Pagina 1 di 1

Faretti da incasso in controsoffitto

Inviato: 08/05/17 16:22
da palo
Ciao

Nel corridoio della zona notte di una nuova abitazione mi stanno predisponendo un controsoffitto nel quale viaggeranno i tubi della vmc, della deumidifcazione, etc. In questo controsoffitto vorrei installare dei faretti a led.
Chi costruisce mi ha detto di fare attenzione al tipo e modello di faretto da installare. Serve un faretto "freddo" ossia che non dissipi troppo calore, per via delle tubazioni sensibili alla temperatura che viaggiano nel controsoffitto.

Per rispettare questo vincolo a quali faretti dovrei fare riferimento?
Potete indicarmi qualche modello?

Grazie mille per l'aiuto :)

Re: Faretti da incasso in controsoffitto

Inviato: 10/05/17 22:27
da mes
Ciao, di quale temperatura massima hai bisogno?
Le strade sono due e possono anche andare a braccetto:
1) Acquisti prodotti top con LED già efficienti
2) Acquisti un prodotto meno efficiente e lo sotto-alimenti
3) Unisci punto 1 e 2 ed ottieni un risultato ancora migliore
Esempio pratico (metto dei numeri a caso giusto per rendere l'idea): supponiamo che hai bisogno di 1000 lumen.
Con un faretto standard da 90 lm/W avrai bisogno di 11,1W ed avrai una temperatura X.
Con un faretto da 110 lm/W avrai bisogno di 9,1W e avrai una temperatura più bassa perché una maggiore potenza viene trasformata in luce grazie al LED più efficiente.
Se però prendi un faretto da 15W e 110 lm/W (quindi già efficiente) e che fa 1650 lumen, lo sotto-alimenti fino ad ottenere 1000, la sua efficienza salirà fino a 120 lm/W quindi per avere 1000 lumen ti sarà necessaria una potenza di soli 8,3W quindi la temperatura del dissipatore sarà ancora più bassa.
Adesso lascia stare i numeri che ho messo a caso, servono solo per fare l'esempio...

Re: Faretti da incasso in controsoffitto

Inviato: 11/05/17 10:38
da palo
mes ha scritto:Ciao, di quale temperatura massima hai bisogno?
Le strade sono due e possono anche andare a braccetto:
1) Acquisti prodotti top con LED già efficienti
2) Acquisti un prodotto meno efficiente e lo sotto-alimenti
3) Unisci punto 1 e 2 ed ottieni un risultato ancora migliore
Esempio pratico (metto dei numeri a caso giusto per rendere l'idea): supponiamo che hai bisogno di 1000 lumen.
Con un faretto standard da 90 lm/W avrai bisogno di 11,1W ed avrai una temperatura X.
Con un faretto da 110 lm/W avrai bisogno di 9,1W e avrai una temperatura più bassa perché una maggiore potenza viene trasformata in luce grazie al LED più efficiente.
Se però prendi un faretto da 15W e 110 lm/W (quindi già efficiente) e che fa 1650 lumen, lo sotto-alimenti fino ad ottenere 1000, la sua efficienza salirà fino a 120 lm/W quindi per avere 1000 lumen ti sarà necessaria una potenza di soli 8,3W quindi la temperatura del dissipatore sarà ancora più bassa.
Adesso lascia stare i numeri che ho messo a caso, servono solo per fare l'esempio...
Ciao @mes e grazie

Lasciando perdere i numeri ma facendo riferimento alle due "strade" che citi.

Per la strada 1) mi puoi fare per cortesia un esempio, tanto per avere un riferimento?

Grazie

Re: Faretti da incasso in controsoffitto

Inviato: 12/05/17 12:44
da mes
Qual'è la temperatura ideale delle VMC?

Re: Faretti da incasso in controsoffitto

Inviato: 12/05/17 15:22
da palo
mes ha scritto:Qual'è la temperatura ideale delle VMC?
Non ne ho idea......

Re: Faretti da incasso in controsoffitto

Inviato: 14/05/17 21:36
da mes
Questo è un ottimo produttore: https://www.linealight.com/it-it
Ciao