Pagina 1 di 1

Infissi e iva

Inviato: 04/06/17 10:36
da maxi1972
Ciao, sto aprendo una SCIA per fare una ristrutturazione.

Alcuni negozi di infissi (parlo anche di FInstral,ecc.) c'è chi mi mette tutta l'iva al 10% chi mista 10%/22%.
Come mai ?

Sul sito delle AGEntrate
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/fi ... ilizie.pdf

SI parla di
Agevolazione per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali, è previsto un regime agevolato, che consiste nell’applicazione dell’Iva ridotta al 10%.
Le cessioni di beni restano assoggettate all’aliquota Iva ridotta, invece, solo se la relativa fornitura è posta in essere nell’ambito del contratto di appalto.
Tuttavia, quando l’appaltatore fornisce beni di valore significativo, l’aliquota ridotta si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.

ESEMPIO Costo totale dell’intervento 10.000 euro: a) 4.000 euro è il costo per la prestazione lavorativa b) 6.000 euro è il costo dei beni significativi (per esempio, rubinetteria e sanitari). L’Iva al 10% si applica sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e il costo dei beni significativi: 10.000 - 6.000 = 4.000. Sul valore residuo degli stessi beni (pari a 2.000 euro) l’Iva si applica nella misura ordinaria del 22%.

Iva agevolata per lavori di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione
Per tutti gli altri interventi di recupero edilizio è sempre prevista, senza alcuna data di scadenza, l’applicazione dell’aliquota Iva del 10%.

Si tratta, in particolare:
A. delle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto o d’opera relativi alla realizzazione degli interventi di  restauro  risanamento conservativo  ristrutturazione
B. dell’acquisto di beni, con esclusione di materie prime e semilavorati, forniti per la realizzazione degli stessi interventi di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, individuate dall’articolo 3, lettere c) e d) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr 6 giugno 2001, n. 380. L’aliquota Iva del 10% si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (per esempio, porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, eccetera).
L’agevolazione spetta sia quando l’acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori sia quando ad acquistare i beni è la ditta o il prestatore d’opera che li esegue.

QUINDI ?

Re: Infissi e iva

Inviato: 04/06/17 22:34
da eliosurf
Quindi cosa?

Hai già postato domande e risposte.

Re: Infissi e iva

Inviato: 04/06/17 22:35
da eliosurf
Fatti una domanda.

Cosa hai presentato esattamente?

Ristrutturazione è un termine più complesso di quanto pensi.