Pagina 1 di 1

Come isolare mansarda abitabile

Inviato: 10/10/17 14:59
da mescal
Buongiorno a tutti,
per l'isolamento di un tetto in legno che sto per ristrutturare, considerando che è la copertura di una mansarda che sarà adibita a zona notte e che ho la necessità di contenere la spesa, mi hanno proposto i pacchetti preassemblati Fibrotek e Isotec, ma non riesco a trovare recensioni recenti a riguardo, soprattutto per Fibrotek.

Qualcuno ha avuto un'esperienza diretta con questi prodotti?

Grazie mille!

Re: Pannelli Fibrotek o Isotec

Inviato: 10/10/17 23:26
da Olabarch
Devi attenerti al calcolo che ha eseguito l'esperto energetico e alle sue indicazioni: non puoi scegliere tu!!!!

Re: Pannelli Fibrotek o Isotec

Inviato: 12/10/17 13:11
da mescal
Ciao Ola. Beh, sarebbe così se usufruissi del bonus per il risparmio energetico. Non facendolo non ho obblighi o vincoli, e per questo sto cercando delle recensioni su questi prodotti, o consigli su altri prodotti...

Nessuno li ha usati?

Re: Pannelli Fibrotek o Isotec

Inviato: 12/10/17 14:23
da Bubana
Il calcolo non serve per poter detrarre, serve per non buttare i soldi dalla finestra, per fare un intervento mirato con buon esito finale.
La detrazione è poi, se si vuole, una buona conseguenza.

Re: Pannelli Fibrotek o Isotec

Inviato: 16/10/17 23:56
da mescal
Chiedo scusa, non mi ero accorta della risposta...
Il primo esperto casa clima che ho interpellato mi ha gentilmente invitato a rivolgermi all'ufficio tecnico di una ditta della zona (eh?!).
Li avevo cmq già interpellati e mi avevano proposto di isolare con Isotec. La seconda ditta mi ha proposto semplice eps. La terza Fibrotek.
Non sapendo nulla dell'argomento ho cominciato ad informarmi e credo che nessuna delle tre proposte possa farmi ottenere un risultato efficiente, specie in estate.. confermate?
Aspettando la risposta del secondo tecnico, sto cominciando a valutare qualche opzione: sughero, fibra di legno e un pacchetto percombinato con un pannello di fibra di legno tra due strati di eps addizionato con grafite, ventilazione e osb.
Mi piacerebbe capirci di più.. se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio tanto :-).

Re: Pannelli Fibrotek o Isotec

Inviato: 17/10/17 6:45
da Olabarch
Il primo esperto casa clima che ho interpellato mi ha gentilmente invitato a rivolgermi all'ufficio tecnico di una ditta della zona
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
FANTASTICO!!!!
Le ipotesi al vaglio sono due:
1. è un ignorante patentato CasaClima
2. il problema da risolvere è talmente difficile che non se l'è sentita di impegnarsi, valutando la cosa estremamente superiore alle sue capacità.

Re: Pannelli Fibrotek o Isotec

Inviato: 17/10/17 7:26
da mescal
:( :( :( :roll: Avesse almeno fatto un sopralluogo per valutare!!

Re: Come isolare mansarda abitabile

Inviato: 17/10/17 14:41
da mescal
mescal ha scritto:Aspettando la risposta del secondo tecnico, sto cominciando a valutare qualche opzione: sughero, fibra di legno e un pacchetto percombinato con un pannello di fibra di legno tra due strati di eps addizionato con grafite, ventilazione e osb.
...oltre a quanto sopra, mi sono imbattuta nella fibra di canapa...
Proprio nessuno sa illuminarmi sulla soluzione col miglior rapporto qualità/prezzo :| ?

Re: Come isolare mansarda abitabile

Inviato: 17/10/17 14:52
da gina
hai un mp :wink:

Re: Come isolare mansarda abitabile

Inviato: 17/10/17 15:07
da mamma santina
La fibra di canapa magari te la fumi anche quando hai un momento triste :mrgreen: :mrgreen:

Re: Come isolare mansarda abitabile

Inviato: 17/10/17 15:10
da mescal
gina ha scritto:hai un mp :wink:
... grazie mille Gina :wink: !!
mamma santina ha scritto:La fibra di canapa magari te la fumi anche quando hai un momento triste :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Come isolare mansarda abitabile

Inviato: 17/10/17 22:28
da Olabarch
:lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Come isolare mansarda abitabile

Inviato: 18/10/17 9:09
da mescal
Non ho parole... é arrivata la risposta (ad una richiesta di preventivo per una consulenza per la stratigrafia del tetto) dal secondo esperto CasaClima che ho contattato.. in pratica sarà disponibile non prima di Marzo 2018!! :shock:
Picche da due su due!! Che bello :( ... Qui non c'è proprio nessuno che possa/voglia aiutarmi?