Pagina 1 di 4

Mi serve un piano d'azione.

Inviato: 23/05/06 9:40
da Cla'
Premetto che questo è un topic serio, quindi prego astenersi:
- perditempo;
- animalisti di fascia radicale;
- amanti del politically correct.

Venerdì una vipera è stata avvistata (e prontamente soppressa) fra le cortecce dell'aiuola adiacente al mio terrazzo. Una settimana prima era successa la stessa cosa dal mio vicino. Idem l'anno scorso.
Tale degenerare degli eventi e l'evidente associazione "morso tuo, morte mia", ha fatto scattare l'operazione battezzata "Mors tua, vita mea".

Quello che cerco è un piano (piano A) che tenga ogni rettile strisciante al di fuori dei confini della mia proprietà e un piano B che, in caso di fallimento del piano A, entri immediatamente in atto con l'annientamento del rettile nemico. Si noti l'uso del termine "annientamento" e non allontanamento, ferimento, intontimento, persuasione.

I territori confinanti sono ben tenuti: un campo coltivato, una villetta, una striscia di terreno con alberi da frutto, la strada. Non ci sono pietraie o terreni incolti (che avrei potuto minare).
Scartata l'ipotesi di una legione di galline mercenarie (troppi escrementi in giro), per il piano B è al vaglio l'acquisto di 4/5 ricci. Dubbi: se vado in un negozio di animali a chiedere dei ricci chiamano la neuro? Hanno i riflessi abbastanza pronti?

Finché la minaccia nemica non vien debellata io non mi fido più a lavorare nelle mie aiuole, ma i fiori hanno bisogno di cure e il tempo stringe...
tirate fuori lo stratega che è in voi! Cosa faccio?

Inviato: 23/05/06 9:45
da domovoy
Ma i ricci uccidono le vipere? mica lo sapevo!! Ne ho avvistato uno nella vigna confinante l'altro giorno. :P

Non ti so aiutare, mai avuto la sfortuna di imbattermi in una vipera :roll:

Re: Mi serve un piano d'azione.

Inviato: 23/05/06 9:46
da bertok
Cla' ha scritto:Premetto che questo è un topic serio, quindi prego astenersi:
- perditempo;
- animalisti di fascia radicale;
- amanti del politically correct.

Venerdì una vipera è stata avvistata (e prontamente soppressa) fra le cortecce dell'aiuola adiacente al mio terrazzo. Una settimana prima era successa la stessa cosa dal mio vicino. Idem l'anno scorso.
Tale degenerare degli eventi e l'evidente associazione "morso tuo, morte mia", ha fatto scattare l'operazione battezzata "Mors tua, vita mea".

Quello che cerco è un piano (piano A) che tenga ogni rettile strisciante al di fuori dei confini della mia proprietà e un piano B che, in caso di fallimento del piano A, entri immediatamente in atto con l'annientamento del rettile nemico. Si noti l'uso del termine "annientamento" e non allontanamento, ferimento, intontimento, persuasione.

I territori confinanti sono ben tenuti: un campo coltivato, una villetta, una striscia di terreno con alberi da frutto, la strada. Non ci sono pietraie o terreni incolti (che avrei potuto minare).
Scartata l'ipotesi di una legione di galline mercenarie (troppi escrementi in giro), per il piano B è al vaglio l'acquisto di 4/5 ricci. Dubbi: se vado in un negozio di animali a chiedere dei ricci chiamano la neuro? Hanno i riflessi abbastanza pronti?
Finché la minaccia nemica non vien debellata io non mi fido più a lavorare nelle mie aiuole, ma i fiori hanno bisogno di cure e il tempo stringe...
tirate fuori lo stratega che è in voi! Cosa faccio?
Ma chi il farmacista nel darti la risposta, ho il riccio per sopprimere la vipera?? :shock:

Inviato: 23/05/06 9:48
da people
sei sicura che sia una vipera e non un serpentello di campagna????

io ho il giardino intorno casa coltivato..e mi e' capitato di ioncrociare in tutti questi anni dei serpentelli di campagna..sono innocui..

Inviato: 23/05/06 9:48
da Kalimeroxxx
un bel cane? tiene lontano vipere, topi ( si pure i topolini di campagna) gechi, etc

Inviato: 23/05/06 9:58
da virtual
non credo che siano in vendita i ricci, ma dovresti chiedere.
peraltro non credo siano animali da tenere in giardio, nel senso che dovrebbero essere liberi.
per quanto riguarda le vipere (o serpenti), tieni sempre in casa il siero antivipera (magari verifica prima se puoi utilizzarlo).
Altre consigli:
- tieni a portata di mano in giro due o tre bastoni.
- guarda sempre dove metti i piedi
- tieni l'erba bassa
- occhio anche in alto (alberi, etc.) durante questo periodo in quanto se non sbaglio si arrampicano anche (stagione degli amori?)

Inviato: 23/05/06 9:59
da Cla'
Bertok: cosa c'entra il farmacista? :lol: Intendevo i riflessi dei ricci: mi sembrano un po' lenti :roll:

People: purtroppo l'esame autoptico non ha lasciato dubbi. In ogni caso neppure i serpentelli di campagna sarebbero i benvenuti :twisted:

Kali: pensavo ai ricci proprio perché sono un filino meno impegnativi... a un cane non avrei il tempo di badare e sarebbe vincolante per vacanze e weekend :wink:

Inviato: 23/05/06 10:02
da valentina
belli i gechi.... ops OT!

cla..... non saprei come aiutarti.
Accertati che fosse una vipera, inizierei a tenere in frigo la puntura da fare in caso di morso.

Ci sono corsi d'acqua vicino?

Inviato: 23/05/06 10:02
da Cla'
virtual ha scritto: - occhio anche in alto (alberi, etc.) durante questo periodo in quanto se non sbaglio si arrampicano anche (stagione degli amori?)
:shock:
Bene, credo che abbandonerò il tetto coniugale e mi trasferirò al 4° piano di qualche palazzina :(

Inviato: 23/05/06 10:03
da people
ma le vipere non si mangiano i topi?forse c'e' qualche topolino che le attira....
mi sembra strano pero' che le vipere si siano avvicinate a case..di solito le trovi in sentieri poco frequentati

Inviato: 23/05/06 10:07
da tidelady
ho trovato questo

Oltre all'uomo, i nemici principali dell'aspide sono i rapaci diurni e i corvidi; tuttavia in Svizzera nessuna specie è specializzata in questo tipo di preda. Anche i gatti domestici, i ricci, i mustelidi e le galline uccidono occasionalmente le vipere.


tratto da qui: http://www.karch.ch/karch/i/rep/va/vaco.html

Inviato: 23/05/06 10:10
da virtual
people ha scritto:ma le vipere non si mangiano i topi?forse c'e' qualche topolino che le attira....
mi sembra strano pero' che le vipere si siano avvicinate a case..di solito le trovi in sentieri poco frequentati
sotto la casa in montagna ci sono sempre i serpentelli, nel basamento della casa. quando ci siamo escono nei momenti di tranquillità. Io cerco sempre di prestare massima attenzione, visto che una volta me ne sono visto spuntare uno mentre smontavamo un tavolo le cui gambe erano fatte da mattoni cavi.

Le vipere dovrebbero smettere di arrampicarsi a brevissimo, quindi da adesso occhi soprattutto a terra.

Inviato: 23/05/06 10:51
da cyberjack
Sicura che sia una vipera e non un altro tipo di serpente innocuo?

Se sei sicura, la PRIMISSIMA osa da fare è acquistare del siero e tenerlo pronto per qualsiasi evenienza. Puoi essere cauta finchè vuoi, ma nello 0,0000000001% di possibilità che qualcuno venga morso è meglio essere premuniti.

Francamente non so cosa tenga lontane le vipere... io ti sconsiglio cani e gatti perchè rischiano molto più di noi... un morso di vipera è letale per una persona di 80kg, figurati per un gatto o per un cane che ne pesano molti meno... inoltre i cani sono tonti... ci infilano il naso per vedere cos'è e ci restano secchi...

Se la vedi, la cosa migliore da fare e tirarle una roncolata nel collo e spiccare la testa dal corpo... il più possibile vicino alla testa, perchè se la tagli a metà la metà con la testa nel contorcersi può ancora attaccare

Inviato: 23/05/06 10:54
da domovoy
Io non me ne intendo, ma se intorno casa metti una rete stretta stretta cosi' non ci passano? :oops:

Inviato: 23/05/06 11:21
da tidelady
beh ma se si arrampicano sugli alberi non riescono ad arrampicarsi anche sulla rete?