Delucidazioni su impianto (divisione palazzina)
Inviato: 02/05/06 20:52
E' il mio primo post su questo forum, mi chiamo Lorenzo, ho 25 anni e sono di Livorno....e sono sicuro che questo forum possa servirmi parecchio da qui in avanti
Vi spiego la mia situazione: vivo in una palazzina con i miei, palazzina che probabilmente da qui a un numero indefinito di mesi (cmq non moltissimi) verrà divisa dando vita a due appartamenti indipendenti, di circa 90 mq ciascuno....ed ovviamente una delle tante cose a cui pensare è l'impianto di riscaldamento. La palazzina non è recentissima, quindi c'è il classico impianto con i termosifoni: mantenendo tale situazione (e non sarebbe male visto che ci risparmierei) per quanto mi riguarda l'unico cambiamento sarebbe mettere una nuova caldaia al piano di sopra ed aggiungere giusto un termosifone visto che verrebbe aggiunta una nuova stanza dove adesso c'è la tromba delle scale.
Io credo che una soluzione del genere dal punto di vista economico sia la meno dispendiosa, confermate?
Seconda domanda: ci sono differenze significative fra i vecchi termosifoni ed i nuovi (parlo dei termosifoni classici, non quelli verticali a parete) che potrebbero giustificare un eventuale cambiamento?
Terza domanda: la casa adesso nell'inverno è freddina (colpa anche dei soffitti molto alti e della tromba delle scale che indubbiamente brucia un sacco di calore)...i termosifoni superiori non sono mai molto caldi: come mai? La caldaia inferiore è sottodimensionata (parlo da ignorante in materia eh!)...questo problema si potrebbe risolvere automaticamente installando una caldaia superiore ed un impianto che diviso in due sarebbe certamente più piccolo e quindi più "performante"?
Ok, mi sembra come primo post di avervi già sbriciolato abbastanza di domande, ne avrei anche un'altra ma la faccio dopo che sennò mi mandate direttamente a cagxxe hahahahah
Ciao ragazzi, buona serata

Vi spiego la mia situazione: vivo in una palazzina con i miei, palazzina che probabilmente da qui a un numero indefinito di mesi (cmq non moltissimi) verrà divisa dando vita a due appartamenti indipendenti, di circa 90 mq ciascuno....ed ovviamente una delle tante cose a cui pensare è l'impianto di riscaldamento. La palazzina non è recentissima, quindi c'è il classico impianto con i termosifoni: mantenendo tale situazione (e non sarebbe male visto che ci risparmierei) per quanto mi riguarda l'unico cambiamento sarebbe mettere una nuova caldaia al piano di sopra ed aggiungere giusto un termosifone visto che verrebbe aggiunta una nuova stanza dove adesso c'è la tromba delle scale.
Io credo che una soluzione del genere dal punto di vista economico sia la meno dispendiosa, confermate?
Seconda domanda: ci sono differenze significative fra i vecchi termosifoni ed i nuovi (parlo dei termosifoni classici, non quelli verticali a parete) che potrebbero giustificare un eventuale cambiamento?
Terza domanda: la casa adesso nell'inverno è freddina (colpa anche dei soffitti molto alti e della tromba delle scale che indubbiamente brucia un sacco di calore)...i termosifoni superiori non sono mai molto caldi: come mai? La caldaia inferiore è sottodimensionata (parlo da ignorante in materia eh!)...questo problema si potrebbe risolvere automaticamente installando una caldaia superiore ed un impianto che diviso in due sarebbe certamente più piccolo e quindi più "performante"?
Ok, mi sembra come primo post di avervi già sbriciolato abbastanza di domande, ne avrei anche un'altra ma la faccio dopo che sennò mi mandate direttamente a cagxxe hahahahah
Ciao ragazzi, buona serata