Pagina 1 di 2

piano a induzione consiglio..

Inviato: 17/05/17 0:36
da Giuliomhanno
Buonasera,
Vorrei un consiglio ... visto che devo fare il contratto elettrico da 4,5 kw... vorrei mettere il piano a induzione ma sono indeciso tra NEFF o MIELE.... qualcuno può consigliarmi qualcosa...???
Grazie saluti

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 17/05/17 12:34
da Mirco
I Miele non contengono niente in più degli altri che giustifichi il prezzo stratosferico. Per il resto dipende che che tipo di piano vuoi. Per un piano con piastre più o meno standard, i più convenienti sono gli Electrolux che sono in realtà AEG. Se invece vuoi le zone flexy entrano in gioco anche Neff e Siemens, ma sulla reale utilità delle zone flexy si può discutere molto.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 18/05/17 7:23
da Giuliomhanno
Mirco ha scritto:I Miele non contengono niente in più degli altri che giustifichi il prezzo stratosferico. Per il resto dipende che che tipo di piano vuoi. Per un piano con piastre più o meno standard, i più convenienti sono gli Electrolux che sono in realtà AEG. Se invece vuoi le zone flexy entrano in gioco anche Neff e Siemens, ma sulla reale utilità delle zone flexy si può discutere molto.

Grazie Mirco
Ma perché mi dici che sull utilità delle zone flexy si può discutere?
Comunque su neff vado sul sicuro o c è qualcosa di meglio?
Grazie

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 18/05/17 9:11
da Mirco
Perchè se non devi usare pentole lunghe i vantaggi sono minimi e una zona ponte fa quasi le stesse cose, solo che costa meno, per riassumere molto. Inoltre le zone flexy hanno una distribuzione del calore meno uniforme di quelle circolari.
La Neff è buona, ma non più di AEG/Electrolux o Bosch, ma nella tipologia senza zone flexy non ha prezzi concorrenziali. Ti serve un piano da 60 o da 80cm?

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 18/05/17 10:06
da Giuliomhanno
Mirco ha scritto:Perchè se non devi usare pentole lunghe i vantaggi sono minimi e una zona ponte fa quasi le stesse cose, solo che costa meno, per riassumere molto. Inoltre le zone flexy hanno una distribuzione del calore meno uniforme di quelle circolari.
La Neff è buona, ma non più di AEG/Electrolux o Bosch, ma nella tipologia senza zone flexy non ha prezzi concorrenziali. Ti serve un piano da 60 o da 80cm?
Ciao Mirco
Mi serve un piano da 90, pensavo a neff perché ci piaceva anche il forno neff... ma i prezzi sono alti... spero che oltre all'estetica ci sia anche la qualità!!
Sennò rimanendo sulla stessa qualità quale Marche potrei valutare? Siemens??
Grazie

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 18/05/17 12:22
da Mirco
Fra 80 e 90cm lo spazio aumenta di poco. Di piani da 90 cm ce ne sono pochi e costano molto. In quella fascia i prezzi fra le marche sono in linea. Tutti sopra i 1000€. Anche la Siemens é buona. Fra i Siemens sono validi quelli con il comando doppio, non singolo, ma la Siemens ha piani da 90 solo con tutte zone flexy, mi sembra.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 18/05/17 15:10
da Telstar
Mirco ha scritto:Fra 80 e 90cm lo spazio aumenta di poco.
Ci va una terza pentola al centro: è un'ottima cosa.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 19/05/17 9:14
da Mirco
Su un piano da 80 puoi usare comodamente 3 pentole. Se una è però una grossa padella, ruba spazio anche su uno da 90cm, soprattutto se la piastra grossa è in mezzo.
3 o 4 casseruole stanno ovviamente anche su un piano da 60cm.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 19/05/17 11:29
da elise
Mirco ha scritto:I Miele non contengono niente in più degli altri che giustifichi il prezzo stratosferico.
probabilmente non hai mai visto un piano con TempControl

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 19/05/17 12:54
da Giuliomhanno
elise ha scritto:
Mirco ha scritto:I Miele non contengono niente in più degli altri che giustifichi il prezzo stratosferico.
probabilmente non hai mai visto un piano con TempControl
Ciao elise..
Cioè come sono questi piani tempcontrol? Di chi sono?

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 19/05/17 13:27
da elise
sono prodotti molto costosi (oltre i 2000 euro) ma che consentono di controllare con precisione la temperatura del fondo di pentola e padella... lavorando sulla temperatura (come si fa di solito con il forno). in pratica non bruci mai le pietanze.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 19/05/17 14:52
da klw
Bella figata, ma poi devi anche cucinare a un certo livello, dedicarci il giusto tempo e avere pentolame di qualità conseguente.
Insomma, non per tutti.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 19/05/17 20:12
da Mirco
Il Tempcontrol non è niente di grandioso. Utilizza i sensori di temperatura che stanno sotto il vetro, per stimare approssimativamente la temperatura all'interno della pentola e mantenerla entro una generosa tolleranza.
Tutti i piani cottura hanno questi sensori, ma non vengono usati per impostare una temperatura di cottura, perché sarebbe una regolazione molto imprecisa. La temperatura dentro la pentola sarebbe soggetta grossi sbalzi, pericolosi soprattutto con gli olii di fritture.

Il Tempcontrol sui Miele a ha solo 3 livelli a scelta "basso medio e alto", di cui devi impostare a priori le temperature nella modalità programmazione. Non imposti i gradi a piacimento durante la cottura, come tra l'altro si può fare con le piastre portatili da 60€. Il controllo è però approssimativo, tanto che sui libretti della Miele c'è scritto:

"TempControl non è adatto per friggere e cuocere. Utilizzare questa funzione esclusivamente per arrostire."

??
E bisogna pagare 2000€ per una regolazione grossolana come sulle piastre portatili e più scomoda da impostare?
Anche alcuni modelli Bosch/Siemens hanno la stessa funzione, con le stesse limitazioni d'uso. Insomma è in gran parte marketing.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 20/05/17 16:37
da elise
Mirco ha scritto:Il Tempcontrol non è niente di grandioso. Utilizza i sensori di temperatura che stanno sotto il vetro, per stimare approssimativamente la temperatura all'interno della pentola e mantenerla entro una generosa tolleranza.
Tutti i piani cottura hanno questi sensori, ma non vengono usati per impostare una temperatura di cottura, perché sarebbe una regolazione molto imprecisa. La temperatura dentro la pentola sarebbe soggetta grossi sbalzi, pericolosi soprattutto con gli olii di fritture.

Il Tempcontrol sui Miele a ha solo 3 livelli a scelta "basso medio e alto", di cui devi impostare a priori le temperature nella modalità programmazione. Non imposti i gradi a piacimento durante la cottura, come tra l'altro si può fare con le piastre portatili da 60€. Il controllo è però approssimativo, tanto che sui libretti della Miele c'è scritto:

"TempControl non è adatto per friggere e cuocere. Utilizzare questa funzione esclusivamente per arrostire."

??
E bisogna pagare 2000€ per una regolazione grossolana come sulle piastre portatili e più scomoda da impostare?
Anche alcuni modelli Bosch/Siemens hanno la stessa funzione, con le stesse limitazioni d'uso. Insomma è in gran parte marketing.
non è così.
hai descritto il sistema con il sensore NTC sotto il vetro, ovvero un termistore che misura la temperatura del vetro.
Confermo che tutti i piani decenti in commercio ne hanno uno e serve a proteggere dai surriscaldamenti del piano stesso.
Alcuni modelli Bosch/Siemens utilizzano lo stesso sensore (con un software più evoluto) per stimare la temperatura ma sono in effetti sistemi approssimativi e che non riescono a gestire al meglio il rapido riscaldarsi della pentola che offre l'induzione. Non a caso lo stesso produttore è passato ad una tecnologia diversa con sensori da applicare a lato della pentola.
Il TempControl al contrario utilizza un sistema di più sensori con tecnologia totalmente diversa (ad infrarossi) coperta da diversi brevetti per misurare la temperatura del fondo della padella/pentola ed ha tempi di reazione rapidissimi (meno di un secondo). Che non sia utile per cuocere/bollire è ovvio perchè non servono sensori per avere 100C in una pentola con l'acqua, ma funziona benissimo per fare soffritti, uova, frittelle, sughi e salse, ecc.
Le temperature preimpostate sono cinque (tre sopra i 100C e due sotto) e non sono fisse ma modificabili, qualora se ne sentisse davvero la necessità.

Re: piano a induzione consiglio..

Inviato: 21/05/17 8:05
da Giuliomhanno
Buongiorno
Io sono per il neff ho deciso, spero
Che il TWINPAD non faccia capricci... un piano da 90 flexy...spero di acquistare un buon prodotto, sicuramente acquisterò sul web.. consigli?
Penso che a qualità sopra neff ci sia soltanto miele che ha dei prezzi esagerati...così posso abbinare anche il forno che mi piace..




elise ha scritto:
Mirco ha scritto:Il Tempcontrol non è niente di grandioso. Utilizza i sensori di temperatura che stanno sotto il vetro, per stimare approssimativamente la temperatura all'interno della pentola e mantenerla entro una generosa tolleranza.
Tutti i piani cottura hanno questi sensori, ma non vengono usati per impostare una temperatura di cottura, perché sarebbe una regolazione molto imprecisa. La temperatura dentro la pentola sarebbe soggetta grossi sbalzi, pericolosi soprattutto con gli olii di fritture.

Il Tempcontrol sui Miele a ha solo 3 livelli a scelta "basso medio e alto", di cui devi impostare a priori le temperature nella modalità programmazione. Non imposti i gradi a piacimento durante la cottura, come tra l'altro si può fare con le piastre portatili da 60€. Il controllo è però approssimativo, tanto che sui libretti della Miele c'è scritto:

"TempControl non è adatto per friggere e cuocere. Utilizzare questa funzione esclusivamente per arrostire."

??
E bisogna pagare 2000€ per una regolazione grossolana come sulle piastre portatili e più scomoda da impostare?
Anche alcuni modelli Bosch/Siemens hanno la stessa funzione, con le stesse limitazioni d'uso. Insomma è in gran parte marketing.
non è così.
hai descritto il sistema con il sensore NTC sotto il vetro, ovvero un termistore che misura la temperatura del vetro.
Confermo che tutti i piani decenti in commercio ne hanno uno e serve a proteggere dai surriscaldamenti del piano stesso.
Alcuni modelli Bosch/Siemens utilizzano lo stesso sensore (con un software più evoluto) per stimare la temperatura ma sono in effetti sistemi approssimativi e che non riescono a gestire al meglio il rapido riscaldarsi della pentola che offre l'induzione. Non a caso lo stesso produttore è passato ad una tecnologia diversa con sensori da applicare a lato della pentola.
Il TempControl al contrario utilizza un sistema di più sensori con tecnologia totalmente diversa (ad infrarossi) coperta da diversi brevetti per misurare la temperatura del fondo della padella/pentola ed ha tempi di reazione rapidissimi (meno di un secondo). Che non sia utile per cuocere/bollire è ovvio perchè non servono sensori per avere 100C in una pentola con l'acqua, ma funziona benissimo per fare soffritti, uova, frittelle, sughi e salse, ecc.
Le temperature preimpostate sono cinque (tre sopra i 100C e due sotto) e non sono fisse ma modificabili, qualora se ne sentisse davvero la necessità.