Pagina 1 di 1

problema illuminazione cucina

Inviato: 12/06/17 23:03
da stefano1987
buonasera ,
vorrei cambiare l'illuminazione della cucina e chiedo a voi qualche consiglio
per prima cosa vi inserisco le immagini per farvi capire meglio quello che voglio fare [/img]http://i63.tinypic.com/167l5w0.jpg[/img]
[/img]http://i68.tinypic.com/10x4kzl.jpg[/img]
All'interno della fessura del controsoffitto sono presenti dei neon i quali però una volta accesi, la luce emessa viene riflessa sul soffitto colorato dove acquista una tonalità tendente appunto al rosa, rendono la stanza poco luminosa .
L'idea era quella di sostituire i neon con dei faretti inseriti nel cartongesso, i quali emettendo la luce direttamente verso il basso ,dovrebbero risolvere il problema .
Secondo voi può essere una soluzione ?se fattibile ,come faccio a calcolare la quantità di faretti necessari per avere una buona illuminazione ?

Grazie

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 13/06/17 11:43
da mikiglass
stefano1987 ha scritto:buonasera ,
vorrei cambiare l'illuminazione della cucina e chiedo a voi qualche consiglio
per prima cosa vi inserisco le immagini per farvi capire meglio quello che voglio fare
Immagine
Immagine
All'interno della fessura del controsoffitto sono presenti dei neon i quali però una volta accesi, la luce emessa viene riflessa sul soffitto colorato dove acquista una tonalità tendente appunto al rosa, rendono la stanza poco luminosa .
L'idea era quella di sostituire i neon con dei faretti inseriti nel cartongesso, i quali emettendo la luce direttamente verso il basso ,dovrebbero risolvere il problema .
Secondo voi può essere una soluzione ?se fattibile ,come faccio a calcolare la quantità di faretti necessari per avere una buona illuminazione ?

Grazie

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 13/06/17 11:49
da mikiglass
per dimensionamento luce in cucina 200-500lux.
Essendo di circa 12mq, parliamo di 2500-6000lumen.
I lumen emessi sono indicati nella scheda tecnica del modello scelto o su quella della lampadina che montano....meno faretti metti maggiore sarà l'angolo di emissione che devono avere.......
in modo veloce si fa così, poi ci sono i professionisti che fanno lo studio illuminotecnico....

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 13/06/17 12:00
da mikiglass
Puoi pensare ad una striscia a led direzionata verso il basso(non incassata nella veltta), anche modellabile come ARCHETTO TWIST di Antonangeli
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
quel profilo emette 500lumen/metro, solo il profilo della veletta supera 8metri, senza pensare di montarlo con andamento ondulato, per cui avresti parecchia luce.

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 13/06/17 17:34
da stefano1987
Innanzitutto ti ringrazio mikiglass per aver risposto.
Se ho capito bene ,tu mi consigli di rimanere su un range tra 2500 e 6000 lumen ;quindi dovrò arrivare a questa cifra sommando i lumen dei vari faretti che andrò a installare giusto?
Cosa intendi per dimensionamento luce in cucina 200-500 lux?E' per caso il valore medio per avere una giusta illuminazione nella cucina in generale?scusa la domanda banale ma non sono molto ferrato nell'argomento :cry: .
Qual'è la distanza ideale tra i faretti (sempre se esite)?e tra le pareti verticali?
Grazie

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 14/06/17 17:08
da mamma santina
6000:12=500
2500:12=200 e qualcosa (8,3 periodico se non vado errato)

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 14/06/17 18:01
da mikiglass
mamma santina ha scritto:6000:12=500
2500:12=200 e qualcosa (8,3 periodico se non vado errato)
giusto!
il valore dei lux consigliati si moltiplica per i mq ed ottengo i lumen che devono emettere gli apparecchi!

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 16/06/17 16:45
da stefano1987
ok grazie mille.
Io sarei più propenso per i faretti mentre la mia fidanzata vorrebbe la striscia led quindi visto che ci sono vi chiedo ,
vale lo stesso discorso fatto in precedenza vero?
e in che posizione sarebbe più giusta ?per capirsi ,sopra al profilo della veletta o al di sotto ?

Re: problema illuminazione cucina

Inviato: 16/06/17 17:10
da mikiglass
Se la metti sopra non cambia nulla rispetto ai neon perchè non puoi lavorare per riflessione visto soffitto rosso.....
Io la metterei sotto, eventualmente incassata nella veletta (tipo cornice), e magari anche nella zona centrale "rossa", in modo da avere una luce diretta verso il basso e sfruttare al massimo il rendimento dell'emissione.....
Immagine