Pagina 1 di 2

Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 20/02/17 16:31
da molleabile
Ciao a tutti,
ho da poco cambiato materasso. Primo avevo due singoli a molle che avevano fatto il proprio tempo e su cui iniziavo a non dormire molto bene. Ho optato allora per un matrimoniale a molle tradizionali di uno dei migliori produttori, che dopo tante prove mi aveva dato una sensazione migliore di quelli a molle insacchettate, che pure non mi sembravano male, e dei modelli senza molle che mi davano una sensazione eccessiva di sprofondamento. Il modello che ho acquistato è il Falomo Capriccio H2.

Dall'arrivo del nuovo materasso, 6 notti fa, provo però dolori sia lombari che cervicali che, anziché diminuire, stanno progressivamente aumentando. La mia ipotesi è che il male sia dato da uno sprofondamento un po' superiore a quello che riesco a sopportare, di cui non mi sono reso conto in negozio avendo provato un letto singolo (considerando che tutte le molle sono "in rete", forse il modello 165x200 risponde un po' diversamente dall'80x190) o semplicemente perché il tempo della prova è stato troppo breve e mi ha fuorviato la sensazione del primo contatto. Io per inciso sono alto 188 cm per 76 kg circa e, dormendo fuori casa, mi sono sempre trovato meglio sui materassi un po' più rigidi che non su quelli morbidi. In questo caso però mi sono attenuto alle indicazioni di rigidità suggeriti sia dal sito che dal venditore.

Venendo a noi, il venditore ed anche altre opinioni viste in internet suggeriscono di aspettare 15 giorni e al limite un mese per dare tempo al corpo di abituarsi alla novità, ma ho alcune perplessità che vi sottopongo:

1. Mi immagino un dolore di assestamento come un senso di indolenzimento al risveglio, che dovrebbe via via a scemare. Io ho un fastidio che mi fa proprio dormire male perché passo la notte a girarmi per cercare posizioni che diminuiscano il disagio. Inoltre il dolore, che nei primi giorni tendeva a passarmi una volta alzato, tende a permanere e a volte ad aumentare, a fasi alterne, nell'arco della giornata.

2. Mi è capitato molte volte di andare in albergo o in case vacanza, dormendo su materassi a volte comodi, altre volte scomodi per diverse ragioni. In entrambi i casi, anche dopo diversi giorni, ciò che è era scomodo è rimasto scomodo fino alla fine della permanenza e viceversa. Probabilmente ci si può abituare a tutto, ma mi chiedo: se il mio corpo mi sta dando dei segnali, non è che ignorandoli rischio di farlo abituare a una soluzione che per me è tutt'altro che ottimale?

3. Il discorso economico: aspettando 15 giorni o un mese, rischio che scadano i termini per il recesso che dovrebbe essere tutelato dalla legge, di cui il venditore non mi ha ancora parlato ma che è presente sul sito del produttore (che indica 14 giorni lavorativi come tempo per inoltrare la comunicazione). Sinceramente non posso permettermi di sostenere un'altra volta la spesa del materasso, ma un piccolo conguaglio per un arrivare a un modello a molle insacchettate è sicuramente alla mia portata.

Cosa ne pensate?
Grazie mille a tutti

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 20/02/17 17:29
da Materassi FERRARA
Ciao.
semplicemente perché il tempo della prova è stato troppo breve e mi ha fuorviato la sensazione del primo contatto.
Io credo che tu ti sia dato dei parametri di scelta, a mio avviso sbagliati, e ne stai subendo le conseguenze.
mi sono sempre trovato meglio sui materassi un po' più rigidi che non su quelli morbidi
che materassi rigidi hai provato e che morbidi? erano rigidi o poco ergonomici? erano morbidi o sfondati?
Distinguere i materassi dal solo grado di rigidità, tra le altre cose rigidità percepita che non corrisponde alla rigidità reale, purtroppo porta spesso a problemi.
Certo un cambio di materasso richiede adattamento ma un materasso bonnel, per una corporatura come la tua, è un materasso che oltre ad avere prestazioni limitate di suo, è assolutamente inadatto alla tua corporatura.
però mi sono attenuto alle indicazioni di rigidità suggeriti sia dal sito che dal venditore.
io no so dove tu abbia visto una scala di rigidità che rapporti il peso/altezza ad una certo grado di sostegno, perchè non mi pare che falomo ce l'abbia, ma posso sbagliarmi.
Ammettendo che ci sia una cosa di questo genere è una grande cretinata.
La scelta di un materasso non può dipendere solo da un fattore ma dipende dall'insieme delle esigenze di una persona.
2. Mi è capitato molte volte di andare in albergo o in case vacanza, dormendo su materassi a volte comodi, altre volte scomodi per diverse ragioni. In entrambi i casi, anche dopo diversi giorni, ciò che è era scomodo è rimasto scomodo fino alla fine della permanenza e viceversa. Probabilmente ci si può abituare a tutto, ma mi chiedo: se il mio corpo mi sta dando dei segnali, non è che ignorandoli rischio di farlo abituare a una soluzione che per me è tutt'altro che ottimale?
in questo caso potrebbe visto che parti da una base concettualmente sbagliata. un discorso è darsi tempo di abbituarsi a qualcosa che si sa corretto per esperienza e casistica una cosa è partire da qualcosa di già teoricamente inadatto alle tue esigenze
aspettando 15 giorni o un mese, rischio che scadano i termini per il recesso che dovrebbe essere tutelato dalla legge,
se compri in un negozio non hai nessun diritto di recesso perchè il recesso viene legalmente cocesso solo per gli acquisti svolti al di fuori dei locali commerciali.

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 20/02/17 19:30
da Batblackonga
Ciao,
io credo che il prodotto sia poco adatto alla tua corporatura che avrebbe bisogno di qualcosa di maggiormente ergonomico, un prodotto che tu probabilmente tradurresti in prima battuta come "morbido" ma che in realtà si rivelerebbe efficace.
Il fatto che tu senta questo specifico materasso sprofondare troppo al centro mi fa inoltre dubitare sulla qualità della rete sui cui poggia: che tipo di rete è? Quanti anni ha?

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 22/02/17 17:43
da molleabile
Ciao, grazie a tutti delle risposte. Rispondo a mia volta:
Io credo che tu ti sia dato dei parametri di scelta, a mio avviso sbagliati, e ne stai subendo le conseguenze.
Ma vedi, io non sono un professionista ma solo un privato che voleva dormire più comodo. Per cui ho studiato su forum come questo un sacco di opinioni: ce ne sono tante e spesso discordano tra loro. L'unica cosa su cui i più concordano è che, trattandosi di una scelta molto delicata, l'acquisto dev'essere "ragionato" fino a un certo punto, e comunque sempre basato sull'ascolto di quello che il corpo ci comunica al momenti della prova.
che materassi rigidi hai provato e che morbidi? erano rigidi o poco ergonomici? erano morbidi o sfondati?
Distinguere i materassi dal solo grado di rigidità, tra le altre cose rigidità percepita che non corrisponde alla rigidità reale, purtroppo porta spesso a problemi.
Stesso discorso, non essendo un professionista non ho fatto uno studio dei materassi su cui mi è capitato di dormire. Io intendo per "rigido" un materasso in cui il corpo sprofondi poco e viceversa, "poco rigido", un materasso in cui il corpo affondo maggiormente; e mi scuso se ho usato un termine improprio.
io no so dove tu abbia visto una scala di rigidità che rapporti il peso/altezza ad una certo grado di sostegno, perchè non mi pare che falomo ce l'abbia, ma posso sbagliarmi.
Ammettendo che ci sia una cosa di questo genere è una grande cretinata.
La scelta di un materasso non può dipendere solo da un fattore ma dipende dall'insieme delle esigenze di una persona.
In effetti esiste sul sito della Falomo, ma chiaramente non è stato il mio solo criterio di scelta. Mi sono fidato dell'istinto, forse troppo, al momento della prova pratica.
se compri in un negozio non hai nessun diritto di recesso perchè il recesso viene legalmente cocesso solo per gli acquisti svolti al di fuori dei locali commerciali.
In teoria l'acquisto è stato a distanza. Giorni prima ero stato nel negozio per provare dei materassi singoli. Ci ho pensato su e successivamente ho inoltrato in via telematica l'ordine del materasso matrimoniale.
Ma se anche la legge fosse dalla mia parte, spero di raggiungere prima e in via informale un accordo che limiti gli svantaggi per entrambe le parti.

Il venditore sostiene che stia affrettando le cose e che sia meglio aspettare e dare il tempo al corpo di adeguarsi. Io sono solo preoccupato perché i dolori sono davvero significativi. Oggi sono stato felice di sentire la sveglia e mi è persino venuto in mente di concedermi una notte di pausa sul divano letto...
io credo che il prodotto sia poco adatto alla tua corporatura che avrebbe bisogno di qualcosa di maggiormente ergonomico, un prodotto che tu probabilmente tradurresti in prima battuta come "morbido" ma che in realtà si rivelerebbe efficace.
Il venditore in effetti mi ha fatto provare una serie di materassi oltre a quelli che gli ho chiesto, ma li ho scartati quando mi pareva di "sprofondare" troppo... Io in realtà all'inizio cercavo un modello a molle insacchettate entro i 1.000 euro, ho provato il "Risveglio" più che altro per curiosità e mi sono innamorato credo della sensazione morbidina - credo - della rivestitura esterna. Mi pareva che il sostegno fosse comunque adeguato e mi dava l'idea di maggior comfort... pare che mi sbagliassi.
Mi chiedo, se è vero che può farmi stare meglio un materasso che sulle prime non mi dà una buona sensazione, come si possa scegliere un prodotto senza rischiare una doccia fredda.
Il fatto che tu senta questo specifico materasso sprofondare troppo al centro mi fa inoltre dubitare sulla qualità della rete sui cui poggia: che tipo di rete è? Quanti anni ha?
In realtà non è che sprofondi di più al centro, direi che sprofonda più o meno omogeneamente. La rete è a doghe larghe e credo abbia 12 anni. Non l'ho acquistata io perché sono in affitto in una casa ammobiliata. La marca è Ennerev e, se non è questa http://www.ennerev.it/reti/magnum/ è una molto simile.

Tirate le somme, cosa fareste in una situazione simile?
Grazie a tutti e buona serata

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 22/02/17 19:36
da Batblackonga
molleabile ha scritto:Tirate le somme, cosa fareste in una situazione simile?
Intanto cambierei la rete: quel tipo di doga è comunque sconsigliabile. Molti, ignorantemente, la acquistano perché vedendo delle doghe più larghe pensano di comprare un prodotto più robusto, in realtà non è assolutamente così, anzi, la tendenza di quelle doghe è di avvallarsi precocemente rispetto a delle doghe flessibili di buona qualità ed inoltre lasciano al materasso tutto il lavoro di flessione, portandolo quindi a sciuparsi prima.
Se in più ci dici che la rete ha 12 anni credo che ci siano poche alternative.

Senti il rivenditore se ti viene incontro proponendoti qualche soluzione alternativa. Io credo che con la tua corporatura tu debba puntare a prodotti diversi, assai più ergoomici; parlando di Falomo, dato che eventualmente potrai fare delle trattative su questo marchio, valuta materassi come il Relaxody o Relaxody Plus, Kuschelmed e Kuschelmed De Luxe, Balance e Karat H2 se preferisci rimanere sulle molle.

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 22/02/17 23:51
da Materassi FERRARA
ti dico come la penso, ribadisco senza voler essere polemico ma per farti notare che in quanto scrivi c'è un filo comune.
Per cui ho studiato su forum come questo un sacco di opinioni: ce ne sono tante e spesso discordano tra loro
Per cui ho studiato su forum
Mi chiedo, se è vero che può farmi stare meglio un materasso che sulle prime non mi dà una buona sensazione, come si possa scegliere un prodotto senza rischiare una doccia fredda.
Le opinioni sono personali e legate ad una serie di fattori.
Se uno dorme a terra e poi si compra un materasso mediocre ti dirà "è un materasso eccellente" semplicemente perchè prima dormiva peggio ma ovviamente non ha le conoscenze e gli strumenti per valutare esattamente come si colloca il suo nuovo materasso, a livello prestazionale, nel panorama della produzione italiana come rapporto prezzo/prestazione.
inoltre non è detto che la sua corporatura e le sue esigenze corrispondano alle tue.
Al contrario uno potrebbe parlare malissimo di un ottimo prodotto perchè ci si trova male non perchè il materasso è scarso ma perchè non è adatto a lui.
se uno porta il 45 di scarpe e gliene fanno provare un paio 38 dirà che sono scomode.

Se tu ti sei formato una opinione poi pensi di dover acquistare un materasso con certe caratteristiche
Io intendo per "rigido" un materasso in cui il corpo sprofondi poco e viceversa, "poco rigido", un materasso in cui il corpo affondo maggiormente;
e pensa che quello che tu chiami sprofondare è quello che, ovviamente entro certi limiti dovrebbe farti fare un materasso.
Tu ti sei formato questa idea perchè magari hai dormito su materassi sfondati dove sprofondavi perchè il materasso non dava più sostegno e quando ti sei trovato a provare materassi che invece ti davano sostegno ma non te lo facevano percepire perchè distribuivi correttamente il peso, li hai associati alla sensazione dello sfondato.
Fai una prova: mettiti con il fianco attaccato ad un muro che è come se tu dormissi sul fianco su un materasso che ha "sprofondamento" zero. Se tieni la schiena diratta ti accorgerai che appoggi al muro solo la spalla e l'anca e sotto la il rene hai uno spazio che ti separa dal muro. adesso prova ad aderire con il rene al muro.
ti renderai conto che pieghi la schiena.
Se il materasso non accoglie spalla e anca tu non appoggi bene tutto il corpo e pieghi la colonna vertebrale.
cioè fai quello che non dovresti fare.
Mi sono fidato dell'istinto, forse troppo, al momento della prova pratica.
non è istinto ma ti sei basato su quello che tu pensi debba fare un materasso.
e comunque sempre basato sull'ascolto di quello che il corpo ci comunica al momenti della prova.
certo, ma se tu pensi che il materasso giusto sia quello sul quale il corpo ti comunica rigidità, è ovvio che sbagli.
Mi chiedo, se è vero che può farmi stare meglio un materasso che sulle prime non mi dà una buona sensazione,
certo! soprattutto se tu giudichi sbagliata una sensazione corretta

Il corpo non ti dice giusto o sbagliato, il corpo ti da delle sensazioni e tu devi avere i giusti parametri per valutare queste sensazioni e questo è il lavoro di un bravo consulente, cioè seguirti nella prova e aiutarti a intepretare quello che senti.

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 25/02/17 16:02
da molleabile
Ciao e intanto grazie davvero a tutti. Vi aggiorno su come sta proseguendo:

Il venditore sostiene che non abbia diritto al recesso dato che l'acquisto via email surrogava, per mia comodità, un acquisto che altrimenti sarebbe avvenuto in negozio. Motivazione sulla cui validità legale ho dei dubbi...

In ogni caso non è disposto a cambi, ma mi ha contattato per dirmi che la Falomo potrebbe realizzare appositamente per me e a prezzo di costo un topper non in commercio, che servirebbe a aumentare la rigidità del materasso (il mio problema, molto probabilmente, è che la schiena si inarca troppo). Mi ha proposto due opzioni, sempre a mie spese:

1) Topper in Aquatech ad alta densità ( spessore lastra 4 cm ) con rivestimento sfoderabile Medicott ( anti-acaro lavabile fino a 95°C ) – misura 165x200 = € 115,oo iva inclusa

2) Topper in Aquatech ad alta densità ( spessore lastra 4 cm ) con rivestimento sfoderabile Seta-Bamboo ( stesso tessuto del materasso ) – misura 165x200 = € 100,oo iva inclusa

Sostiene che praticamente sia come cambiare materasso, senza comunque smettere di far lavorare le molle e la parte sottostante. Andrei a perdere invece il vantaggio del lato caldo d'inverno (che funzionava egregiamente) e fresco d'estate.

E' una soluzione che ha senso?

Dal punto di vista del sonno, sono riuscito a far smettere o diminuire (a seconda delle notti) il mal di schiena dormendo a pancia in su con due cuscini, su cui praticamente mi arrampico in parte con le spalle, così da modificare la curva della schiena. Prima di questa soluzione potevo solo scegliere tra dormire a pancia in su con mal di schiena lombare o a pancia in giù con mal di schiena cervicale...

Ora devo decidere se accettare la soluzione del topper o non rassegnarmi e provare la via del recesso, caso in cui mi troverei comunque sul divano letto, in attesa di trovare un materasso giusto (e che possa anche permettermi, dato che questo era un regalo di Natale!!), forse considerando anche che i mal di schiena, divenuti tremendi e in punti nuovi col nuovo materasso, in qualche modo stavano già emergendo prima, probabilmente per via di alcune gravi fratture del passato, che iniziano a farsi sentire adesso con l'avanzare degli anni...

Riguardo alla rete, forse vale la pena comprarla una volta individuata la soluzione materasso... perché mi pare debbano andare in abbinato. La differenza può essere sostanziale? Il venditore, che mi portò il materasso personalmente, ha sostenuto anche nella telefonata per il topper che la rete sia perfetta per il materasso che ho acquistato.

Grazie a tutti dei consigli e buon weekend!

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 25/02/17 17:20
da Batblackonga
Continuo a sostenere che la rete vada sostituita e che il materasso sia troppo sostenuto per la tua corporatura.
La via del recesso a mio avviso non è percorribile: da questo punto di vista ha ragione il rivenditore; sei andato in negozio, hai visto l'oggetto e lo hai scelto.

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 25/02/17 19:39
da molleabile
Batblackonga ha scritto:Continuo a sostenere che la rete vada sostituita e che il materasso sia troppo sostenuto per la tua corporatura.
In che senso "troppo sostenuto"? Se la schiena tende a inarcarsi mentre sono a pancia in su il problema non è esattamente l'opposto??
Quindi il tuo consiglio è di cambiare rete e non di applicare il topper che mi hanno proposto? O di rassegnarmi finché non troverò altri soldi per un materasso nuovo e diverso?
Nel primo caso su che rete sarebbe meglio andare?

Grazie...

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 27/02/17 11:04
da professione riposo
molleabile ha scritto: In ogni caso non è disposto a cambi, ma mi ha contattato per dirmi che la Falomo potrebbe realizzare appositamente per me e a prezzo di costo un topper non in commercio, che servirebbe a aumentare la rigidità del materasso (il mio problema, molto probabilmente, è che la schiena si inarca troppo). Mi ha proposto due opzioni, sempre a mie spese:
!
Ti è gia stato detto che probabilmente il materasso comprato è troppo rigido per la tua corporatura e il tuo venditore :shock: ti consiglia un topper per irrigidirlo ulteriormente :shock: :shock: :shock:

Se fossi in te al massimo prenderei un topper per ammorbidirlo, anche se non risolveresti del tutto il problema.

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 27/02/17 19:12
da klw
Come vedi la possibilità di rivendere il materasso appena comprato, recuperare il possibile e ricomprarne un altro affidandosi a un venditore più esperto?
Certo questo "scherzo" costerà qualche centinaio di euro, ma per rispondere alla domanda del tuo thread, io non sopporterei più di 30 giorni. Se in un mese non mi sono abituato al nuovo materasso allora cerco un'altra soluzione.

Sono dell'idea che letto e sedia da ufficio siano spese che vanno fatte scegliendo prodotti di primissima qualità, senza guardare troppo al budget. Passiamo due terzi della nostra vita su questi oggetti che influenzano la nostra salute e quindi la qualità della nostra vita, per quanto possano essere costosi sono soldi ben spesi.

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 28/02/17 2:22
da molleabile
Come vedi la possibilità di rivendere il materasso appena comprato, recuperare il possibile e ricomprarne un altro affidandosi a un venditore più esperto?
Certo questo "scherzo" costerà qualche centinaio di euro, ma per rispondere alla domanda del tuo thread, io non sopporterei più di 30 giorni. Se in un mese non mi sono abituato al nuovo materasso allora cerco un'altra soluzione.
In realtà una delle prime cose che ho fatto è stata pubblicare un'inserzione... Ma chi cerca in Google trova prima i mille rivenditori, mentre temo sia estremamente raro chi cerchi tra gli annunci di materassi usati un Falomo nuovo da n centinaia di euro...
Però ti ringrazio! Sei il primo che mi risponde esplicitamente! :D

Intanto oggi, a distanza di 14 giorni dalla consegna, devo dire che negli ultimi due giorni non ho sentito dolore la mattina e sono tornato a un solo cuscino utilizzato nella maniera corretta. Ho il collo un po' scricchiolante ma quello mi sa che era acciaccato da prima... Per cui ho rimandato l'acquisto del topper e mi do qualche altro giorno per verificare.
Ti è gia stato detto che probabilmente il materasso comprato è troppo rigido per la tua corporatura e il tuo venditore :shock: ti consiglia un topper per irrigidirlo ulteriormente :shock: :shock: :shock:

Se fossi in te al massimo prenderei un topper per ammorbidirlo, anche se non risolveresti del tutto il problema.
In effetti il venditore ha risposto a una mia richiesta, sono io che gli ho detto che sprofondavo troppo e che il mal di schiena mi veniva per questo. Ma effettivamente è una mia supposizione: so del mal di schiena, so che dipende in una certa parte dal materasso, ma non so cosa lo provochi di preciso. In settimana devo vedere anche l'osteopata, chissà che mi dia qualche ragguaglio!

...se vi può interessare, ho approfondito il discorso del recesso nel mio caso particolare: ne ho diritto formalmente anche se non sostanzialmente, vale a dire: la legge interpretata alla lettera mi dà ragione ma, a guadare bene, il diritto del consumatore che la legge dovrebbe tutelare non riguarda il mio caso. Dunque se recedessi ma il negoziante rifiutasse il rimborso dovrebbe decidere il giudice, il che è un po' come lanciare la monetina.

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 28/02/17 10:40
da professione riposo
molleabile ha scritto: Però ti ringrazio! Sei il primo che mi risponde esplicitamente! :D
E quelli che ti hanno risposto prima non sono stati espliciti quando ti hanno scritto che hai sbagliato acquisto, che ti sei fatto condizionare da cosa tu pensi sia meglio e non da quello che è meglio veramente, infatti insisti con:
molleabile ha scritto: In effetti il venditore ha risposto a una mia richiesta, sono io che gli ho detto che sprofondavo troppo e che il mal di schiena mi veniva per questo. Ma effettivamente è una mia supposizione: so del mal di schiena, so che dipende in una certa parte dal materasso, ma non so cosa lo provochi di preciso. In settimana devo vedere anche l'osteopata, chissà che mi dia qualche ragguaglio!
:roll:

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 28/02/17 12:27
da klw
Il mio Tempur, per esempio, lo comprai su Subito.it e affittai un furgone per arrivare nelle Marche per andarlo a prendere.
Certo, se proponi un prezzo simile a quello del negozio difficilmente lo venderai.
Se lo hai pagato 1000 (per esempio), io proverei a venderlo a 6-700.
Se il materasso è sbagliato i 300 euro persi li risparmi in salute negli anni a venire...

Re: Materasso nuovo e mal di schiena: quanto sopportare?

Inviato: 01/03/17 20:14
da molleabile
E quelli che ti hanno risposto prima non sono stati espliciti quando ti hanno scritto che hai sbagliato acquisto, che ti sei fatto condizionare da cosa tu pensi sia meglio e non da quello che è meglio veramente
:roll:
Non vorrei esserti sembrato ingrato, tutti i vostri commenti sono stati utili, anche quando non hanno risposto esplicitamente a "cosa faccio" o "quanto devo sopportare". Per cui... grazie! :mrgreen:

Avevo delle opinioni iniziali, giuste o sbagliate che fossero, e sono stato disposto a metterle in discussione, altrimenti non vi avrei scritto... I vostri commenti sulla rigidità ad esempio mi hanno fatto pensare di essere in errore nella mia valutazione iniziale sul mal di schiena.

In ogni caso da tre o quattro notti non ho più il mal di schiena, mi sembra uno sogno dopo quello che ho passato!! Ho il collo ancora abbastanza scricchiolante ma credo (per cui... potrei sbagliare!!!!) sia legato al cuscino comprato insieme al materasso (Dream Memory Blue Saponetta) che è mollissimo e su cui non posso osare dormire di lato ma solo a pancia in su.

Grazie dei consigli e buona serata a tutti!