espertissima di cucinotto
Inviato: 25/01/17 18:56
buonasera, sono nuova del forum e spero di scrivere negli spazi adatti,
vorrei scambiare con voi qualche consiglio su una cucina piccola da arredare, in un'appartamento da ristrutturare ma nel quale non avrei intenzione di cambiare le misure del cucinotto (anche perchè se cambio la misura poi devo rispondere ai requisiti del regolamento edilizio di milano e mi sembra che non ne valga la pena).
il cucinotti in questione ha le misure di 216 x 111 con ingresso su un lato lungo e finestra a destra sul lato corto.
non ho ancora pensato minimamente a che marca e modello potrei inserirci, magari appunto potete darmi dei validi suggerimenti. Per il momento ho soprattutto pensano agli elettrodomestici.
una delle mie idee è di usare lavastoviglie e forno da 45 cm, che ho usato finora nella mia casa di adesso e non ho trovato svantaggio alcuno rispetto agli stessi da 60 cm. Siamo tre in famiglia e finora ci sono sempre bastati, se capitano tanti ospiti la lavastoviglie si può fare più volte e nel forno le teglie entrano nel senso della lunghezza anzichèénel senso della larghezza.
sicuramente il fornello da 45, cioè con 3 gas è sottodimensionato, anche perché uno dei gas è grandi e si usa molto meno.
quindi partendo da sinistra opterei per frigorifero da esterno misura 60 cm (occorre fare attenzione al modello per verificare che la porta di possa aprire bene visto che il lato della cucina misura solo 111 cm)
lavastoviglie da 45, forno da 45 e mobiletto da 45 cm con profondità 60 tutti in una colonna,
mobielle con cassettoni da 60 cm, con sopra pensile da 60 cm di pronfondità ridotta 30 cm, come nelle cucine grandi
lavandino tutto a destra sotto la finestra,
sulla sinistra partendo dal lavandino farei una L con il top (senza mobile sotto per avere accesso ai tubi sotto il lavandino), in modo da farlo appoggiare contro tutta la parete laterale, si creerebbe quindi uno spazio di 51 x 50 cm da usare come spazio di lavoro o meglio da utilizzare per appoggiare il gas di alpes inox da appoggio 52x50, certamente così i conti non tornano, ma la L potrei farla sporgere di qualche centimetro sul mobile a cassettoni.
Il piano cottura è ribaltabile così si può sollevare durante i preparativi della cucina (e farei una piccola nicchia di 2 cm nel muro che lo deve accogliere quando sollevato).
Insomma spero che si possa capire quanto è grande il dilemma dello spazio.
Vi ringrazio molto se avete consigli o idee per migliorare questo mio progetto
p.s. ovviamente farei una porta molto più grande per non cucinare in uno spazio opprimente, 120 cm per una parete lunga 216, eventualmente da chiudere con una porta a scrigno a doppio battente, o una porta filo muro da estero sempre a doppia anta da 60 cm.
poi sul muro in alto ci metto il cartello street food, visto che diventerebbe come un camioncino da cucina super intasato di mobili
vorrei scambiare con voi qualche consiglio su una cucina piccola da arredare, in un'appartamento da ristrutturare ma nel quale non avrei intenzione di cambiare le misure del cucinotto (anche perchè se cambio la misura poi devo rispondere ai requisiti del regolamento edilizio di milano e mi sembra che non ne valga la pena).
il cucinotti in questione ha le misure di 216 x 111 con ingresso su un lato lungo e finestra a destra sul lato corto.
non ho ancora pensato minimamente a che marca e modello potrei inserirci, magari appunto potete darmi dei validi suggerimenti. Per il momento ho soprattutto pensano agli elettrodomestici.
una delle mie idee è di usare lavastoviglie e forno da 45 cm, che ho usato finora nella mia casa di adesso e non ho trovato svantaggio alcuno rispetto agli stessi da 60 cm. Siamo tre in famiglia e finora ci sono sempre bastati, se capitano tanti ospiti la lavastoviglie si può fare più volte e nel forno le teglie entrano nel senso della lunghezza anzichèénel senso della larghezza.
sicuramente il fornello da 45, cioè con 3 gas è sottodimensionato, anche perché uno dei gas è grandi e si usa molto meno.
quindi partendo da sinistra opterei per frigorifero da esterno misura 60 cm (occorre fare attenzione al modello per verificare che la porta di possa aprire bene visto che il lato della cucina misura solo 111 cm)
lavastoviglie da 45, forno da 45 e mobiletto da 45 cm con profondità 60 tutti in una colonna,
mobielle con cassettoni da 60 cm, con sopra pensile da 60 cm di pronfondità ridotta 30 cm, come nelle cucine grandi
lavandino tutto a destra sotto la finestra,
sulla sinistra partendo dal lavandino farei una L con il top (senza mobile sotto per avere accesso ai tubi sotto il lavandino), in modo da farlo appoggiare contro tutta la parete laterale, si creerebbe quindi uno spazio di 51 x 50 cm da usare come spazio di lavoro o meglio da utilizzare per appoggiare il gas di alpes inox da appoggio 52x50, certamente così i conti non tornano, ma la L potrei farla sporgere di qualche centimetro sul mobile a cassettoni.
Il piano cottura è ribaltabile così si può sollevare durante i preparativi della cucina (e farei una piccola nicchia di 2 cm nel muro che lo deve accogliere quando sollevato).
Insomma spero che si possa capire quanto è grande il dilemma dello spazio.
Vi ringrazio molto se avete consigli o idee per migliorare questo mio progetto
p.s. ovviamente farei una porta molto più grande per non cucinare in uno spazio opprimente, 120 cm per una parete lunga 216, eventualmente da chiudere con una porta a scrigno a doppio battente, o una porta filo muro da estero sempre a doppia anta da 60 cm.
poi sul muro in alto ci metto il cartello street food, visto che diventerebbe come un camioncino da cucina super intasato di mobili