Trasmittanza doppia finestra in legno
Inviato: 27/03/17 9:52
Ciao a tutti.
Chiedo una verifica sul calcolo della trasmittanza di una doppia finestra in legno.
Vi è capitato di dover stimare la trasmittanza di due finestre accoppiate ?
Nel caso specifico il foro finestra è chiuso da una doppia finestra (anni ‘50); ciascuna è costruita a due ante, con vetro singolo, e singolo battente, telaio 20% in legno tenero , SENZA guarnizioni, con vetri sigillati a "stucco".
Se prendo la tabella F2 delle UNI-ISO 10077 , il singolo serramento risulterebbe con una trasmittanza di circa Uw= 5
La trasmittanza complessiva del “pacchettto” , mi darebbe una trasmittanza (in serie) di "soli" Uw=2,5
Se prendo un catalogo finestre Finstral anni ‘80, una finestra in pcv con doppio vetro e guarnizioni avrebbe Uw=2,9, alias … isolerebbe meglio la doppia finestra in legno anni ‘50 (?!)
Considerando i “generosi” spifferi delle finestre anni ‘50 e i conseguenti scambi di aria tra interno/esterno, ho il sospetto che la norma consideri solo una trasmittanza in condizioni di quasi tenuta stagna, cosa che in realtà non è (altrimenti chi ha messo le finestre in PVC negli anni ‘80 era masochista...)
Vi è capitato di dover stimare la trasmittanza di due finestre accoppiate ?
Come avete impostato il calcolo ?
Chiedo una verifica sul calcolo della trasmittanza di una doppia finestra in legno.
Vi è capitato di dover stimare la trasmittanza di due finestre accoppiate ?
Nel caso specifico il foro finestra è chiuso da una doppia finestra (anni ‘50); ciascuna è costruita a due ante, con vetro singolo, e singolo battente, telaio 20% in legno tenero , SENZA guarnizioni, con vetri sigillati a "stucco".
Se prendo la tabella F2 delle UNI-ISO 10077 , il singolo serramento risulterebbe con una trasmittanza di circa Uw= 5
La trasmittanza complessiva del “pacchettto” , mi darebbe una trasmittanza (in serie) di "soli" Uw=2,5
Se prendo un catalogo finestre Finstral anni ‘80, una finestra in pcv con doppio vetro e guarnizioni avrebbe Uw=2,9, alias … isolerebbe meglio la doppia finestra in legno anni ‘50 (?!)
Considerando i “generosi” spifferi delle finestre anni ‘50 e i conseguenti scambi di aria tra interno/esterno, ho il sospetto che la norma consideri solo una trasmittanza in condizioni di quasi tenuta stagna, cosa che in realtà non è (altrimenti chi ha messo le finestre in PVC negli anni ‘80 era masochista...)
Vi è capitato di dover stimare la trasmittanza di due finestre accoppiate ?
Come avete impostato il calcolo ?