Serenik ha scritto:Siamo scegliendo i vari arredi della nuova casa in costruzione, che è una casa di legno.
Soffioni e rubinetteria docce...AD INCASSO O ESTERNI?
Avevamo scelto delle bellissime soluzioni ad incasso ma il costruttore ci allerta su possibili perdite che sarebbero interne al muro e che in un muro di legno farebbero più danni che in una di mattoni, sulle mille giunture che richiedono le tubature ecc...voi cosa avete scelto?Soluzioni di design esterne al muro ne esistono?
Buon giorno Serenik
allora l'argomento è complesso ma vedo di sintetizzarlo per quanto posso.
Oggi per l'impianto idraulico si usano dei tubi in pvc e in alcuni casi dei tubi multistrato sempre di derivazione plastica.
La probabilità di rottura è molto bassa e, a differenza dei vecchi tubi in acciaio ferroso, resistono di più all'alcalità dei materiali cementizi usati nelle costruzioni.
In tutte le nuove case, che siano in legno o cemento armato, ci sono una miriade di tubi, tra il riscaldamento a pavimento, impianto dell'acqua sanitaria ed eventuali altri impianti idrici o irrigui (non a caso ieri abbiamo concluso una serra in una veranda con impianto a goccia temporizzato). Non penso che due metri in più di tubo incassato vadano a creare problemi di perdite. Ovviamente essendo una casa in legno ne va ad aumentare la probabilità di perdita, ma se il lavoro viene fatto a regola d'arte non dovrebbero esserci problemi. Inoltre l'idraulico che fa i lavori rilascia una garanzia dell'istallazione a regola d'arte: cioè se succede qualcosa deve risponderne.
Ovviamente se optate per una colonna doccia esterna la probabilità di avere perdite interne è meno.
Per riuscire a capire come evitare il problema delle perdite dovete andare a step:
- controllare come viene fatta la posa degli impianti: es. durante la posa del riscaldamento a pavimento controllare che non vi siano detriti che potrebbero piegare i tubi. Controllare che i tubi non siano stati schiacciati perchè ci siamo camminati sopra e controllare che i tubi non abbiamo strozzature.
- Fare una prova degli impianti prima di ricoprire i tubi. Bisogna controllare che l'impianto non abbia impurità al suo interno che potrebbero far aumentare la pressione e far intasare un tubo.
- nel momento di installazione di colonne doccia, rubinetti ecc spurgare l'impianto dell'acqua sanitaria prima di collegare qualsiasi apparecchio.
- i punti più sensibili di rubinetti, colonne doccia e correlati sono le cartucce, che siano termostatiche o no.
Fate in modo che questi componenti siano esterni e accessibili, cosi da evitare perdite di acqua interne al muro.
Io vi consiglierei di ascoltare il costruttore, perchè in caso di danni potete sempre sottolineare che la soluzione è quella proposta da lui. In caso contrario sarà lui il primo a dire... ve l'avevo detto!