Impianto idraulico - fai da te
Inviato: 05/07/17 21:19
buonasera a tutti, sono nuovo del forum, e ho deciso di iscrivermi perché ho letto, nelle varie discussioni, risposte sempre gentili e dettagliate.
Veniamo al dunque:
devo ristrutturare un appartamento nel quale attualmente l'impianto idraulico è in ferro (quello dei riscaldamenti in rame)
per esigenze economiche ristrette farò i lavori in economia, con mio padre e mio suocero a darmi una grande mano.
girando in rete ho visto che esiste, per l'impianto idraulico, un nuovo (?) sistema di posaggio dei tubi: il multistrato.
ho trovato video-guide e oggi sono andato in un negozio di hobbystica per vederli da vicino.
credo che siano qualcosa di geniale, per la semplicità di stesura e lavorazione adatta a tutti, professionisti e non.
ora però ho due dubbi:
1- al negozio ho trovato tubi in multistrato con e senza "isolante" , una guaina morbida che li avvolge. che differenza c'è tra i due?
EDIT: quello isolato va sotto massetto e comunque per tubazioni lunghe. (giusto?)
2- dato per scontato che l'impianto sarà di tipo a collettore, non so come agire:
stendere due tubi da 20 (acqua calda e fredda) dal collettore principale per ogni stanza e poi in ogni stanza (bagno, cucina) mettere un ulteriore collettore con tubi da 16 per le utenze, oppure partire con tutti i tubi da 16 per le utenze direttamente dal collettore principale?
grazie in anticipo per le risposte
Veniamo al dunque:
devo ristrutturare un appartamento nel quale attualmente l'impianto idraulico è in ferro (quello dei riscaldamenti in rame)
per esigenze economiche ristrette farò i lavori in economia, con mio padre e mio suocero a darmi una grande mano.
girando in rete ho visto che esiste, per l'impianto idraulico, un nuovo (?) sistema di posaggio dei tubi: il multistrato.
ho trovato video-guide e oggi sono andato in un negozio di hobbystica per vederli da vicino.
credo che siano qualcosa di geniale, per la semplicità di stesura e lavorazione adatta a tutti, professionisti e non.
ora però ho due dubbi:
1- al negozio ho trovato tubi in multistrato con e senza "isolante" , una guaina morbida che li avvolge. che differenza c'è tra i due?
EDIT: quello isolato va sotto massetto e comunque per tubazioni lunghe. (giusto?)
2- dato per scontato che l'impianto sarà di tipo a collettore, non so come agire:
stendere due tubi da 20 (acqua calda e fredda) dal collettore principale per ogni stanza e poi in ogni stanza (bagno, cucina) mettere un ulteriore collettore con tubi da 16 per le utenze, oppure partire con tutti i tubi da 16 per le utenze direttamente dal collettore principale?
grazie in anticipo per le risposte