Consiglio su tipologia tinteggiatura per interni
Inviato: 29/05/17 10:28
Buongiorno a tutti,
vi consulto per richiedere un parere su alcune tipologie di vernici per interni che mi sono state proposte in tre diversi preventivi. Premetto che la mia abitazione risale agli anni '70, presenta pareti con intonaci a scagliola, non ha particolari problemi (muffa, umidità, ecc) e che la tinta sarà prevalentemente bianca (a parte una parete grigio chiaro).
Mi sono state prospettate due alternative in quasi tutti i preventivi: una "tradizionale" (generalmente antimuffa anche se ribadisco che problemi di muffa non ne ho più avuti da quando abbiamo realizzato un cappotto esterno) ed una "compatibile con la bioedilizia" (avevo chiesto l'utilizzo di prodotti a bassa emissione soffrendo di diverse allergie).
Per quanto riguarda la tradizionale, le vernici proposte sono le seguenti:
- Sigmaweiss active (previa mano di relativo fissativo)
- Traspicolor Activ (stessa cosa)
- Keradecor ecowhite
Tra le "green":
- Sylitol interior di Caparol (lavabile ai silicati)
- Kerakoll biocalce tinteggio
Le mie domande sono:
- all'interno delle due categorie, i prodotti sono comparabili in termini di prestazioni ed emissioni? Quali le differenze? Ce n'è qualcuno preferibile per aspetti particolari? Le emissioni sono tutte comunque accettabili?
- per quanto riguarda la seconda categoria (silicati e calce), vale la pena, visto il costo un po' più elevato al metro quadro, l'utilizzo di quel tipo di tinteggiatura in un appartamento come il mio (privo quindi di particolari necessità relative all'estetica - non si tratta di edificio storico - e certamente non classificabile come "bioedilizia")?
Grazie mille a chiunque vorrà contribuire.
vi consulto per richiedere un parere su alcune tipologie di vernici per interni che mi sono state proposte in tre diversi preventivi. Premetto che la mia abitazione risale agli anni '70, presenta pareti con intonaci a scagliola, non ha particolari problemi (muffa, umidità, ecc) e che la tinta sarà prevalentemente bianca (a parte una parete grigio chiaro).
Mi sono state prospettate due alternative in quasi tutti i preventivi: una "tradizionale" (generalmente antimuffa anche se ribadisco che problemi di muffa non ne ho più avuti da quando abbiamo realizzato un cappotto esterno) ed una "compatibile con la bioedilizia" (avevo chiesto l'utilizzo di prodotti a bassa emissione soffrendo di diverse allergie).
Per quanto riguarda la tradizionale, le vernici proposte sono le seguenti:
- Sigmaweiss active (previa mano di relativo fissativo)
- Traspicolor Activ (stessa cosa)
- Keradecor ecowhite
Tra le "green":
- Sylitol interior di Caparol (lavabile ai silicati)
- Kerakoll biocalce tinteggio
Le mie domande sono:
- all'interno delle due categorie, i prodotti sono comparabili in termini di prestazioni ed emissioni? Quali le differenze? Ce n'è qualcuno preferibile per aspetti particolari? Le emissioni sono tutte comunque accettabili?
- per quanto riguarda la seconda categoria (silicati e calce), vale la pena, visto il costo un po' più elevato al metro quadro, l'utilizzo di quel tipo di tinteggiatura in un appartamento come il mio (privo quindi di particolari necessità relative all'estetica - non si tratta di edificio storico - e certamente non classificabile come "bioedilizia")?
Grazie mille a chiunque vorrà contribuire.
