Pagina 1 di 1

Piastrelle "alzate"

Inviato: 30/08/17 16:05
da Micia_nera
Buongiorno,
hanno finito da pochi giorni di posare esternamente delle piastrelle in gres della Sant'Agostino.
In alcune parti le fughe risultano leggerissimamente "staccate" dal bordo delle piastrelle.
Il piastrellista ci ha detto che è causato dal fatto che il cemento sotto si dilata e si restringe, ma che purtroppo fa questa "crepa" visto lo sbalzo termico notevole in questo periodo (di giorno si arriva sui 35 gradi e la sera si abbassa anche a 14) e che in quella "zona" la pavimentazione non ha modo di sfogare su nessun lato, se non in un piccolo corridoio di 2mt, dove anche lì ci sono le fughe staccate dal bordo.
Vorrei capire, se ci possa essere stato qualche errore nella posa e che quindi me la sta menando o se effettivamente può accadere questo.
Ma mi chiedo.... gli altri pavimenti non stanno sotto il sole e hanno sbalzi termici?

La soluzione momentanea che ha provato a fare in un punto è di inserire, sotto la fuga, del silicone (quello edilizio) e riempire solo in superficie con la fuga "normale".
Ma il silicone dopo anni non si indurisce uguale?

Grazie a chi potrebbe darmi una risposta, mi viene da vomitare :cry:

Re: Piastrelle "alzate"

Inviato: 30/08/17 20:45
da carlobinelli
Micia_nera ha scritto:.
In alcune parti le fughe risultano leggerissimamente "staccate" dal bordo delle piastrelle.
Il piastrellista ci ha detto che è causato dal fatto che il cemento sotto si dilata e si restringe, ma che purtroppo fa questa "crepa" visto lo sbalzo termico notevole in questo periodo (di giorno si arriva sui 35 gradi e la sera si abbassa anche a 14) e che in quella "zona" la pavimentazione non ha modo di sfogare su nessun lato, se non in un piccolo corridoio di 2mt, dove anche lì ci sono le fughe staccate dal bordo.
Vorrei capire, se ci possa essere stato qualche errore nella posa e che quindi me la sta menando o se effettivamente può accadere questo.
Ma mi chiedo.... gli altri pavimenti non stanno sotto il sole e hanno sbalzi termici?

La soluzione momentanea che ha provato a fare in un punto è di inserire, sotto la fuga, del silicone (quello edilizio) e riempire solo in superficie con la fuga "normale".
Ma il silicone dopo anni non si indurisce uguale?
non ho capito bene:
- esterno interno?
- le fughe quanti mm sono larghe?
- hai alcune foto?
- le fughe di che materiale sono
- la superficie continuativa sai dirmi quanto sviluppa il pavimento sui due lati?
- il massetto aveva Delle crepe o dei tagli prima di posare le piastrelle?

si sicuro la cosa migliore da fare era usare uno stucco elastico piuttosto che uno stucco rigido

Re: Piastrelle "alzate"

Inviato: 31/08/17 9:44
da Micia_nera
- esterno
- 5mm circa (non le ho misurate, ma sono di tipo largo)
- nella foto non è ancora finito il lavoro, ma non ne avevo una aggiornata al momento http://imgur.com/a/iFqUa in basso a sinistra c'è "l'apertura" che poi continua. Questo spazio è completamente chiuso su tutti i lati, anche dietro a dov'è stata scattata la foto ci sono gli scalini.
- non so che materiale abbia usato per le fughe, ma è grezzo, ruvido, tipo cemento
- il massetto aveva delle crepe in diagonale dove ho segnato in rosso.

Le piastrelle si alzano in quel punto, ma anche in altri.

E' possibile che le abbia posate quando faceva troppo caldo e che quindi la colla fosse troppo "secca"?

Cmq ti ringrazio tanto per la risposta :)

Re: Piastrelle "alzate"

Inviato: 31/08/17 16:04
da carlobinelli
- 5mm circa (non le ho misurate, ma sono di tipo largo): ottimo e corretto!
- nella foto non è ancora finito il lavoro, ma non ne avevo una aggiornata al momento in basso a sinistra c'è "l'apertura" che poi continua. Questo spazio è completamente chiuso su tutti i lati, anche dietro a dov'è stata scattata la foto ci sono gli scalini.
- non so che materiale abbia usato per le fughe, ma è grezzo, ruvido, tipo cemento: sarà stato uno stucco a grana grossa cementizio. In questo caso sarebbe stato meglio fosse stato elastico e impermeabile, cosa che non penso sia stata fatta.
- il massetto aveva delle crepe in diagonale dove ho segnato in rosso: solitamente quelli sono punti di sfogo e di trazione. In quel punto è possibile ci siano delle rotture
Le piastrelle si alzano in quel punto, ma anche in altri
E' possibile che le abbia posate quando faceva troppo caldo e che quindi la colla fosse troppo "secca"?
Sicuramente si una temperatura troppo calda e l'utilizzo di una colla rigida non deformabile consente alle piastrelle di staccarsi dalla colla.
La temperatura alta fa asciugare prima la parte superficiale della colla provocando una patina biancastra. Tale patina non fa aderire la colla alla piastrella e quindi con le dilatazioni termiche la fa staccare.
Inoltre l'utilizzo di colle rigide rispetto a quelle deformabili (deformabilità da zero a 2,5mm oppure deformabilità da 2,5 a 5mm) possono velocizzare questo processo. Una colla rigida consente ad una trazione ri far sollevare prima una piastrella rispetto ad una colla elastica che assorbe la trazione o la compressione. In questo caso essenziale sarà anche lo stucco che se elastico consente di non crepare e mantenersi inalterato nel tempo.
A mio parere questo problema è dovuto principalemente ai materiali per la posa utilizzati e il periodo troppo caldo non idoneo per la posa.