Ragazzi.... Accipicchia…. Mi avete “mazziato” per due misure…..

(quando scrivevo di fretta il messaggio me lo sentivo…. Stai a vedere che qualcuno mi fa la punta…)
Comunque la Ug=0.7 4/12/4/12/3+3 esiste sul serio….
Vabbè….. spiego il mio problema/dubbio sulla vetrocamera (anzi, quattro .. :- )
1) COSTI/PRESTAZIONE Vorrei stimare ai fini della trasmittanza finale Uw, quanto merita investire nella vetrocamera
Ipotizzando un profilo sottile da 70mm (circa Uf 1,2) è facile avere vetrocamere con valori inferiori, ma il problema diventa capire quanto costa “progressivamente” il miglioramento di Ug.
Anche se gigiotto mi dice che certe aziende praticamente regalano i tripli vetri

, Dalla faccina di elio, mi sembra di capire che il ug=0,5 in kripton è meglio nemmeno nominarlo (il solo nome costa e paga royalties….?)
Da qui volevo capire quanto costa partire da a Ug=1,1, scendere a Ug=0,7 o Ug 0,6.
Il warm edge incide parecchio ?
2) PESO Anche se lo spessore massimo previsto da un profilo 70mm è circa 41 mm, mi chiedo quanto incida il peso del vetro in un anta in PVC….
Un triplo vetro pesa “vuoto per pieno” il 50% in più di un doppio vetro…. Un triplo vetro Ug=0.7 4/12/4/12/3+3 , pesa circa 35kg a m²….. per un’anta LxA 500x1700mm fanno 30kg scarsi di vetro…. Mi sembrano tantini …. sono pochi?? I due mm di vetro in meno grazie al 22,1 di gigiotto ridurrebbero ben 5kg ad anta….
Se fossero tanti cosa dire allora di una porta finestra da H2500 ….
3) TRAVERSI . In zona paesaggistica c’è il rischio che la sovraintendenza obblighi a mantenere un doppio traverso (ciascuno h=26mm) . Per facilitare la pulizia esterna una alternativa (propostami) sarebbe inserire i due traversi nelle vetrocamere. MA: 1) vedo che i traversi “inglesina” peggiorano almeno di uno 0,1 la prestazione del vetro. ; 2) l’inserimento della inglesina non rischia di rendere la vetrocamera più “artigianale” , alias avrà l’argon dentro ?; 3) Si rischia di dover mettere un warm-edge solo per compensare la inglesina ? 4) Voi come proponete il traverso: dentro la vetrocamera per facilitare la pulizia vetro, o fuori per mantenere alto Ug ?
4) MARCATURA: una volta stabilito il vetro, la marcatura del tipo vetrocamera sul distanziale avviene sempre per norma/prassi, o non c’è nessun modo di verificare che tipo di vetrocamera abbiamo davanti ?