Pagina 1 di 1

CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 09/12/16 18:55
da luca.lazza
Salve a tutti, siamo un gruppo di ragazzi dell'università politecnica delle marche e stiamo lavorando ad un progetto di realizzazione di una lampada ad incasso per esterni.
Il tutto va svolto al fine di sostenere un esame di prototipazione.
Volevamo alcune informazioni riguardo al nostro progetto, e quale miglior modo dei forum per ricevere delucidazioni da parte di esperti..

Noi pensavamo di realizzare un profilo in alluminio estruso, con dentro fissa una striscia LED e sopra un vetro:
-il vetro è curvo, ci sono normative che regolano le sporgenze di tali vetri rispetto al piano calpestabile?
-come verrà diffusa la luce attraverso questa copertura di vetro? (qui riporto in allegato una sezione del vetro con indicato il posizionamento della striscia LED)

Attendiamo vostre risposte e vi ringraziamo in anticipo
Luca Lazzaretti
Immagine

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 10/12/16 15:19
da mes
Ciao Luca,
oltre ad alcune norme obbligatorie come quella sulla sicurezza elettrica, ce ne sono molte altre e spesso sono legate al tipo di applicazione. Hai qualche info in più a riguardo?

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 10/12/16 15:48
da luca.lazza
Intanto grazie per l'interessamento..
altre cose che sappiamo dalla consegna è che:
deve essere un IP67 (essendo un'illuminazione da esterni),
deve essere ad incasso o a vista,
a parete, pavimento o terra,
dobbiamo limitare abbagliamento e abbiamo un certo ingombro di massima da rispettare.

Per il resto abbiamo quasi carta bianca.

Grazie

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 10/12/16 16:33
da mes
Capisco...
Per applicazione intendo per esempio luoghi pubblici o privati e via discorrendo...
Ciao

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 10/12/16 16:34
da luca.lazza
Ciao
ambè occhei scusa.. Comunque principalmente privati!

Saluti

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 12/12/16 21:52
da mes
Per utilizzo privato diciamo che a parte la sicurezza elettrica tutto il resto è poco normato..
Direi di guardare l'applicazione, quindi se va lungo pareti in zona perimetrale non mi preeoccuperei più di tanto. Se invece sta in un passaggio dove uno ci deve caminare sopra credo che sia scomodo e pericoloso in ogni caso. Oltre al fatto che dovrebbe essere calpestabile quindi resistere a un grado IK di un certo tipo (questo è normato nella 60598 che è la norma per gli apparecchi).

Dove reperire la 60598, a parte i siti ufficiali, non saprei...

Ciao

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 12/12/16 23:29
da luca.lazza
Penso che alla fine potrebbe anche non essere problematico come ingombro, stiamo parlando di una sporgenza dell'ordine dei 15 / 20 mmrispetto al piano stradale..
Per rendere isolanti i due corpi di vetro tra loro, nel caso dovessi mettere a contatto più luci per conseguire l'idea di continuità del fascio luminoso, che materiale o soluzione mi consigliate di utilizzare?

Grazie ancora della disponibilità e dei consigli
Saluti
Luca

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 13/12/16 11:54
da mikiglass
il vetro curvo sarebbe improducibile....o meglio, magari arrivereste a produrlo ma senza avere poi il rispetto della tenuta IK all'urto e con costi stratosferici.

I calpestabili devono essere almeno IK08 e ciò che conta nel passare il test è l'accoppiamento vetro-struttura/profilo; spesso vetri più sottili vincolati in modo opportuno a dissipare l'urto sono più resistenti di vetri molto spessi....
sotto 8mm di spessore in genere nn si scende, ed il vetro deve essere temperato.
Il vetro curvo disegnato è intemperabile, ed anche se i curvi reggono meglio gli urti, tuttavia non si recupera il miglioramento di tenuta meccanica conferito dalla tempra (x8).
Nel vostro caso sussite anche un problema di proporzioni tra le dimensioni: da norma i vetri temperabili devono avere rapporto 1:10 max tra le misure delle due dimensioni.........si temperano anche quelli con rapporti peggiori ma si intorducono difetti di planarità e di elica.

Va valutato anche il grado di antiscivolamento della superficie.....se il vetro è lucido si hanno problemi.


tappi di continuità per allineamento dei profili andrebbero fatti in materiale plastico semi-opale, in modo che la massa prenda luce e dia effetto continuità anche se non ha dietro led direttamente.....a volte si usano delle resine....deve però esserci luce che arriva alla massa, quindi dovrebbe sostituire eventuale tappo alluminio messo al profilo

Ma chi vi assegna il progetto non vi da delle indicazioni di massima?

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 13/12/16 11:57
da mikiglass
mes ha scritto: Dove reperire la 60598, a parte i siti ufficiali, non saprei...

Ciao
in università dovrebbero averla...........in genere sono abbonati alle norme se si svolge ricerca e sviluppo....

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 14/12/16 21:20
da luca.lazza
mikiglass ha scritto:il vetro curvo sarebbe improducibile....o meglio, magari arrivereste a produrlo ma senza avere poi il rispetto della tenuta IK all'urto e con costi stratosferici.
E se il vetro fosse fatto di POLICARBONATO?
Abbiamo trovato su internet che uno spessore di soli 4mm resiste fino a 150kg/m2

Credo che sarebbe più facile realizzarlo e trovare una soluzione anche per ottenere continuità e isolamento!

Grazie, Luca

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 19/12/16 19:48
da mikiglass
luca.lazza ha scritto:
mikiglass ha scritto:il vetro curvo sarebbe improducibile....o meglio, magari arrivereste a produrlo ma senza avere poi il rispetto della tenuta IK all'urto e con costi stratosferici.
E se il vetro fosse fatto di POLICARBONATO?
Abbiamo trovato su internet che uno spessore di soli 4mm resiste fino a 150kg/m2

Credo che sarebbe più facile realizzarlo e trovare una soluzione anche per ottenere continuità e isolamento!

Grazie, Luca
il policarbonato in genere non si usa in esterno per l'invecchiamento rapido rispetto al vetro.......soprattutto sui calpestabili è impensabile.....considera che i prodotti indoor che montano policarbinato vengono "trasformati" in outdoor con vetro.

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 20/12/16 0:30
da mes
Ciao,
secondo me il vetro, anche se fosse dritto, presenta delle criticità dovute per esempio alla sua rigidità rispetto alla dilatazione termica dell'alluminio. E' infatti un prodotto da esterno e questa dilatazione termica potrebbe verificarsi anche solo fra il giorno e la notte a seconda della località in cui viene installato.

Io ti consiglio di valutare anche un sistema a base di resine di silicone oppure poliuretano, come questo: http://www.led-linear.com/fileadmin/sys ... v-ip67.pdf

Il grado di opacintà e di durezza lo definisci tu. Il vantaggio è che alcune di queste resine hanno una memoria elastica per cui possono adattarsi alla dilatazione termica dell'alluminio, entro certi limiti.

L'utilizzo di resine comporta vantaggi ma anche altre criticità come per esempio un certo grado di rifrazione che poi si traduce in shift cromatici, però può essere risolto.

Un altro esempio è questo, più decorativo però: http://www.gelighting.com/LightingWeb/n ... ctural.jsp

Riguardo al policarbonato sinceramente ho dei dubbi anch'io anche perché se viene caricato con anti-uv prende un colore viola non molto bello esteticamente.

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 20/12/16 17:07
da mikiglass
mes ha scritto:Ciao,
secondo me il vetro, anche se fosse dritto, presenta delle criticità dovute per esempio alla sua rigidità rispetto alla dilatazione termica dell'alluminio. E' infatti un prodotto da esterno e questa dilatazione termica potrebbe verificarsi anche solo fra il giorno e la notte a seconda della località in cui viene installato.
Ti assicuro che il vetro è abbondantemente usato per queste applicazioni...guarda i catoaloghi Artemide, Philips, Targetti, Ghidini, FontanaArte.................deve essere temperato e temperabile però.

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 20/12/16 18:39
da mes
Si lo so...
Era un altra idea, dato che mi sembra aver capito che siamo a livello di sperimentazione.
Il vetro è il più diffuso ma ci sono altri metodi e ti assicuro che sono rimasto stupito quando li ho visti.
Ciao

Re: CONSIGLIO SU ILLUMINAZIONE

Inviato: 27/12/16 12:31
da luca.lazza
Buongiorno a tutti e buone feste
La consegna è andata bene e la prof è stata contenta del nostro elaborato. Come si diceva poco sopra questo è solo a livello dimostrativo, poi starà a una ditta esterna valutare quale progetto è realizzabile e successivamente ingegnerizzarlo.. noi dobbiamo solo tirare fuori delle nuove idee per renderla orientabile e esteticamente carina :lol:

Ora per l'ultima consegna dovremmo provare a stabilire un costo industriale del nostro prodotto :(
Abbiamo provato a contattare diverse ditte che estrudono alluminio, lavorano il policarbonato e altro ma senza risposte.
Per caso avete conoscenze in campo:
- ditte per estrusione alluminio
- ditte lavorazione policarbonato
- siti dove trovare cataloghi per guarnizioni in gomma.

Grazie mille a tutti per l'interesse e ne approfitto per augurare a tutti buone feste e felice anno nuovo!
Luca