Pagina 1 di 2

Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 14:54
da Arredilowcost
Un saluto a tutti voi; con mostruoso ritardo rispetto alle previsioni e dopo mesi di silenziosa lettura del forum, finalmente tra pochi giorni partirà l'ordine della mia nuova cucina,progetto, preventivo, incarico già fatti, manca il rilievo misure e via! :D
Ringrazio voi esperti e semplici utenti, perchè grazie al trilione di post che ho letto, sono arrivata ad una scelta consapevole, tenuto conto del piccolo budget rispetto alle dimensioni della cucina e rispetto al fatto che ad alcuni meccanismi (cestoni, cassetti e vasistas) non volevo proprio rinunciare.
La mia scelta è una Stosa Maya con top in fenix sp 2 cm, e proprio su questo ho ancora un "piccolo" ma importante dubbio.
Ho notato che il bordo del top è squadrato e si nota nettamente la giunzione tra il rivestimento in fenix e il bordo abs. Temo che sia un punto debole in caso di schizzi in zona lavello (o vapore per la zona lavastoviglie) e che si possa infiltrare umidità, scollare o gonfiare col tempo. Adesso ho un top in laminato con bordo stondato le la giunzione si trova sotto il top, gli schizzi sul bordo non sono un problema, per questo mi è sorto il dubbio.
Non vorrei rinunciare al fenix perchè esteticamente sta a meraviglia con i colori delle ante e del rivestimento a parete, (ho scelto il bronzo Dhoa). L'unico laminato abbinabile cromaticamente, tra quelli a disposizione, era un effetto pietra materico sul crema-beige, ma mi renderebbe l'effetto un po troppo classico-rustico. Vorrei un parere da addetti ai lavori, se hanno riscontri nella resa del fenix relativamente al bordo (sulla superficie del fenix si è scritto tanto, quindi non ho grossi dubbi), meglio, uguale o peggio di un bordo in laminato semplice :?: Anche l'esperienza di un utente che usa il fenix già da un po di tempo sarebbe interessante.
Grazie ancora a tutti voi, spero di chiarire quest'ultimo dubbio!

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 17:00
da Telstar
Nessun problema col bordo (il mio ė da 2 cm, squadrato).

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 17:02
da Telstar
PS non voglio insistere ma sono strasicuro che troveresti un colore anche più adatto tra i quarzi di vari produttori (silestone, okite, quarella i più noti).

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 17:13
da rossodicina
... Oggi e' la giornata dei dubbi sui top :lol:
Ciao Arredi, bene x la cucina, in bocca al lupo!

Ok che quarzi e pietre non hanno bordatura ,ma probabilmente anche il prezzo salirebbe (i quarzi in promo solitamente hanno scelta di colore molto limitata, il silestone non è sicuramente più economico del fenix)

Guarda ho avuto cucina con bordo laminato x anni e mai avuto problemi, come dice anche Telstar. Secondo me ci vuole soprattutto un po di accortezza nell'uso (ad esempio non aprire lvs appena finito il ciclo e cercare di asciugare)

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 17:32
da LEXA
Il Fenix è un nuovo laminato considerato più resistente rispetto ai predecessori, tutto sta nel corretto mantenimento.
In alcuni casi i top in quarzo hanno dei costi di circa € 100 in + al ml, prova a valutare un preventivo con l'opzione quarzo, se la cifra non è esagerata puoi prenderlo in considerazione.
Buon acquisto

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 19:26
da Arredilowcost
Telstar,sicurissima che troverei qualcosa di bello tra i quarzi, ma è fuori budget, sono circa 7 metri di top, quindi...:oops:
LEXA, ho letto di tutto su fenix, ma il mio dubbio non è sul fenix in se stesso, ma sul bordo con la giunzione fenix-abs.

Rossodicina, ora mi hai fatto cascare l'asino! :lol: sai che non ci avevo pensato, ma ora mi ci fai pensare tu, io apro subito la lavastoviglie a fine ciclo perchè uso quasi sempre il programma rapido che non ha la fase di asciugatura, se non la apro subito le stoviglie non asciugano. Il top attuale non ha fatto una piega, ma è del tipo stondato con l'incollaggio nella parte inferiore. Ora i miei timori aumentano :shock:
Grazie, per le risposte, vorrei sapere questo bordo come si comporta col vapore, :roll:

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 19:44
da Arredilowcost
Messaggio da Telstar » 06/10/17 17:00

Nessun problema col bordo (il mio ė da 2 cm, squadrato).



Telstar, ma il bordo in zona lavastoviglie,nessun segno, anche minimo, nella giunzione? Apri subito la lavastoviglie o aspetti che si raffreddi? Da quanto tempo ce l'hai? Scusate, ansia momentanea!!! :mrgreen:

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 20:10
da Telstar
rossodicina ha scritto:Guarda ho avuto cucina con bordo laminato x anni e mai avuto problemi, come dice anche Telstar. Secondo me ci vuole soprattutto un po di accortezza nell'uso (ad esempio non aprire lvs appena finito il ciclo e cercare di asciugare)
Ma no, quello va fatto per far asciugare bene le stoviglie e un po' di vapore non fa nulla imo.

Piuttosto stare attenti ai ristagni d'acqua dietro al lavello (io asciugo immediatamente, come sono costretto a smacchiare diverse volte al giorno)

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 20:11
da klw
Io ho il tuo stesso modello da un annetto con top in laminato con bordi non stondati. Anche io apro la lavastoviglie a fine asciugatura per far uscire del vapore e lasciar asciugare bene le cose.
Per ora è tutto assolutamente perfetto.

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 20:15
da Telstar
Arredilowcost ha scritto:Messaggio da Telstar » 06/10/17

Telstar, ma il bordo in zona lavastoviglie,nessun segno, anche minimo, nella giunzione? Apri subito la lavastoviglie o aspetti che si raffreddi? Da quanto tempo ce l'hai? Scusate, ansia momentanea!!! :mrgreen:
Da un anno e zero problemi di quel tipo.
Si accumula più vapore sulla spalliera quando cucino la pasta, e neanche lì ho avuto problemi. Mi sembra vicino all'HPL come resistenza.

Non fosse una calamita per lo sporco sarei anche contento. Armati di chante clair a fiumi.

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 20:18
da Telstar
Arredilowcost ha scritto:Telstar,sicurissima che troverei qualcosa di bello tra i quarzi, ma è fuori budget, sono circa 7 metri di top, quindi...:oops:
Azz allora un agglonerato di quarzo verrebbe sui 2500 (per me la differenza era enorme).
Il fenix costa poco ed è bello esteticamente, su questo siamo d'accordo.

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 20:27
da Arredilowcost
Telstar ha scritto:
Arredilowcost ha scritto:Messaggio da Telstar » 06/10/17

Telstar, ma il bordo in zona lavastoviglie,nessun segno, anche minimo, nella giunzione? Apri subito la lavastoviglie o aspetti che si raffreddi? Da quanto tempo ce l'hai? Scusate, ansia momentanea!!! :mrgreen:
Da un anno e zero problemi di quel tipo.
Si accumula più vapore sulla spalliera quando cucino la pasta, e neanche lì ho avuto problemi. Mi sembra vicino all'HPL come resistenza.

Non fosse una calamita per lo sporco sarei anche contento. Armati di chante clair a fiumi.

Forse dipende dal colore, è chiaro il tuo? Il mio non è un colore uniforme, il bronzo Dhoa è un mix di colori tipo puntinato, non so spiegartelo, bisogna vederlo. Credo che essendo puntinato e di color medio-scuro, non si vedano troppo le impronte, almeno spero!

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 06/10/17 20:33
da rossodicina
Io non uso mai programmi che prevedono asciugatura, lascio chiuso e apro dopo un bel, trovando le stoviglie asciutte.
Se apro subito sono tutte "sudate". :shock:
giuro.

(ho una Franke molto basica)

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 07/10/17 11:29
da bayeen
infatti Rosso la lvs non andrebbe aperta subito.
e magari utilizzate l'accortezza di aprire tutta l'anta. se lasciate la porta semichiusa il vapore si concentra proprio sul bordo. idem col forno.

Re: Finalmente ci siamo, piccolo dubbio sul top

Inviato: 07/10/17 11:38
da klw
Provate a farlo l'acqua di Roma e avrete più calcare che piatti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: