premesso che sono ignorante in materia, io facevo riferimento alla resa dei colori degli oggetti illuminati, per quanto ne avevo capito di CRI, se sono vicino a 100 (resa della luce naturale, corretto?) ho colori più reali..........grossolanemente ricordo l'esempio dei colori degli oggetti illuminati dalle lampade stradali classiche "arancioni" (CRI 40) rispetto all'oggetto illuminato dall'alogena (CRI 99).
Pensavo intendessi quello con quality colors...
Quindi per te CRI bassa non è un punto di penalizzazione?
Riporto semplicemente le informazioni da me (ripeto ignorante in materia) reperibili in internet
Come riconoscere un LED di qualità
Quali sono i principali parametri?
Oggigiorno, la richiesta di mercato per le lampade LED è notevolmente aumentata grazie al miglioramento delle loro prestazioni tecniche e al loro ridotto consumo energetico. Tuttavia questa vasta offerta di lampade led può causare confusione e si rischia di fare una scelta sbagliata a causa della scarsa informazione. Allora come fare a scegliere il prodotto con il giusto rapporto qualità/prezzo? Per riconoscere un led di qualità, il primo fattore da controllare è la resa luminosa espressa in lumen, il secondo parametro fondamentale è l'indice di resa cromatica. L'indice di resa cromatica IRC o Ra ( o Color Rendering Index, CRI) indica quanto una sorgente luminosa è in grado di illuminare in modo naturale un oggetto. Essa varia da 0 a 100, dove 0 è la resa cromatica minima, e 100 è la massima. Quest'ultima corrisponde alla luce naturale esterna, presa come standard di paragone.
come riconoscere un buon indice di resa cromatica
Alto Indice di Resa Cromatica indica una buona qualità del LED
Ad esempio, se si illumina un oggetto di colore rosso con due sorgenti luminose differenti, si potrà notare come il colore dell'oggetto possa variare leggermente. Tuttavia è importante non confondere l'indice di resa cromatica con la temperatura colore: due sorgenti differenti con la medesima temperatura colore hanno IRC differente. Quando si sceglie una lampada led è dunque importante valutare il giusto rapporto tra efficienza luminosa (lumen) e IRC.

Terminando, nel precedente intervento non si stava parlando di kelvin (tonalità calda, fredda, neutra....), efficienza, si parlava di design e capacità di illuminare bene, e per me illuminare bene è anche vedere i colori giusti.
Concordo che la lampada debba illuminare, quindi per prima cosa resa luminosa in lumen e intelligente progettazione dell'emissione.
Personalmente però non mi interessa consumare meno energia piuttosto che vedere i colori naturali, motivo per cui aborro le fluorescenti ed uso solo alogene.........