Pagina 1 di 1

Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 26/10/16 8:24
da Secondpwr
Ciao a tutti ragazzi,
come detto in un altra conversazione sulla cucina ho appena preso un alloggio con mia moglie composto da:
-Ambiente living giorno
-Ingresso + disimpegno
-Camera matrimoniale
-Studio, in futuro camera singola
-Bagno
e una taverna:
-Locale unico taverna/zona giochi/amici
-Sgabuzzino/Cantina
-Bagno

Dobbiamo vederci con il costruttore per definire punti luce e attacchi vari oltre alle prese elettriche e antenna, potendo decidere praticamente tutto da zero stiamo cercando di capire la miglior scelta dell'illuminazione in base agli ambienti.
In allegato le piantine:
Immagine


Immagine
upload immagini

La mia idea sarebbe fare:
-nella zona taverna una controsoffittatura perimetrale con striscie led a luce indiretta, il dubbio è se basterà come illuminazione o è da prevederne una centrale.. la lunghezza è circa 7mt, è finestrata quindi di giorno non è un grande problema. L'altezza è SOLO 2.40m e non so quanti cm servano per un illuminazione indiretta, verrà troppo bassa?
-nella camera/studio mettere un illuminazione classica a soffitto centrale
-nella camera matrimoniale mi piacerebbero 2 belle applique (ne ho visto un infinità belle nei varie 3d), ma non so se conviene mettere anche un lampadario centrale (al momento non ce l'ho e ogni tanto specie nell'armadio si vede poco)
-nei bagni pensavo ad un illuminazione classica composta da punto luce a centro stanza e luce specchio o applique di fianco
-nella zona giorno open space (separata da un muro a centro stanza dove ci saranno le tv, pensavo di fare una controsoffittatura con i faretti, mia moglie vorrebbe la cucina molto ben illuminata mentre per il soggiorno e ingresso è ancora tutto da ragionare.. Sul tavolo della cucina pensavamo a 3 punti luci sospesi..

Mi sembrano soluzioni molto classiche diciamo, e non vorrei non aver valutato ipotesi più azzardate per mancanza di conoscenza. Potendo gestire per ora i punti luci dove vogliamo siamo aperti a tutto..
Se servono altre misure, le ho tutte ovviamente, tranne l'altezza dell'alloggio vero e proprio che devo chiedere domani..

Grazie in anticipo a chi vorrà sclerare con me :D

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 26/10/16 20:44
da rgbw led systems
Ciao,
nella taverna se vuoi fare una veletta con illuminazione indiretta non ci sono problemi per la potenza, vi sono strisce led su singola linea che hanno potenza come 3 tubi fluorescenti T8 a parità di lunghezza (6000lumen/metro). L'unica cosa è che con qualsiasi fonte di illuminazione indiretta si hanno delle perdite di luminosità per via delle riflessioni. Sarebbe ottimo prevedere ambe 2 le cose, illuminazione indiretta da veletta (magari dimmerabile) ed illuminazione diretta centrale da lampada o lampadario. Avendo le 2 soluzioni l'effetto finale soddisfa tutte le esigenze.

Nella camera probabilmente 2 applique sono poche; anche qui se l'applique è un fatto più estetico che funzionale, meglio prevedere inoltre un altro punto di illuminazione. Considera che le applique sono perfette in zone di passaggio o per l'illuminazione in punti precisi. In una camera serve sempre una buona illuminazione. Se l'intento di usare le applique nella camera è per creare atmosfera, puoi sceglierle dimmerabili.

Nella cucina assolutamente sempre un'ottima illuminazione, soprattutto nelle superfici di lavoro. Qui sarebbe perfetto prevedere in aggiunta al resto dell'illuminazione una strip led sul piano cottura (ovviamente la tonalità del bianco deve essere neutra per non variare il colore degli alimenti, per capire se ciò che si sta cucinando è di qualità e per valutare esattamente il punto di cottura di essi).

Note: è sempre bene prevedere punti luce aggiuntivi, ovvero posizionare punti di accensione aggiuntivi e canaline corrugate per il posizionamento di punti luce aggiuntivi, in questo modo se l'illuminazione installata non è sufficiente, si fa presto ad aggiungere altri punti luce senza dover forare e bucare muri.
Note2: dal punti di vista estetico/tecnico, è sempre bene avere sistemi dimmerabili. Si possono creare a piacimento atmosfere e scene luminose oltre che si ottimizzano i consumi energetici e la durata dei corpi illuminanti. Ad esempio è possibile prevedere una illuminazione molto potente nei casi in cui si hanno invitati a casa ed è possibile attenuare la luminosità quando è sera e ci si vuole gustare un buon programma televisivo.

Ciao!

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 26/10/16 21:39
da Secondpwr
Ciao rgbw e grazie mille della risposta esauriente, il fatto di mettere illuminazione dimmerabile in soggiorno, camera e taverna mi ispira molto.. sulle soluzioni led ci sono controindicazioni?

La veletta in taverna sarebbe integrata da due punti luci centrali, uno nella zona tv e uno in quella tavolo..

Per la cucina, la moglie proponeva una controsoffittatura lineare solo sulla parte di cucina con fuochi e lavandino più l'illuminazione a soffitto centro stanza

Per il soggiorno invece ho molti dubbi, non mi piaceva la soluzione con applique per creare un tutt'uno con l'ingresso (avendo solo un muretto di un metro di altezza come divisorio), allo stesso tempo non deve dare troppo fastidio la differenza d'illuminazione con la cucina..
Secondo te per questo ambiente open space o quasi quale potrebbe essere la soluzione migliore a livello di estetica d'insieme?

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 26/10/16 22:33
da rgbw led systems
Ciao Secondpwr,

l'unica 'controindicazione' che hanno i led monocromatici sono di avere una emissione dello spettro luminoso a forma di campana stretta, ovvero se per esempio scelgo una lampadina bianco neutro a 4500K, essa produrrà uno spettro luminoso solo in questa frequenza, tutte le altre sono essenti. Per questo molte volte la luce emessa dai led può non piacere, al di la del fatto della tonalità del bianco. Qualsiasi altra fonte luminosa invece ha uno spettro molto ampio (vedi alogene o illuminazione solare). Questo lo si risolve con sistemi led dual White, rgbw o rgbwa dove si hanno più bande dello spettro luminoso. Più bande si hanno e più l'illuminazione è simile all'illuminazione solare e viene detta full spectrum.
Diciamo che se si opta per un sistema monocromatico led è da considerare il CRI, ovvero indice di resa cromatica, Avere lampade o corpi illuminanti monocrome con CRI di 80 o superiore è ottimo. Per quanto riguarda la dimmerazione, essa deve essere ad alta frequenza, almeno 200Hz cosi da non avere l'effetto flikering durante la dimmerazione. Ora però stiamo entrando proprio nel tecnico ;)
Per quanto riguarda durata e risparmio energetico oramai non perdo tempo a spiegare e fare comparazioni, già lo sappiamo tutti. Una cosa da aggiungere a questo aspetto è che si deve vedere il rapporto lumen/watt e non più solo potenza in watt o lumen generati. Questo spiega per quale motivo vi sono ad esempio proiettori led da 10W che fanno metà luce di altri proiettori led da 10W, e normalmente anche questo giustifica anche il prezzo differente.

Tornando alla sua richiesta, potrebbe essere esteticamente piacevole posizionare sopra il muretto (che illumina dall'alto verso il basso) un profilo di alluminio incassato. Questo permetterebbe di creare una illuminazione a lama tra l'ingresso ed il soggiorno incrementando l'uniformità dell'illuminazione tra i due ambienti, anche se essi sono separati dal muretto. Questo sistema lo utilizzerei come secondario (di completamento), mentre posizionerei dei classici faretti ad incasso all'ingresso.

Poi è questione di gusti.

Buona serata.

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 27/10/16 7:29
da Secondpwr
Ciao,
magari è strano ma i tecnicismi in quest'ambito mi piacciono.. qualche anno fa mi divertivo con qualche progetto elettrico/illuminazione..
Per quanto riguarda il CRI, so cos'è e so benissimo che le soluzioni di qualità sono 80+, ovviamente rimarrò fedele a queste..
Per quanto riguarda i dimmer, non li uso più e sinceramente non li ho più visti da qualche anno, ho visto in Vimar che ce ne sono molti e che alcuni sono anche molto più carini di quelli di qualche tempo fa..
Per quanto riguarda invece le soluzioni RGBW/RGBWA e DUAL LED WHITE invece mi prendi in contropiede, sono soluzioni che intervallano i led a varie colorazioni di bianco per emettere o comunque dare l'impressione di un maggior spettro luminoso? Più o meno ho capito questo, vedo però molte installazioni in macchine ma poche in casa, mi puoi fare l'esempio di qualche prodotto da abitazioni?

Il discorso lama di luce sul muretto mi piace molto ma bisogna vedere se la morosa è daccordo, io avevo pensato anche ad una soluzione ad ad arco dove c'è il muretto con telaio incassato e strisce led con vetro per diffondere uniformemente perdendo un minimo di potere illuminante..
http://www.essenzialed.it/wp-content/up ... parete.jpg
Una cosa del genere senza ovviamente la parte del pavimento

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 27/10/16 16:04
da rgbw led systems
La dimmerazione viene fatta in 2 modalità:
1) a monte del sistema, taglio di fase a 220VAC (vecchia tecnologia, poco precisa in livelli di dimmerazione e con elevate spurie elettromagnetiche, normalmente l'effetto flikering è visibile).
2) a valle del sistema, controllo PWM in bassa tensione (tecnologia più recente, molto precisa nei livelli di dimmerazione e con inferiore o nullo effetto flickering).

Ora sono presenti differenti sistemi di dimmerazione (parlo di comando e/o protocollo di comando) che possono essere RF, DMX, Dali, KNX, Z-Wave, 0-10V etc, ma il concetto dimmerazione rientrano tutte nel punto 1 o 2. E' possibile ritrovare o creare sistemi misti, sia nel comando, sia nella dimmerazione.

Esempio touch panel multi-zona per scatola su portafrutti 503 italia:
Immagine
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=362

---------------------------

I corpi illuminanti CCT (dual White bianco dinamico), o gli RGB, RGBW o RGBWA possono essere con led separati o full CCT - RGB - RGBW - RGBWA. Ritengo superiore la tipologia full, dove in un unico chip led si hanno racchiusi più led, quindi si ha un unico punto di emissione cromatica (guardandoli direttamente non si distinguono le varie componenti cromatiche differenti e l'illuminazione generata risulta più omogenea). Importante che la lente frontale a questi led sia o zigrinata o opaca, se è trasparente a terra si notano miscelazioni cromatiche non perfettamente omogenee ma aloni colorati. Con la lente zigrinata o frontale satinato si perde una piccola percentuale in lumen, ma il risultato complessivo durante le combinazioni tra i vari canali es: R-G-B-W sono perfette. Maggiori saranno i canali ed i livelli di regolazione in dimmerazione su ogni canale, maggiori saranno le combinazioni cromatiche e le gradazioni di bianco dinamico ottenibili.

Esempio faretto incasso full spectrum e dinamic White full RGBWA, comando PWM (integrabile in sistemi con controller uscite PWM, RF, Wifi, DMX512, Z-Wave, KNX, Dali, 0-10V, etc):
Immagine
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=342

Siamo riusciti a combinare la migliore tecnologia di illuminazione LED full spectrum RGBWA con sistemi di comando multipli proprio per avere una integrazione totale con qualsiasi sistema o protocollo di comando. Il bello è che è possibile sincronizzare dalla striscia led, al faretto ad incasso, al segnapassi al proiettore con le tecnologie di comando che il mercato può offrire, sia wireless, sia via cavo. Ovviamente questo vale anche per la semplice dimmerazione dei led monocromatici.

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 28/10/16 7:34
da Secondpwr
Grazie mille per il tempo dedicatomi e per le delucidazioni!
Vedo che hai un azienda nel settore, mi sembravi troppo preparato :D
Grazie 2 volte allora, mi è ancora più utile per i prossimi acquisti!

Oggi parleremo con il costruttore che ci dovrebbe dare qualche info in + su tempistiche e su n° punti luci, etc.. almeno credo..

Soggiorno: controsoffitto con faretti che finisca nel disimpegno
Cucina: controsoffitto con faretti sopra la parete con pc e lavello e 3 sospensioni in fila sul tavolo a centro stanza
Camera principale: lampadario centrale + punti luci per comodini o simili
Camera/studio: lampadario a soffitto magari decentrato + punto luce parete verso le scale condominiali
Bagno: ancora no idee! non so veramente cosa mettere, se il classico punto luce al soffitto o qualche soluzione nuova
Taverna: se non ci abbassiamo troppo controsoffittatura non molto profonda con led con funzione indiretta e 2 punti luce centrali, punto luce centrale nella cantina e bagno idem come sopra

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 28/10/16 15:02
da rgbw led systems
Ti ringrazio :D

Se hai altri dubbi scrivimi pure o puoi anche contattarmi telefonicamente o in WA +39 328 7497361

A presto!

Re: Scelta tipologie di illuminazione in casa

Inviato: 22/11/16 7:45
da Secondpwr
Riuppo per progressi :D

Abbiamo definito o quasi la disposizione dei mobili nelle varie camere e di conseguenza i punti luce:

- Cucina: rimane invariata, led strip sotto i pensili nella parte sx della piantina e 3 punti luci in fila centrali alla stanza (sopra al tavolo) per mettere lampade a sospensione

-Salotto: 2 applique dietro al divano da definire, mi piacciono molto le Mats di Egoluce ma costicchiano se se ne prende + di una + un controsoffitto centrale tipo questo in allegato da illuminare con faretti ad incasso a led, magari di dimensione diverse.
http://www.cieffecolor.it/Public/Galler ... C_0018.JPG

-Ingresso: 1 applique di fianco alla porta e una parte di soffitto controsoffittata come il soggiorno per riprenderne la linea, sempre illuminata con faretti a led. punto luce al centro del soffitto nel disimpegno.

-Camera principale: punto luce al centro del soffitto più barra led lungo tutta la nicchia dietro al letto matrimoniale (muro definito), tipo questa in foto. Per i comodini mettere abat jour
http://www.arredamentiancona.it/Img/Lav ... .%2001.jpg

-Camera secondaria: punto luce al centro del soffitto

-Bagno principale: punto luce alto sopra lo specchio e punto luce centrale al soffitto

-Taverna: da definire


Che ne dite dell'illuminazione nel controsoffitto di soggiorno e ingresso? Mi piace molto l'idea, anche se io sarei per delle barre a led a emissione diretta mentre secondo la morosa i faretti sono più belli :twisted: