Pagina 1 di 1

gres effetto legno - fugalite bio effetto parquet - macchie

Inviato: 11/10/17 9:52
da zucchibiru
Ho recentemente fatto posare in casa mia 85 mq di grès effetto legno, fuga da 1 mm, fatta con il kerakol fugalite bio parquet che, mi è stato detto, è una specie di epossidico, più facile da stendere ma comunque impermeabile,
Appena posato il pavimento era pieno di alonature semilucide, di residui di stucco, nonostante questo le fughe erano effettivamente del colore scelto (nel mio caso betulla)...due giorni dopo il posatore è venuto con una monospazzola e il prodotto sempre della kerakoll (fuga soap se ricordo bene) e ha passato tutto il pavimento prima con la spugna col prodotto, poi con monospazzola e in ultimo di nuovo con aspiraliquidi e gli aloni sono completamente spariti, nonostante io fossi passata col socio, lui rispetto a me ha tirato via un acqua bella sporca, probabilmente lo sporco era sotto alla resina delle fughe o mescolata assieme e togliendola era venuto via anche lo sporco.
Quello però che è successo dopo il passaggio è che alcune fughe sono diventate grigie, secondo me dove, passando con l'aspiraliquidi, ha fatto la riga di sporcizia, si è fissata sulla fuga, può essere?
non sono tutte cosi..solo alcune
questa è quella dove non c'e' la macchia grigia
https://s1.postimg.org/137i32737j/IMG_1008.JPG.jpg

questa invece quella con la fuga scura
https://s1.postimg.org/2gu173ccwf/47777 ... e7e0d2.jpg

Re: gres effetto legno - fugalite bio effetto parquet - macc

Inviato: 11/10/17 12:59
da carlobinelli
zucchibiru ha scritto:Ho recentemente fatto posare in casa mia 85 mq di grès effetto legno, fuga da 1 mm, fatta con il kerakol fugalite bio parquet che, mi è stato detto, è una specie di epossidico, più facile da stendere ma comunque impermeabile,
Buon giorno zucchibiru
il fugalite bio non é una specie di epossidico. É a tutti gli effetti un epossidico impermeabile e certificato.
zucchibiru ha scritto: Appena posato il pavimento era pieno di alonature semilucide, di residui di stucco, nonostante questo le fughe erano effettivamente del colore scelto (nel mio caso betulla)...due giorni dopo il posatore è venuto con una monospazzola e il prodotto sempre della kerakoll (fuga soap se ricordo bene) e ha passato tutto il pavimento prima con la spugna col prodotto, poi con monospazzola e in ultimo di nuovo con aspiraliquidi e gli aloni sono completamente spariti, nonostante io fossi passata col socio, lui rispetto a me ha tirato via un acqua bella sporca, probabilmente lo sporco era sotto alla resina delle fughe o mescolata assieme e togliendola era venuto via anche lo sporco.
Quello però che è successo dopo il passaggio è che alcune fughe sono diventate grigie, secondo me dove, passando con l'aspiraliquidi, ha fatto la riga di sporcizia, si è fissata sulla fuga, può essere?
solitamente ci sono 3 prodotti di kerakoll
fuga Wash: si usa nella pulizia durante la posa
fuga soap: si usa nella pulizia appena finita la posa
fuga shox: si usa per la pulizia quando é passato molto tempo dalla posa.
Il procedimento é stato fatto correttamente, come anche l'uso dei prodotti. personalmente io non userei la monospazzola ma userei la spugna per stucco epossidico.
É scontato che tu pulendo solo con il mocio non hai lo stesso risultato del posatore: tu usi prodotti errati lui ha i prodotti specifici.
la fuga epossidica é antiacido. bisogna provare se si puó pulire oppure se il problema é un altro
zucchibiru ha scritto: non sono tutte cosi..solo alcune
questa è quella dove non c'e' la macchia grigia
https://s1.postimg.org/137i32737j/IMG_1008.JPG.jpg

questa invece quella con la fuga scura
https://s1.postimg.org/2gu173ccwf/47777 ... e7e0d2.jpg
dalle foto sembrano due pavimenti diversi

Re: gres effetto legno - fugalite bio effetto parquet - macc

Inviato: 11/10/17 16:08
da zucchibiru
il pavimento è lo stesso , solo che una foto l'ho scattata di sera , l'altra di mattina
quando il posatore tirava via l'acqua usando la sua aspiraliquidi, ho visto che con la spazzola che sembrava un po' quella per pulire i vetri, strisciando generava una riga scura, lo sporco che veniva via...ecco non capisco se questa riga grigia di sporco sia entrata dentro alle fughe (che sono un po in incavo) e asciugando si sia come fissata...

io ho provato con qualche detergente che avevo in casa ma niente, mi ha lascato mezzo barattolo di fuga soap e presa dalla disperazione della fuga grigia ho versato poco di quel prodotto direttamente sulla fuga, poi ho grattato bene con una spugna un po' abrasiva da cucina e sembra venire via in alcuni punti ma non del tutto

non saprei quale accorgimento potrei usare per smacchiare quelle fughe rimaste grigie, il posatore è stato gentile e mi ha detto che semmai avessi trovato ancora residui di epossidico avrebbe rifatto un secondo lavaggio, mi ha anche detto che appunto c'e' un prodotto più forte ma da usare dopo più tempo. Ma le mattonelle sono ok, non hanno residui, ho solo il problema su alcune fughe

Re: gres effetto legno - fugalite bio effetto parquet - macc

Inviato: 11/10/17 23:32
da carlobinelli
zucchibiru ha scritto: io ho provato con qualche detergente che avevo in casa ma niente
come ho già spiegato con i normali detergenti non fai nulla perché non si fa una giusta reazione chimica. per questo lo stucco epossidico é usato in ambienti ove si deve pulire anche con acidi.
zucchibiru ha scritto: il posatore mi ha lascato mezzo barattolo di fuga soap e presa dalla disperazione della fuga grigia ho versato poco di quel prodotto direttamente sulla fuga, poi ho grattato bene con una spugna un po' abrasiva da cucina e sembra venire via in alcuni punti ma non del tutto
non saprei quale accorgimento potrei usare per smacchiare quelle fughe rimaste grigie, il posatore è stato gentile e mi ha detto che semmai avessi trovato ancora residui di epossidico avrebbe rifatto un secondo lavaggio, mi ha anche detto che appunto c'e' un prodotto più forte ma da usare dopo più tempo. Ma le mattonelle sono ok, non hanno residui, ho solo il problema su alcune fughe
insisti con il fuga soap e il prodotto aggressivo che dice il posatore é il fuga shock come già detto nel post precedente. se non ti fidi fallo fare al posatere.

Re: gres effetto legno - fugalite bio effetto parquet - macc

Inviato: 11/10/17 23:38
da carlobinelli
zucchibiru ha scritto:Ho recentemente fatto posare in casa mia 85 mq di grès effetto legno, fuga da 1 mm, fatta con il kerakol fugalite bio parquet
domanda hai riscaldamento a pavimento?
sei a conoscenza che la fuga da 1mm non é conforme alla normativa 11493 e quindi non hai alcuna garanzia che copre il tuo pavimento?

Re: gres effetto legno - fugalite bio effetto parquet - macc

Inviato: 12/10/17 8:47
da zucchibiru
ok insisto allora con il fugasoap, lo uso puro ? non rischio di rovinare la fuga giusto?
si si mi ha spiegato che la normativa prevede 2 mm, in realtà è vero che io ho chiesto la fuga da 1 mm ma alla fine ho notato che, forse a causa di qualche irregolarità del pavimento il range delle fughe va da 1 e in alcuni punti è diventata 2 mm.
No non ho riscaldamento a pavimento ma normale a parete

Re: gres effetto legno - fugalite bio effetto parquet - macc

Inviato: 12/10/17 14:26
da carlobinelli
zucchibiru ha scritto:ok insisto allora con il fugasoap, lo uso puro ? non rischio di rovinare la fuga giusto?
si si mi ha spiegato che la normativa prevede 2 mm, in realtà è vero che io ho chiesto la fuga da 1 mm ma alla fine ho notato che, forse a causa di qualche irregolarità del pavimento il range delle fughe va da 1 e in alcuni punti è diventata 2 mm.
No non ho riscaldamento a pavimento ma normale a parete
i prodotti che ti ho elencato fanno reazione con il prodotto che hai usato per fugare e la loro caratteristica é quella di asportare lo stucco epossidico dalla piastrelle. ovviamente più usi fuga soap e piu mangi la fuga! L'uso del fuga shock estremizza questa caratteristica e se si usa puro bisogna fare attenzione perché é molto più rapido del fuga soap o fuga Wash.
il problema é il seguente:
bisogna capire quanta fuga bisogna asportare prima di ripristinarla. se viene asportata troppa fuga in quella posizione ci sarà bisogno di fugare nuovamente (in modo corretto) per poi ripristinare come già fatto nel resto della casa.
Prima di capire come intervenire bisogna capire cos'è il fugalite e come si posa.
il fugalite é un prodotto bicomponente A+B
la fuga nera così può essere causata da varie cose:
- durante la posa se uso una spatola sporca e non nuova posso contaminare le fughe anche solo a punti. (si necessita l'asportazione dell'intera fuga sporca e ripristino fugando nuovamente.
- durante la posa si sbaglia la concentrazione del reagente B nel reagente A (tutto il reagente B va in A, se un po' di bidoncino di B viene miscelato ad occhio in poca pasta A e questo si fa in vari passaggi rischio di avere lo stucco non omogeneo. (pulire la zona non omogenea e ristuccare)
- durante la pulizia sbaglio il metodo di asportazione e lo sporco si infiltra con il fuga soap nelle fughe si rischia di fare lo stucco a macchie. (ripristinare e mangiare la fuga con fuga soap e spugna per epossidico e ristuccare se asportato troppo fugalite)