Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio
Inviato: 01/02/17 13:25
Sono al mio secondo post, in attesa di ricevere supporto sul primo, ponendo un nuovo quesito.
La fabbrica che al momento avrei come alternativa al Sealy Hybrid Style, ci ha proposto diversi tipi di rivestimenti, tutti completamente sfoderabili e divisibili: standard, traspirante e infine un tessuto (o imbottitura, non ricordo) che ha all'interno fibre di carbonio il che dovrebbe consentire, tramite un elemento in rame posto sul pavimento e collegato con un cavo conduttore al rivestimento, di scaricare a terra le cariche elettrostatiche e questo dovrebbe garantire un sonno più rilassato e profondo.
I nostri dubbi sono due:
1. è davvero efficace questo tessuto? Ho provato a cercare on line ma non è che mi sia del tutto convinto, anche perché alla fine andremmo a spendere circa 180 € in più.
2. abbiamo provato questo tipo di rivestimento su un materasso in memory che avevamo già provato con la fodera standard e sembravano due materassi completamente diversi. Poiché non credo avremmo la possibilità di provarlo sul materasso a molle insacchettate che avremmo scelto (dotato superiormente di 3cm di memory) non vorremmo ritrovarci con un materasso che non ci restituisca lo stesso confort provato. Alla fine tra rivestimento e imbottitura credo ci ritroveremmo con altri 2/3cm di materiale sopra lo strato da 3cm di memory.
Spero possiate chiarirmi le idee.
Grazie mille in anticipo
La fabbrica che al momento avrei come alternativa al Sealy Hybrid Style, ci ha proposto diversi tipi di rivestimenti, tutti completamente sfoderabili e divisibili: standard, traspirante e infine un tessuto (o imbottitura, non ricordo) che ha all'interno fibre di carbonio il che dovrebbe consentire, tramite un elemento in rame posto sul pavimento e collegato con un cavo conduttore al rivestimento, di scaricare a terra le cariche elettrostatiche e questo dovrebbe garantire un sonno più rilassato e profondo.
I nostri dubbi sono due:
1. è davvero efficace questo tessuto? Ho provato a cercare on line ma non è che mi sia del tutto convinto, anche perché alla fine andremmo a spendere circa 180 € in più.
2. abbiamo provato questo tipo di rivestimento su un materasso in memory che avevamo già provato con la fodera standard e sembravano due materassi completamente diversi. Poiché non credo avremmo la possibilità di provarlo sul materasso a molle insacchettate che avremmo scelto (dotato superiormente di 3cm di memory) non vorremmo ritrovarci con un materasso che non ci restituisca lo stesso confort provato. Alla fine tra rivestimento e imbottitura credo ci ritroveremmo con altri 2/3cm di materiale sopra lo strato da 3cm di memory.
Spero possiate chiarirmi le idee.
Grazie mille in anticipo