I dubbi che mi rimangono sui serramenti in PVC...
Inviato: 28/02/17 18:37
Buongiorno a tutti, tre anni fa ho chiesto un preventivo per una sostituzione con serramenti in pvc a un distributore Oknoplast. Eppure, nonostante la visita a casa, non mi hanno più ricontattato, e anche con le mie successive tre visite in negozio sono riuscito solo a sapere che avevano perso i miei dati! Scoraggiato da questa esperienza ho lasciato perdere, ma adesso sono intenzionato a riprendere in mano la faccenda. Mi sono informato meglio, questa volta sui vari siti e forum, eppure ho ancora una lunga serie di dubbi che vorrei chiarire prima di affrontare di nuovo la trafila del preventivo. Ve li metto qui, con la speranza che ci sia una buona anima che vi dia un'occhiata, almeno ad alcuni! Grazie!
Controtelai:
Che tipo di opere murarie richiede il telaio a L?
Coinvolgono anche le spallette esterne in marmo delle finestre o solo le pareti interne?
Per quanto tempo la stanza diventa inabitabile?
Occorre ridipingere i muri?
Il telaio a Z (o a L con clip separate), che non richiede lavori di muratura. a parte la minor solidità ed efficacia, di quanti cm riduce l’apertura su ogni lato?
Che costo hanno I telai a L rispetto quelli a Z, comprendendo sia i materiali che il lavoro?
Profili:
Mi sembra di capire che, se la marca è buona, i serramenti sono più o meno paragonabili tra loro. Una differenza che invece mi pare significativa è per i tipi con profilo sottile, ad es. Oknoplast Prolux e Budvar Centrum T-passiv Slim.
Ne esistono altri?
Questo tipi di serramenti, sono altrettanto validi di quelli standard per quanto riguarda la sicurezza contro scardinamento, trapanazione, ecc?
E’ vero che i Prolux evolution (squadrati) hanno risolto alcuni problemi di stabilità dei Prolux standard (stondati)?
I T-slim sono paragonabili come parametri di resistenza ai Prolux (classe A)?
Vetri:
E’ vero che i vetri basso emissivi sono in realtà oggi già combinati con vetri selettivi posti verso l’esterno?
Quali sono i valori da controllare per esserne certi?
Oppure bisogna che ci sia esplicitamente la nomenclatura 4 stagioni?
Allarmi:
La predisposizione per gli impianti di allarme, ottenuta inserendo per es. le sonde già all’interno del serramento durante la sua costruzione, valgono secondo voi la spesa? (credo circa 60€ l’una)
Posa:
Ho letto che tutti concordano sul fatto che sia la posa a fare la differenza.
E utile richiedere la certificazione posaclima o casaclima come indicazione di qualità?
La certificazione CE andrebbe richiesta in ogni caso?
E' fattibile in fase di ordine definitivo l'inserimento di alcune clausole specifiche sul risultato finale in modo da evitare l'eventuale rimbalzo di rsponsabilità tra posatoere, fornitore e costruttore?
Grazie mille e scusate la lunghezza del malloppo.
Controtelai:
Che tipo di opere murarie richiede il telaio a L?
Coinvolgono anche le spallette esterne in marmo delle finestre o solo le pareti interne?
Per quanto tempo la stanza diventa inabitabile?
Occorre ridipingere i muri?
Il telaio a Z (o a L con clip separate), che non richiede lavori di muratura. a parte la minor solidità ed efficacia, di quanti cm riduce l’apertura su ogni lato?
Che costo hanno I telai a L rispetto quelli a Z, comprendendo sia i materiali che il lavoro?
Profili:
Mi sembra di capire che, se la marca è buona, i serramenti sono più o meno paragonabili tra loro. Una differenza che invece mi pare significativa è per i tipi con profilo sottile, ad es. Oknoplast Prolux e Budvar Centrum T-passiv Slim.
Ne esistono altri?
Questo tipi di serramenti, sono altrettanto validi di quelli standard per quanto riguarda la sicurezza contro scardinamento, trapanazione, ecc?
E’ vero che i Prolux evolution (squadrati) hanno risolto alcuni problemi di stabilità dei Prolux standard (stondati)?
I T-slim sono paragonabili come parametri di resistenza ai Prolux (classe A)?
Vetri:
E’ vero che i vetri basso emissivi sono in realtà oggi già combinati con vetri selettivi posti verso l’esterno?
Quali sono i valori da controllare per esserne certi?
Oppure bisogna che ci sia esplicitamente la nomenclatura 4 stagioni?
Allarmi:
La predisposizione per gli impianti di allarme, ottenuta inserendo per es. le sonde già all’interno del serramento durante la sua costruzione, valgono secondo voi la spesa? (credo circa 60€ l’una)
Posa:
Ho letto che tutti concordano sul fatto che sia la posa a fare la differenza.
E utile richiedere la certificazione posaclima o casaclima come indicazione di qualità?
La certificazione CE andrebbe richiesta in ogni caso?
E' fattibile in fase di ordine definitivo l'inserimento di alcune clausole specifiche sul risultato finale in modo da evitare l'eventuale rimbalzo di rsponsabilità tra posatoere, fornitore e costruttore?
Grazie mille e scusate la lunghezza del malloppo.