Pagina 1 di 2

Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 29/09/17 12:35
da alexildj
Salve a tutti, vi scrivo perchè un dilemma mi attanaglia da quando ho cominciato a pensare alla ristrutturazione di questo immobile.
In sostanza si tratta di una vecchia struttura (un garage) con muratura portante in blocchi di cemento pieno (http://www.ludovicisrl.com/immagini/pro ... liscio.jpg ||| questi per intenderci) a cui vorrei applicare un cappotto esterno di pannelli in polistirene sinterizzato da 20 cm.
La mia preoccupazione riguarda la futura traspirabilità della parete con conseguente paura di muffe e umidità.

Sapete darmi info in merito?
Grazie mille.

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 29/09/17 17:07
da il medico della casa
La traspirabilità delle pareti è ininfluente ai fini della formazione di muffe e condense all'interno dell'edificio. Piuttosto preoccupati di creare una corretta ventilazione, eventualmente di tipo VMC automatico, e di correggere il ponte termico ineliminabile alla base muraria.

Saluti

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 29/09/17 21:38
da dave4mame
una vmc per un garage?
ma... ne vale la pena?
chiedo per palese ignoranza, beninteso.

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 01/10/17 18:06
da il medico della casa
Se applichi un pannello di isolamento esterno di 20 cm, in assenza di una corretta ventilazione la condensa si forma eccome, anche su un garage. Un apparato VMC puntuale senza pretese, lo paghi in opera fra i 550 ed i 650 €, uno un pò più performante circa 100 e in più, con detrazione del 50% e iva al 10%.
Perciò ne vale la pena.

Saluti

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 01/10/17 18:29
da dave4mame
il medico della casa ha scritto:Se applichi un pannello di isolamento esterno di 20 cm, in assenza di una corretta ventilazione la condensa si forma eccome, anche su un garage. Un apparato VMC puntuale senza pretese, lo paghi in opera fra i 550 ed i 650 €, uno un pò più performante circa 100 e in più, con detrazione del 50% e iva al 10%.
Perciò ne vale la pena.

Saluti
te lo chiedevo perchè a me, per farlo in casa hanno chiesto 6000 euro.
ovvio che le dimensioni sono diverse, ma era relativo alla sola area "aperta" (soggiorno/cucina/soppalco).

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 01/10/17 19:53
da il medico della casa
Gli impianti centralizzati hanno un costo che varia fra i 5.000 ed i 12.000 € per un'abitazione monofamiliare, ai quali devi aggiungere circa 300 € ogni sei mesi per le manutenzioni programmate.
Con questi costi, la spesa che hai sostenuto per l'acquisto non si ammortizza mai, anche se i benefici sono evidenti. La soluzione della VMC decentralizzata, che impiega più apparati di piccola dimensione è sicuramente più economica e vantaggiosa, infatti in Germania è di gran lunga il sistema più utilizzato. In più si tratta di un sistema modulabile, nel senso che puoi prima installarlo in una stanza, poi in un'altra e così via, mentre il centralizzato è o tutto o niente. Come lo compri lo usi, modifiche o ampliamenti comportano la sostituzione della macchina, perciò devi rifare tutto daccapo.
I produttori propongono quasi sempre i centralizzati per ovvi motivi, ma con i decentralizzati di alta gamma spendi molto meno e hai gli stessi benefici. Purtroppo sul tema c'è una grande disinformazione, dove si tende a non spiegare le cose come stanno proprio per speculare sulla mancanza di conoscenza di questi temi.
Nei prossimi mesi uscirà il mio libro sulle VMC che sarà il primo in Italia a spiegare dettagliatamente questi argomenti.

Saluti

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 01/10/17 22:46
da Olabarch
Ottimo!!! 8)

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 02/10/17 4:16
da marcobaldo
Come mai vuoi isolare termicamente il garage?Dallo spessore vedo che non ci vai leggero :D
Immagino isolerai due/tre lati,lato porta garage è ben "sigillata"?Il soffitto?Cosa hai sopra?Appartamento?

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 02/10/17 16:54
da alexildj
Scusate il ritardo nelle risposte, ma non mi arrivavano le notifiche.
In realtà, forse mi sono spiegato male.
Si tratta attualmente di un immobile, attualmente usato come garage, ma che intendo utilizzare come abitazione. Ecco perchè l'isolamento da 20cm.
Alla VMC avevo già pensato, ma i prezzi, come giustamente sottolineato da qualcuno di voi mi avevano un po' spaventato e sinceramente non mi tornano i conti de "Il medico di casa".
In più, non mi torna neppure il discorso dell'ininfluenza della traspirabilità delle pareti ai fini di formazione di muffe e condense.
Qualcuno che ne sa di più?

Grazie mille

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 02/10/17 17:34
da salvo72
Ti confermo che l'umidità che produci in casa non esce dal muro, ma dalle finestre.
Per cui se isoli con l'intento di andarci a vivere, di produrre umidità che adesso non produci, il consiglio del Medico è sacrosanto, anche perchè certi ponti termici non riesci a toglierli.

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 02/10/17 18:11
da alexildj
salvo72 ha scritto:Ti confermo che l'umidità che produci in casa non esce dal muro, ma dalle finestre.
Per cui se isoli con l'intento di andarci a vivere, di produrre umidità che adesso non produci, il consiglio del Medico è sacrosanto, anche perchè certi ponti termici non riesci a toglierli.
Perfetto. Grazie mille.
Per quanto riguarda il ponte termico alla base, cosa consigliate?

Medico, qualche info in più su come e dove seguire l'uscita del libro? Mi interessa molto.

Grazie :)

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 12/10/17 9:39
da top-level.it
alexildj ha scritto: In più, non mi torna neppure il discorso dell'ininfluenza della traspirabilità delle pareti ai fini di formazione di muffe e condense.
Qualcuno che ne sa di più?
Grazie mille
concordo con i dubbi di Alexildj,

e mi chiedo come mai si pone estrema attenzione alla traspirabilità del "sistema tetto" mentre si trascura quella delle pareti? vi è una ragione scientifica a me ignota per sostenere tale ragionamento?
inoltre la mia domanda è la seguente: se la traspirabilità dell'involucro edilizio è così trascurabile perchè allora non realizzare ogni casa, appartamento o villa con i pannelli prefabbricati sandwich (per intenderci quelli con le lamiere preveriniciate sulle due facce e l'isolamento in schiume espanse)????? così facendo si abbatterebbero i costi, le realizzazioni sarebbero più veloci, gli isolamento eccellenti e chiunque sulla faccia della terra si potrebbe permettere una "casa"
il medico della casa ha scritto:Gli impianti centralizzati hanno un costo che varia fra i 5.000 ed i 12.000 € per un'abitazione monofamiliare, ai quali devi aggiungere circa 300 € ogni sei mesi per le manutenzioni programmate.
Con questi costi, la spesa che hai sostenuto per l'acquisto non si ammortizza mai, .....
Saluti


per l'appunto: dove sta il risparmio energetico se si va a limitare sì il calore che sfugge dall'involucro edile e d'altro canto si sostengono "spese certe" per far funzionare l'impianto (energia elettrica intendo) e relativa manutenzione obbligatoria? senza peraltro considerare l'usura ed il degrado nel tempo per cui almeno ogni 15 anni l'intero impianto andrebbe sostituito.
risparmio energetico si, ma di portafogli no. a mio avviso è come accendere un mutuo senza scadenza...

mi chiedo: come hanno fatto in passato gli avi che ci hanno preceduto senza gli impianti di trattamento dell'aria?

in ogni caso sono curioso di sapere quali saranno sulla suddetta parete i risultati nel tempo in merito a ponti termici, condense e muffe.

saluti

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 12/10/17 11:08
da salvo72
vi è una ragione scientifica a me ignota per sostenere tale ragionamento

la ragione scientifica si chiama traspirabilità al vapore, si valuta con la legge di Glaser e se ne deduce che da un qualsiasi pacchetto murario, di vapore ne esce una cippa, anche senza cappotto; aggiungere il cappotto (che, by the way, è spesso mooolto più traspirante della parete preesistente) non puo' che togliere il nulla dal nulla.

che ti sia ignota mi pare assai strano

mi chiedo: come hanno fatto in passato gli avi che ci hanno preceduto senza gli impianti di trattamento dell'aria?

usavano chiudere le aperture con finestre prive di guarnizione che garantivano un notevole ricambio d'aria.

prevengo la tua seconda domanda: e riscadavano lo stretto necessario il minimo indispensabile; non certo tutto l'alloggio H24

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 12/10/17 18:35
da top-level.it
interessante il tuo ragionamento salvo.

parli di "Legge di Glaser" che mette in relazione -per l'appunto- le conducibilità e le permeabilità delle strutture edili e poi sostieni che
salvo72 ha scritto:... da un qualsiasi pacchetto murario, di vapore ne esce una cippa, anche senza cappotto; aggiungere il cappotto (che, by the way, è spesso mooolto più traspirante della parete preesistente) non puo' che togliere il nulla dal nulla.

quindi tutte le teorie ed i metodi che prendono in considerazione le pressioni di vapore e le relative permeabilità dei materiali (singoli o accoppiati) sono inutili dato che da qualsiasi pacchetto non esce una "cippa" di vapore sono da ritenersi praticamente inutili e/o superflui ?
quindi vuoi dire che costruire una muratura in cls, tufo, laterizio o sasso sono praticamente equivalenti?
mi stai dicendo che un cappotto in EPS, XPS e lana minerale sono praticamente equivalenti ai fini della traspirabilità?
come dire che un cappotto con fattore di resistenza al passaggio di vapor d'acqua di 3 o 220 sono praticamente equivalenti e non influenti ai nostri fini?

vabbè, non voglio contraddirti e ti lascio alle tue convinzioni.

non hai risposto però ai miei quesiti:

top-level.it ha scritto:
alexildj ha scritto: inoltre la mia domanda è la seguente: se la traspirabilità dell'involucro edilizio è così trascurabile perchè allora non realizzare ogni casa, appartamento o villa con i pannelli prefabbricati sandwich (per intenderci quelli con le lamiere preveriniciate sulle due facce e l'isolamento in schiume espanse)????? così facendo si abbatterebbero i costi, le realizzazioni sarebbero più veloci, gli isolamento eccellenti e chiunque sulla faccia della terra si potrebbe permettere una "casa"

per l'appunto: dove sta il risparmio energetico se si va a limitare sì il calore che sfugge dall'involucro edile e d'altro canto si sostengono "spese certe" per far funzionare l'impianto (energia elettrica intendo) e relativa manutenzione obbligatoria?
saluti


è o non è consigliabile realizzare una "casa" con pannelli sandwich (senza impianto di trattamento dell'aria) ??

Re: Cappotto esterno con blocchi di cemento

Inviato: 12/10/17 20:07
da salvo72
top, ho troppa stima di te per credere che davvero non hai MAI preso carta e penna per calcolare QUANTO VAPORE esce da un mq di muratura sottoposta a un differenziale di qualche migliaio di pascal di pressione parziale, e che non l'abbia mai confrontato con le necessità di smaltimento di 8/10 kg che vengono giornalmente prodotte in casa.

quanto ai 'pannelli sandwich', non dovrò essere io a dirti che proprio la loro struttura chiusa (nel senso di alluminio che va da dentro a fuori) crea qualche problemino di Frsi...