Un consiglio anche per me
Inviato: 26/04/17 18:11
Sono alla scelta dei pavimenti per la casa, solito eterno dubbio già ampiamente discusso in questo forum. Legno anche in cucina o gres porcellanato?
Da capitolato avrei legno per zona notte (corridoio e due camere), gres per zona giorno (cucina e salotto) e bagno principale.
La casa non è grandissima, si sviluppa in un unico piano, non penso stia tanto bene accostare gres effetto legno col legno vero, quindi mi sento di scartare questa soluzione.
Ho le paranoie nel mettere il parquet in cucina (per via delle macchie), d'altro canto il gres per la zona salotto che fa parte della stessa stanza lo considero davvero "freddo" (in virtù tra l'altro dei colori scelti, sul grigio, per abbinarsi bene con la cucina).
Il piastrellista metterebbe gres quasi dappertutto, zona giorno, corridoio e bagni, sostenendo la convenienza e la facilità di manutenzione.
Quello del legno metterebbe parquet altrettanto dappertutto, bagni compresi, portando dalla sua il "calore" trasmesso da pavimenti del genere, l'alta qualità dei materiali utilizzati (mi ha garantito la possibilità di levigarlo fino a sette volte casomai ce ne fosse bisogno), una scelta che non passa mai di moda e l'aggiunta di valore alla casa.
A parte i vostri consigli, sempre ben accetti, volevo fare una domanda un po' diversa: per chi ha messo il legno in cucina... tornerebbe indietro nella sua scelta?
Da capitolato avrei legno per zona notte (corridoio e due camere), gres per zona giorno (cucina e salotto) e bagno principale.
La casa non è grandissima, si sviluppa in un unico piano, non penso stia tanto bene accostare gres effetto legno col legno vero, quindi mi sento di scartare questa soluzione.
Ho le paranoie nel mettere il parquet in cucina (per via delle macchie), d'altro canto il gres per la zona salotto che fa parte della stessa stanza lo considero davvero "freddo" (in virtù tra l'altro dei colori scelti, sul grigio, per abbinarsi bene con la cucina).
Il piastrellista metterebbe gres quasi dappertutto, zona giorno, corridoio e bagni, sostenendo la convenienza e la facilità di manutenzione.
Quello del legno metterebbe parquet altrettanto dappertutto, bagni compresi, portando dalla sua il "calore" trasmesso da pavimenti del genere, l'alta qualità dei materiali utilizzati (mi ha garantito la possibilità di levigarlo fino a sette volte casomai ce ne fosse bisogno), una scelta che non passa mai di moda e l'aggiunta di valore alla casa.
A parte i vostri consigli, sempre ben accetti, volevo fare una domanda un po' diversa: per chi ha messo il legno in cucina... tornerebbe indietro nella sua scelta?
