Illuminare casa, quanti dubbi!
Inviato: 19/07/17 11:57
Buongiorno.
Sono alle prese con la scelta delle luci per la nuova casa, ho molte idee e confuse, chiedo lumi per orientarmi...
Attualmente, in casa "vecchia", sto utilizzando (dove possibile) un sistema Hue della Philips, mi piace molto la semplicità di installazione, la possibilità del cambio colore/tonalità (anche se sinceramente lo utilizzo poco), la possibilità di dimmerare le lampade col suo telecomando (lo utilizzo tanto) e la gestione da remoto (per me quasi indispensabile perché molto, troppo spesso fuori casa). Però trovo abbiano due difetti non da poco che mi fanno dubitare nel riutilizzarle in casa nuova: la dimensione delle lampade (a volte incompatibili con alcuni lampadari) e la mediocre potenza luminosa.
In casa nuova ho fatto predisporre l'impianto elettrico (prese bTicino) per la domotica (ma devo ancora scegliere che sistema adottare e a chi rivolgermi), avrò varie tipologie di lampade da alimentare (fondamentalmente tutto a led ma tipologie diverse, da faretti ai strip led, dalle lampade GU10 alle e27, ecc.) tutte ancora da scegliere, dovranno essere dimmerabili e comandabili remotamente, ove possibile RGB.
I miei dubbi:
1) come implemento il dimmer? E' necessario l'impianto di domotica o va bene anche l'attuale "tradizionale" cambiando la presa a muro con un pulsante specifico?
2) comando remoto: qui è chiaro che avrò bisogno dell'impianto domotico, a meno di non riutilizzare l'Hue dappertutto...
3) led RGB: vedo che ce ne sono di svariati tipi (RGB, RGBW, RGBWA, RGBWAV), la differenza mi è più o meno chiara, la prima domanda è: qual è attualmente quello che rappresenta la migliore scelta in termini di qualità/prestazioni/prezzo? L'RGBW?
4) led RGB, seconda domanda: come si comanda il cambio di colore? Tramite un telecomando apposito, wifi, o con cavi specifici da aggiungere all'impianto elettrico?
5) nella mia situazione attuale (impianto elettrico "base" con predisposizione per la domotica, luci da prendere e domotica da scegliere), dove mi consigliereste di orientarmi (parlo come scelta migliore per la gestione delle luci, bTicino? Hue? Vimar? Un sistema Konnex?)
Scendendo in maniera più specifica per le mie esigenze:
- mi devono fare dei ribassamenti in cartongesso e devo prendere una decina di faretti da incastonarci dentro; mi hanno suggerito dei portafaretti in gesso cui collegare le GU10; sarebbe la soluzione più semplice, ma preferire una soluzione led "nativa": mi piacciono molto i WALLY RING Ø 13,1 DYNAMIC della Oty, ma non sono RGB; avete qualcosa eventualmente da suggerirmi che sia LED, RGB, ad incasso e quanto più integrabile nel cartongesso (quindi stile proprio quelli in gesso, non in rilievo o con placche visibili di colori diversi dal cartongesso e non verniciabili)?
- strip led, devo utilizzarle in cucina (~6mt come complemento ad altre luci per stanza da 30mq) e in camera (~7mt di lunghezza come luci principali per 12mq di stanza): secondo voi bastano tre rotoli di STR-RGBW-19.2W-24V come potenza luminosa? Cosa cambierebbe prendere la versione a 12V (a parità di consumo una leggera inferiore efficienza luminosa?)? A confronto quelle della Philips mi pare non reggano il confronto.
- nicchia doccia, ai lati del soffione volevo metterci due mini led da lincasso (luce tenue, stile cromoterapia), bastano IP44 o meglio IP65? Andranno messi a circa h240cm, nicchia larga 120cm quindi a 40cm l'uno dall'altro, che angolo luminoso è preferibile? Ho visto i FRT-RGBW-8W (che penso siano perfetti viste le dimensioni ma sono IP44), altrimenti i FRT-RGBW-8W-R (IP65, ma di diametro un po' più abbondante e decisamente in rilievo...)
- questione alimentatori, immagino che in presenza di ribassamento in cartongesso vadano inseriti al loro interno nella fase di costruzione, viste le dimensioni non passano per i fori delle luci ad incasso; è corretto pensare che abbiano una vita "eterna" poiché in caso di guasto ci sarà da rompere/rifare il cartongesso?
Scusate le tantissime domande, un GRAZIE in anticipo a chi vorrà aiutarmi, anche solo per risposte alle singole domande!
Sono alle prese con la scelta delle luci per la nuova casa, ho molte idee e confuse, chiedo lumi per orientarmi...

Attualmente, in casa "vecchia", sto utilizzando (dove possibile) un sistema Hue della Philips, mi piace molto la semplicità di installazione, la possibilità del cambio colore/tonalità (anche se sinceramente lo utilizzo poco), la possibilità di dimmerare le lampade col suo telecomando (lo utilizzo tanto) e la gestione da remoto (per me quasi indispensabile perché molto, troppo spesso fuori casa). Però trovo abbiano due difetti non da poco che mi fanno dubitare nel riutilizzarle in casa nuova: la dimensione delle lampade (a volte incompatibili con alcuni lampadari) e la mediocre potenza luminosa.
In casa nuova ho fatto predisporre l'impianto elettrico (prese bTicino) per la domotica (ma devo ancora scegliere che sistema adottare e a chi rivolgermi), avrò varie tipologie di lampade da alimentare (fondamentalmente tutto a led ma tipologie diverse, da faretti ai strip led, dalle lampade GU10 alle e27, ecc.) tutte ancora da scegliere, dovranno essere dimmerabili e comandabili remotamente, ove possibile RGB.
I miei dubbi:
1) come implemento il dimmer? E' necessario l'impianto di domotica o va bene anche l'attuale "tradizionale" cambiando la presa a muro con un pulsante specifico?
2) comando remoto: qui è chiaro che avrò bisogno dell'impianto domotico, a meno di non riutilizzare l'Hue dappertutto...
3) led RGB: vedo che ce ne sono di svariati tipi (RGB, RGBW, RGBWA, RGBWAV), la differenza mi è più o meno chiara, la prima domanda è: qual è attualmente quello che rappresenta la migliore scelta in termini di qualità/prestazioni/prezzo? L'RGBW?
4) led RGB, seconda domanda: come si comanda il cambio di colore? Tramite un telecomando apposito, wifi, o con cavi specifici da aggiungere all'impianto elettrico?
5) nella mia situazione attuale (impianto elettrico "base" con predisposizione per la domotica, luci da prendere e domotica da scegliere), dove mi consigliereste di orientarmi (parlo come scelta migliore per la gestione delle luci, bTicino? Hue? Vimar? Un sistema Konnex?)
Scendendo in maniera più specifica per le mie esigenze:
- mi devono fare dei ribassamenti in cartongesso e devo prendere una decina di faretti da incastonarci dentro; mi hanno suggerito dei portafaretti in gesso cui collegare le GU10; sarebbe la soluzione più semplice, ma preferire una soluzione led "nativa": mi piacciono molto i WALLY RING Ø 13,1 DYNAMIC della Oty, ma non sono RGB; avete qualcosa eventualmente da suggerirmi che sia LED, RGB, ad incasso e quanto più integrabile nel cartongesso (quindi stile proprio quelli in gesso, non in rilievo o con placche visibili di colori diversi dal cartongesso e non verniciabili)?
- strip led, devo utilizzarle in cucina (~6mt come complemento ad altre luci per stanza da 30mq) e in camera (~7mt di lunghezza come luci principali per 12mq di stanza): secondo voi bastano tre rotoli di STR-RGBW-19.2W-24V come potenza luminosa? Cosa cambierebbe prendere la versione a 12V (a parità di consumo una leggera inferiore efficienza luminosa?)? A confronto quelle della Philips mi pare non reggano il confronto.
- nicchia doccia, ai lati del soffione volevo metterci due mini led da lincasso (luce tenue, stile cromoterapia), bastano IP44 o meglio IP65? Andranno messi a circa h240cm, nicchia larga 120cm quindi a 40cm l'uno dall'altro, che angolo luminoso è preferibile? Ho visto i FRT-RGBW-8W (che penso siano perfetti viste le dimensioni ma sono IP44), altrimenti i FRT-RGBW-8W-R (IP65, ma di diametro un po' più abbondante e decisamente in rilievo...)
- questione alimentatori, immagino che in presenza di ribassamento in cartongesso vadano inseriti al loro interno nella fase di costruzione, viste le dimensioni non passano per i fori delle luci ad incasso; è corretto pensare che abbiano una vita "eterna" poiché in caso di guasto ci sarà da rompere/rifare il cartongesso?
Scusate le tantissime domande, un GRAZIE in anticipo a chi vorrà aiutarmi, anche solo per risposte alle singole domande!