + €420 in più se volessi la barriera a vapore. Alla mia richiesta di spiegazioni mi è stato detto che in pratica con l'installazione standard usano silicone e schiuma poliuretanica. La differerenza per i €420 secondo il rivenditore copre i costi del nastro termoespandente wurth.
E' giustificata questa differenza di prezzo? Al di là del prodotto usato è importante anche come lo si usa. C'è qualcosa che potrei concordare prima di firmare per tutelarmi affinchè la posa sia fatta nel migliore dei modi?
C'è da dire che il montaggio non prevede la rimozione del vecchio, che verrà quantificato a parte.
Questo discorso è stato fatto solo da questo rivenditore, gli altri hanno fatto sempre un unico prezzo comprensivo di smontaggio e montaggio.
Cosa ne pensate?
Vi ringrazio in anticipo.