Vecchio Parquet posato con bitume, recuperabile?
Inviato: 27/02/17 14:58
Ciao
scrivo come tanti perchè alle prese con la ristrutturazione della nostra nuova casa.
Tra le tante difficoltà che stiamo affrontando c'è ovviamente anche la scelta della pavimentazione.
La casa che abbiamo acquistato aveva già "di serie" un pavimento in parquet massello di rovere posato a correre.
Non sappiamo però se recuperabile o no, abbiamo ricevuto pareri contrastanti.
Il problema pare sia legato alla vecchia posa, fatta con bitume indicativamente 30 anni fa.
Quasi in tutte le stanze sono presenti delle aree di colore tra il nero ed il bluastro, colore che si nota anche tra gli interstizi tra un listello e l'altro (più nerastro in questo caso).
Secondo la spiegazione che ci hanno dato, le macchie scure sono dovute all'assorbimento e alla risalita nel tempo del bitume utilizzato per la posa. Di conseguenza anche con una lamatura le macchie non scomparirebbero proprio perchè non superficiali ma profonde.
Vi siete mai trovati in una situazione simile?
Siamo un po' in dubbio su cosa fare, anche perchè per completezza qualcuno dei tecnici ci ha comunque consigliato di lamare, tenendoci le parti più scure. Io avevo qualche dubbio anche sulla salubrità della posa con bitume, anche se fatta diversi anni fa, per l'emissione di sostanze pericolose (ad es. VOC).
Che ne pensate?
In alternativa stiamo valutando l'acquisto di un nuovo parquet ma per i preventivi che abbiamo avuto si tratterebbe di una bella spesa (per 100 mq di prefinito con posa a spina italiana ci hanno proposto del rovere spazzolato sbiancato CP Parquet a un prezzo di circa 100 €/mq, stesso prezzo di offerto per un parquet Mardegan sempre in rovere sbiancato spazzolato).
Grazie a tutti
scrivo come tanti perchè alle prese con la ristrutturazione della nostra nuova casa.
Tra le tante difficoltà che stiamo affrontando c'è ovviamente anche la scelta della pavimentazione.
La casa che abbiamo acquistato aveva già "di serie" un pavimento in parquet massello di rovere posato a correre.
Non sappiamo però se recuperabile o no, abbiamo ricevuto pareri contrastanti.
Il problema pare sia legato alla vecchia posa, fatta con bitume indicativamente 30 anni fa.
Quasi in tutte le stanze sono presenti delle aree di colore tra il nero ed il bluastro, colore che si nota anche tra gli interstizi tra un listello e l'altro (più nerastro in questo caso).
Secondo la spiegazione che ci hanno dato, le macchie scure sono dovute all'assorbimento e alla risalita nel tempo del bitume utilizzato per la posa. Di conseguenza anche con una lamatura le macchie non scomparirebbero proprio perchè non superficiali ma profonde.
Vi siete mai trovati in una situazione simile?
Siamo un po' in dubbio su cosa fare, anche perchè per completezza qualcuno dei tecnici ci ha comunque consigliato di lamare, tenendoci le parti più scure. Io avevo qualche dubbio anche sulla salubrità della posa con bitume, anche se fatta diversi anni fa, per l'emissione di sostanze pericolose (ad es. VOC).
Che ne pensate?
In alternativa stiamo valutando l'acquisto di un nuovo parquet ma per i preventivi che abbiamo avuto si tratterebbe di una bella spesa (per 100 mq di prefinito con posa a spina italiana ci hanno proposto del rovere spazzolato sbiancato CP Parquet a un prezzo di circa 100 €/mq, stesso prezzo di offerto per un parquet Mardegan sempre in rovere sbiancato spazzolato).
Grazie a tutti