idd ha scritto:come lavatrice io ho la Electrolux EWF1489UC.
La mia compagna se ne lamenta abbastanza per rumorisità, esperienza d'uso e mi dice anche cammina da sola
I bulloni per il trasporto sono stati rimossi?? I piedini sono stati regolati? la macchina è in piano con il pavimento?? Di solito sono queste la maggior parte delle cause
idd ha scritto:Ricordo invece quando è arrivato il trasporatore a consegnarcela, la prima cosa che ci ha detto è stato:"avete scelto un bel modello, però non metteteci niente sopra perchè ci sono i circuiti elettrici e rischiate di danneggiarli", lei mi ha guardato con lo sguardo assasino, io ho fatto finta di niente.
Ma cos'è questa fesseria? Io ci poggio di tutto..a dire il vero però, ho acquistato anche un coprilavatrice (che coprisse solamente la base) ma per evitare che a lungo andare si potesse rigare il top!! ''però non metteteci niente sopra perchè ci sono i circuiti elettrici e rischiate di danneggiarli" Ma cos'è allora, una lavatrice senza il top

? Sappiamo benissimo tutti, che
qualunque lavatrice è soggetta a controlli che ne determinano il codice IPX4 , che segna la protezione delle parti esterne dell'apparecchio contro gli spruzzi di liquidi (come ad esempio acqua). Infatti troverai questo codice nell'etichetta dei dati posta sull'oblò.......lo ha perfino la mia turca da 179€..!
idd ha scritto:Un'altra cosa che non centra, ma voi usate mai giri elevati?
Quando spiegavo i pro della lavatrice dicevo che poteva andare a 1400 giri, la mia compagna mi guardava e annuiva come si fa con i matti, poi mettava 400 giri, io:"no, non 400, 1400" lei "si certo, certo".
Anche mia madre si lamentava che l'ultima lavatrice che ha comprato partiva di default da 1000 giri che lei ogni volta doveva cambiare a 400.
Ormai 800 giri è il minimo che si trova, non vi sono più le basse velocità di default delle vecchie lavatrici di 20anni fa..
Comunque alla tua domanda sull'utilizzo dei giri elevati, per me è SI. Innanzitutto io possiedo il modello EWF1276HDW 7kg 1200rpm, motore inverter; mi è solito lasciare la velocità automaticamente preimpostata dal programma scelto (nel maggiore dei casi, la massima, ossia 1200 giri; ad eccezione dei rapidi che preimpostano gli 800). La durata della centrifuga varia in base al programma selezionato,alla durata dello stesso, e alle funzioni aggiuntive selezionate. I programmi che utilizzo io (che non durano più di 1:30h) mantengono la massima velocità per 3 minuti (quindi non stropicciano molto) a differenza di quello da 2:05h (che utilizzo in caso di sovraccarico) o da 2:30h...o..3h mantengono la massima velocità per la bellezza di 15 minuti! infatti non la faccio mai eseguire tutta...poichè i capi già dopo 5-6 minuti sono praticamente umidi...altrimenti escono spiegazzati. Forse idd , il problema della tua compagna o di tua madre nel non impostare la massima velocità, è l'eccessivo spiegazzamento del bucato? in tal caso è possibile selezionare il tasto ''stiratura facile'' che riduce la centrifuga, nella maggior parte dei programmi, ad 800-1000 giri ed a fine programma fa eseguire delle rotazioni lente proprio per togliere le pieghe. Altrimenti con le basse velocità il bucato ci metterà un eternità ad asciugare!
