Pagina 1 di 1

UNI 11493

Inviato: 26/09/17 9:50
da Micia_nera
Buongiorno,
per caso qualcuno di voi ha la normativa in pdf?
Sarei interessata al paragrafo dei giunti, se qualcuno fosse così cortese da passarmelo, gliene sarei grata :D
Grazie in ogni caso

Re: UNI 11493

Inviato: 26/09/17 10:09
da carlobinelli
in particolare cosa ti servirebbe?
scaricare la normativa é gratuito per i professionisti iscritti a assoposatori e a pagamento per i privati

Re: UNI 11493

Inviato: 26/09/17 10:38
da Micia_nera
Come ho scritto.... avrei bisogno del paragrafo sui giunti.
Ho visto che è a pagamento, ma 98 euro per leggere cosa prevede la normativa sui giunti mi pare eccessivo.
Quindi se qualcuno per caso ce l'ha, mi farebbe un favore a passarmi solo le pagine dei giunti.
Grazie

Re: UNI 11493

Inviato: 26/09/17 10:51
da carlobinelli
parlare di paragrafo dei giunti non é corretto é troppo generico. non c'è un paragrafo di 4 righe che posso copiare e incollare di giunti si parla in modo specifico. serve sapere cosa ti serve sapere nello specifico. riusciresti a fare una domanda più specifica?

Re: UNI 11493

Inviato: 26/09/17 15:08
da Micia_nera
Ho scritto un messaggio privato, grazie :)

Re: UNI 11493

Inviato: 08/10/17 22:57
da carlobinelli
Micia_nera ha scritto:Ho scritto un messaggio privato, grazie :)
Giunto strutturale: giunto da predisporre in corrispondenza dei giunti presenti nella struttura, deve interessare sia il rivestimento ceramico che il supporto in tutto il suo spessore.
Giunto di dilatazione: giunto che interessa lo spessore del solo rivestimento ceramico, permette di suddividere la piastrellatura in campiture più ridotte, limita le sollecitazioni meccaniche correlate per esempio alle escursioni termiche.
Giunto di frazionamento: giunto che interessa lo spessore del rivestimento ceramico e 1/3 dello spessore del supporto, limita le sollecitazioni meccaniche conseguenti a movimenti dell’edificio o dei suoi componenti.
Giunto perimetrale: giunto da predisporre al perimetro della piastrellatura, per esempio nel caso di piastrellatura a pavimento dove questa confina con elementi in elevazione, quali pilastri, muri, cordoli.

il dimensionamento dei giunti necessari alla realizzazione di pavimentazioni in ceramica.
Infatti, all’indicazione delle dimensioni che devono rispettare le “maglie” realizzate con i giunti di frazionamento e dilatazione (5x5 metri in interno e 3x3 metri in esterno), nella revisione è stata aggiunta anche l’indicazione relativa alla prestazione minima di deformazione del giunto stesso.
In maniera indicativa, la norma stabilisce che un giunto deve avere una deformazione minima, relativa ai movimenti di compressione e allungamento, di 1,3 mm (sempre
per “maglie” 5x5 metri in interno e 3x3 metri in esterno).
In fase di progettazione, al valore minimo di deformazione del giunto di 1,3 mm - indicato nella norma, vanno poi aggiunte altre considerazioni inerenti parametri differenti, per poter dimensionare il giunto all’applicazione richiesta: caratteristiche e deformabilità del materiale utilizzato, destinazione e condizioni di esercizio, caratteristiche del supporto, tipo e formato delle piastrelle, disegno di posa, caratteristiche dell’adesivo.
Utilizzo in esterno di fughe non inferiori ai 3 mm ed esecuzione di giunti di dilatazione (di ampiezza non inferiori ai 5 mm e realizzati almeno ogni 9-12 m2) per sopperire ai forti stati tensionali dovuti all’escursione termica diurna/stagionale che si vengono a creare tra il gres porcellanato che ha coefficiente di dilatazione praticamente nullo e il supporto.

Re: UNI 11493

Inviato: 12/10/17 16:24
da Micia_nera
Grazie infinite!
Davvero :)

Re: UNI 11493

Inviato: 12/10/17 21:34
da carlobinelli
Micia_nera ha scritto:Grazie infinite!
Davvero :)
non avevo visto il messaggio privato