Pagina 1 di 4

Aiuto paraschizzi

Inviato: 19/06/17 16:38
da SsilviaA
X

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 7:57
da SsilviaA
Nessuno?

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 9:31
da Federal Republic
Ciao Silvia :D , vedi questo prodotto di Mapei:

http://www.mapei.com/public/IT/products ... pid-it.pdf

sicuramente più adatto del silicone normale, inoltre è a presa rapida :wink: . Il silicone lo userei esclusivamente per sigillare la giunzione tra top e paraschizzi.

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 11:00
da SsilviaA
Il silicone mi è stato suggerito dal marmista..

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 14:33
da bayeen
poi ci mostri questa meraviglia?

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 14:53
da SsilviaA
x

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 15:34
da Federal Republic
Hai tolto le eventuali viti che uniscono i fianchi di quel pensile con quelli dei pensili adiacenti?
In caso affermativo, se non riesci ugualmente a sollevarlo tramite il meccanismo di regolazione, vuol dire che la regolazione è già al limite massimo.. in queste condizioni si dovrebbe smontare il pensile per poter rimontare leggermente più in alto i supporti a parete (se al posto dei supporti singoli c'è una barra comune a più pensili, tocca smontare tutti i pensili interessati).
Altrimenti, visto che si tratta di soli 2 mm, potresti pensare di abbassare leggermente le basi, se i piedini lo consentono e se lo zoccolo riuscirebbe a entrarci nuovamente. Con il top in betacryl non è una manovra particolarmente rischiosa, essendo un materiale meno fragile rispetto alle pietre naturali, ma è sempre bene fare attenzione e procedere in modo molto graduale.

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 15:50
da SsilviaA
X

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 16:00
da Federal Republic
Anche l'adattamento della lastra non è esente dal rischio di fare danni, tuttavia potrebbe essere preferibile rispetto allo smontaggio di più pensili. Valuta bene la sitazione, senza farti prendere da eccessiva fretta :wink: .

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 16:04
da SsilviaA
x

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 16:14
da Federal Republic
Le viti delle basi non sono un grosso problema, intanto puoi svitarle, poi vediamo come ripristinare il fissaggio.
Questa precauzione del fissaggio delle basi alla parete è prevista per la possibile presenza di molti cassetti o cassettoni che potrebbero provocare un ribaltamento delle basi, se aperti contemporaneamente e in presenza di molta roba pesante all'interno.

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 16:48
da SsilviaA
x

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 17:35
da Federal Republic
In effetti, 5 mm di dislivello su 90 cm di lunghezza sono tanti, il mobiliere dovrebbe riconoscerli come errore di montaggio e quindi risolvere a sue spese. Speriamo bene!
Per quanto riguarda le cerniere non ammortizzate, potrebbe dipendere dalla tipologia differente (per es. un modello con maggiore angolo di apertura rispetto a quelle montate sugli altri pensili), oppure dall'appartenenza di quel pensile ad un lotto di produzione diverso dagli altri.

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 18:01
da cla56
SsilviaA ha scritto:Il top sembra che non sia a bolla.. Però è stana forte questa situazione perché a quanto sembra in 90cm c'è un gioco di 5mm. Per me è tantissimo..
E' in bolla o non lo è ? Come hai appurato che è di 5mm fuori bolla?Hai messo la livella sul top o hai misurato con il metro da terra l'altezza del top ? (non si sa mai.... :roll: )
Altra domanda:come mai i montatori non hanno provveduto a fissarti lo schienale alla parete?
cla56

Re: Aiuto paraschizzi

Inviato: 20/06/17 20:18
da SsilviaA
x