Rieccomi di nuovo per sottoporvi alcune immagini del parquet finito.
Il legno è meraviglioso, sono felicissima della scelta.
Le fughe purtroppo come volevasi dimostrare sono rimaste molto evidenti. Ne ho mediamente da 2-3 mm, qualcuna anche 4 e un paio 5 mm.
Inoltre sono rimasti molto evidenti i segni della levigatrice nonché in diversi punti le strisciate del rullo da verniciatura (la sensazione è quella di pavimento lavato con lo straccio non ben strizzato per intenderci).
Chiedo:
1) se fughe di quelle dimensioni e di quel colore (sono state riempite in parte con la colla e in parte con lo stucco, dunque sono di due colori differenti; in particolare il marrone della colla è molto diverso dalla tonalità del legno e spicca) sono accettabili, considerando anche il numero di fughe; se esse sono dovute ad irregolarità dei listelli o ad errori di posa (in alcuni casi so che i listelli sono stati erroneamente posati a rovescio e la fuga larga è dovuta al "gradino" presente nella parte inferiore del listello); se sono
correggibili in qualche modo senza dover smontare le spine (dovrei far rimuovere i listelli di mezza sala per correggere le spine col rischio che sia da ripristinare anche il massetto realizzato pochi mesi fa);
2) se i segni della levigatura sono normalmente visibili come graffi circolari grossolani (in particolare il colore del parquet vicino alle pareti e alle finestre, dove è stato utilizzato un macchinario differente dal centro degli ambienti, è più chiaro, la differenza si avverte anche al tatto), visibili ovunque sul parquet;
3) se esiste un modo per eliminare le "strisciate" sulla vernice provocate dal rullo.
Allego immagini. Grazie mille.
Fughe grossolane riempite con colla marrone (e in qualche punto stucco, più chiaro); in alcuni punti si possono notare i graffi della levigatura molto grezzi:
Segni del rullo (tipo immagine di pelucchi):
"Strisciate" del rullo:
Segni della levigatrice e macchia di vernice solidificata: