Salotto+soggiorno contemporaneo accogliente grandi vetrate
Inviato: 14/12/16 20:15
Ciao a tutti,
ringraziamo già chi di voi volesse aiutarci in quella che noi inesperti riteniamo un progetto complesso……arredare il soggiorno della nostra casa abbastanza moderna, rendendola calda e accogliente.
Postiamo la piantina in scala reale (il soffitto è a 3m) ed una serie di foto.
piantina

foto 1
[url=https://postimg.org/image/flltb0e9l/]
foto 2

foto 4

foto 8

foto 9

foto 10

foto 11

foto 12

foto 13

foto 14

foto 15

foto 16

foto 17

foto 18

foto 19

foto 20

foto 21

foto 22

foto 23

foto 24

foto 25

foto 26

foto 27

foto 28

Partiamo specificando che quanto potrete osservare dalle foto, come stili o linee architettoniche non è il risultato di una nostra scelta personale ma dei precedenti proprietari che per vicissitudini varie non hanno mai completato l’arredo.
Pur non avendo un’idea precisa, vorremmo unire lo stile moderno della casa con uno più “rustico” e accogliente per renderlo uno spazio caldo e confortevole, non solo bello da vedere ma anche pratico, di quotidiano utilizzo e facile cura(tenuto conto anche di bambini che girano e gireranno per casa).
Il salone è esposto a ovest, ha un pavimento in parquet molto chiaro (credo in rovere), riscaldamento a pavimento ed una serie di finestre molto ampie affacciate sul lato più piccolo del giardino. È già presente un guardaroba per gli ospiti nel disimpegno subito prima del bagno (quelle due specchiere che si vedono in foto 19 proseguendo verso le camere contengono un mobile guardaroba).
Come si può vedere dalla piantina quella che era l’autorimessa è stata accorpata al soggiorno, venendo a creare un unico ambiente aperto sulla cucina, già in parte arredata e che manterremo (il frigorifero che si vede in foto è provvisorio).
L’idea sarebbe quella di utilizzare l’ambiente di fronte alla cucina (ovvero “l’autorimessa” –foto 12) come sala da pranzo con un grande tavolo per ospiti e lo spazio che va dalla “colonna” centrale fino alla fine della parete come salotto per il relax con divano, tv ecc (vedi foto 18)...un punto da chiarire è se e come arredare lo spazio presente tra il muro e la “colonna” a metà della stanza(vedi foto 28).
Nella parte centrale del salotto è presente un camino nero in ghisa (qualcuno conosce la marca ed un ipotetico valore?) mai acceso dai precedenti proprietari, in quanto per essere utilizzato in sicurezza per il pavimento necessita di una platea/isola davanti a protezione del parquet. Sinceramente non abbiamo idea di come approcciare tale problematica, e stavamo anche valutando di sostituirlo con una stufa a pellet/legna(sebbene una protezione per il parquet sia comunque necessaria).
Nella parte posteriore, è situata la scala con pedata in marmo chiaro, per accedere al piano superiore, sulla quale abbiamo una serie di punti da risolvere: 1 è presente un vano abbastanza grande che non sappiamo come e se utilizzare/arredare (vedi foto 26); 2 non sappiamo con quale tipologia/stile di scorrimano montare e 3 ma abbastanza conseguente, come rivestire l’alzata dei gradini che al momento essendo semplicemente intonacati di bianco risultano inevitabilmente sporchi a causa dell’ordinario contatto con le suole delle scarpe e questo non ci piace per niente.
Tornando nella zona “sala da pranzo” altro tema è la piccola finestra presente(vedi foto 16) che non capiamo bene se in termini di costi/benefici valga la pena lasciarla valorizzandola o andare a chiuderla per poter utilizzare lo spazio in arredamento.
Altro tema, sono i cubi in cartongesso che delimitano sala da pranzo e cucina(i due centrali sono anche illuminati da due faretti), per i quali non capiamo bene come valorizzarli al meglio, tenuto conto che dalla parte opposta, inevitabilmente andrà posizionato un frigorifero anche più grande dell’attuale e pertanto il cubo in basso a destra risulta sempre coperto e il secondo parzialmente (vedi foto 9). Al momento uno di essi abbiamo posizionato parecchie bottiglie di liquori e l’idea di piccolo bar/dispensa ci piace.
Segnalo che oltre ai punti luce che più o meno si vedono dalle foto, due sono presenti sopra il camino e due faretti a terra sono presenti nel salotto (vedi foto 21 in basso a sinistra), al momento sono a sensore automatico ma non ci interessano particolarmente.
La finestra di foto 24 al momento consideriamola aperta sebbene stiamo contemporaneamente effettuando alcune valutazioni su di essa legate al portico.
In termini di budget e con la premessa che non abbiamo particolare esperienza di prezzi, sicuramente cercheremo di destinare le maggiori risorse possibili affinché l’ambiente ci soddisfi a pieno; ad ogni modo per dare un numero pensavamo a circa 20/25 mila Euro, però senza preclusioni a priori(né in un senso che nell’altro ). Cerchiamo un arredamento sicuramente bello, dal buon rapporto qualità prezzo, che valorizzi e realizzi al meglio lo spazio principale della casa.
Credo d’aver detto tutto…..se avete bisogno di particolari misure o altro chiedetemi pure….
Grazie mille a chi vorrai aiutarci
luca
ringraziamo già chi di voi volesse aiutarci in quella che noi inesperti riteniamo un progetto complesso……arredare il soggiorno della nostra casa abbastanza moderna, rendendola calda e accogliente.
Postiamo la piantina in scala reale (il soffitto è a 3m) ed una serie di foto.
piantina

foto 1
[url=https://postimg.org/image/flltb0e9l/]

foto 2

foto 4

foto 8

foto 9

foto 10

foto 11

foto 12

foto 13

foto 14

foto 15

foto 16

foto 17

foto 18

foto 19

foto 20

foto 21

foto 22

foto 23

foto 24

foto 25

foto 26

foto 27

foto 28

Partiamo specificando che quanto potrete osservare dalle foto, come stili o linee architettoniche non è il risultato di una nostra scelta personale ma dei precedenti proprietari che per vicissitudini varie non hanno mai completato l’arredo.
Pur non avendo un’idea precisa, vorremmo unire lo stile moderno della casa con uno più “rustico” e accogliente per renderlo uno spazio caldo e confortevole, non solo bello da vedere ma anche pratico, di quotidiano utilizzo e facile cura(tenuto conto anche di bambini che girano e gireranno per casa).
Il salone è esposto a ovest, ha un pavimento in parquet molto chiaro (credo in rovere), riscaldamento a pavimento ed una serie di finestre molto ampie affacciate sul lato più piccolo del giardino. È già presente un guardaroba per gli ospiti nel disimpegno subito prima del bagno (quelle due specchiere che si vedono in foto 19 proseguendo verso le camere contengono un mobile guardaroba).
Come si può vedere dalla piantina quella che era l’autorimessa è stata accorpata al soggiorno, venendo a creare un unico ambiente aperto sulla cucina, già in parte arredata e che manterremo (il frigorifero che si vede in foto è provvisorio).
L’idea sarebbe quella di utilizzare l’ambiente di fronte alla cucina (ovvero “l’autorimessa” –foto 12) come sala da pranzo con un grande tavolo per ospiti e lo spazio che va dalla “colonna” centrale fino alla fine della parete come salotto per il relax con divano, tv ecc (vedi foto 18)...un punto da chiarire è se e come arredare lo spazio presente tra il muro e la “colonna” a metà della stanza(vedi foto 28).
Nella parte centrale del salotto è presente un camino nero in ghisa (qualcuno conosce la marca ed un ipotetico valore?) mai acceso dai precedenti proprietari, in quanto per essere utilizzato in sicurezza per il pavimento necessita di una platea/isola davanti a protezione del parquet. Sinceramente non abbiamo idea di come approcciare tale problematica, e stavamo anche valutando di sostituirlo con una stufa a pellet/legna(sebbene una protezione per il parquet sia comunque necessaria).
Nella parte posteriore, è situata la scala con pedata in marmo chiaro, per accedere al piano superiore, sulla quale abbiamo una serie di punti da risolvere: 1 è presente un vano abbastanza grande che non sappiamo come e se utilizzare/arredare (vedi foto 26); 2 non sappiamo con quale tipologia/stile di scorrimano montare e 3 ma abbastanza conseguente, come rivestire l’alzata dei gradini che al momento essendo semplicemente intonacati di bianco risultano inevitabilmente sporchi a causa dell’ordinario contatto con le suole delle scarpe e questo non ci piace per niente.
Tornando nella zona “sala da pranzo” altro tema è la piccola finestra presente(vedi foto 16) che non capiamo bene se in termini di costi/benefici valga la pena lasciarla valorizzandola o andare a chiuderla per poter utilizzare lo spazio in arredamento.
Altro tema, sono i cubi in cartongesso che delimitano sala da pranzo e cucina(i due centrali sono anche illuminati da due faretti), per i quali non capiamo bene come valorizzarli al meglio, tenuto conto che dalla parte opposta, inevitabilmente andrà posizionato un frigorifero anche più grande dell’attuale e pertanto il cubo in basso a destra risulta sempre coperto e il secondo parzialmente (vedi foto 9). Al momento uno di essi abbiamo posizionato parecchie bottiglie di liquori e l’idea di piccolo bar/dispensa ci piace.
Segnalo che oltre ai punti luce che più o meno si vedono dalle foto, due sono presenti sopra il camino e due faretti a terra sono presenti nel salotto (vedi foto 21 in basso a sinistra), al momento sono a sensore automatico ma non ci interessano particolarmente.
La finestra di foto 24 al momento consideriamola aperta sebbene stiamo contemporaneamente effettuando alcune valutazioni su di essa legate al portico.
In termini di budget e con la premessa che non abbiamo particolare esperienza di prezzi, sicuramente cercheremo di destinare le maggiori risorse possibili affinché l’ambiente ci soddisfi a pieno; ad ogni modo per dare un numero pensavamo a circa 20/25 mila Euro, però senza preclusioni a priori(né in un senso che nell’altro ). Cerchiamo un arredamento sicuramente bello, dal buon rapporto qualità prezzo, che valorizzi e realizzi al meglio lo spazio principale della casa.
Credo d’aver detto tutto…..se avete bisogno di particolari misure o altro chiedetemi pure….
Grazie mille a chi vorrai aiutarci
luca



















