Bè a distanza di 8 anni non è che mi ricordassi come era stato montato l'armadio, abbiamo improvvisato!
Bisogna essere in 2 però.. quindi ti seve collaborazione della GC!
Fase 1: staccate ante (le basette delle cerniere rimangono in sede sulla struttura) e cassettiere.
Fase2: separati i due moduli armadio lunghi 1 mt ciascuno (sono collegati fianco-fianco in alto e in basso)
Fase3: rovesciato un modulo per volta su un fianco in posizione orizzontale.
Fase4: dopo inutili tentativi di far passare la struttura intera da una camera all'altra (in quanto l'armadio alto 2,60 cm non riuscivamo a farlo "svoltare" nel corridoio verso l'altra camera), abbiamo proceduto a smontarla partendo dal "tetto", operazione molto più semplice dei tentativi di trasportarlo intero
Mi pare ci siano due eccentrici per parte fissati ai fianchi sul tetto e altrettanti alla base, più le spine di centraggio.
Mi raccomando metti sempre un bel telo spesso/coperta di pile sotto alla struttura per non rischiare di sbeccare gli spigoli o ammaccare il parquet se ce l'hai.
Fase 5: tolti i fianchi dalla base abbiamo trasportato al struttura cercando di ricordare la posizione degli elementi corretta.
Fase6: rimontaggio con procedura inversa, smpre da posizione orizzontale, quindi fissato il primo fianco alla base, poi incastrata la schiena e fissato il secondo fianco, infine il tetto. Ovviamente ci è voluto un po' più tempo e pazienza per il rimontaggio, uno tiene e l'altro nel frattempo fissa eccentrici etc.
fase7: rovesciamenti in verticale, fissaggio dei due moduli, messa in bolla, poi ante e cassetti.
Così abbiamo fatto noi... probabilmente un montatore di professione avrebbe fatto diverso e più velocemente, ma cmq è venuto bene!