Pagina 1 di 1

Isolamento per tetto in vetro (fisso)

Inviato: 19/10/17 13:55
da alexildj
Salve a tutti,
vi scrivo per capire come poter predisporre e progettare al meglio quest'intervento.
In sostanza, ho un tetto a falda in legno, con coppi sopra, che presto dovrà diventare abitabile.
Volendo inserire in alcuni punti dei "lucernari" fissi (ma forse dovrei dire delle "semplici vetrate"), come devo comportarmi con l'isolamento e i vari ponti termici?
In questa fase progettuale, sto cercando di tutelare il più possibile il confort ambientale (con cappotto da 15cm), sistema VMC, infissi con bassa trasmittanza, ponti termici e via discorrendo, e mi dispiacerebbe vanificare (e disperdere) il tutto trascurando qualche dettaglio.
Il vetro andrebbe incastrato tra i vari travetti così come in foto. In particolare, qual è il sistema giusto di posa? Posso montare soltanto lastre di vetro da sigillare in opera? O necessito di un telaio (anche se minimo)? E con l'isolante già presente sul tetto come si fa?

Scusate le (forse) sciocche perplessità e grazie mille a chiunque voglia aiutarmi :)
Immagine

Re: Isolamento per tetto in vetro (fisso)

Inviato: 19/10/17 15:25
da top-level.it
ecome le vorresti isolare le vetrate? rassegnati a vederle appannarsi e nella peggiore delle ipotesi a sgocciolare, ma solo nei periodi più freddi o quando cucini per un mezzo esercito di ospiti. se il tuo progetto rispecchia la foto postata ne hai di volume da saturare.
per la tenuta idraulica e gli accoppiamenti fatti consigliare da chi li monta e, in primis, da chi li progetta.

saluti

Re: Isolamento per tetto in vetro (fisso)

Inviato: 19/10/17 16:49
da CAFElabstudio
Approvo incondizionatamente la luce zenitale, è senza dubbio quella che apporta maggiore illuminazione all'ambiente
però, l'immagine è sicuramente suggestiva, ma è evidente che non può essere soltanto un pezzo di vetro incastrato tra due travetti
probabilmente ci sarà:
un infisso, magari in ferro finestra a taglio termico con vetri almeno doppi, presumibilmente bassoemissivi e con pellicola riflettente
l'nfisso e il vetro esterno saranno magari antieffrazione
poi, alle nostre latitudini, a meno di non avere una vetrata completamente a nord, non puoi prescindere da un sistema per l'oscuramento o almeno per l'ombreggiamento, di solito una tenda esterna o all'interno del vetro stesso

Re: Isolamento per tetto in vetro (fisso)

Inviato: 19/10/17 18:17
da alexildj
In realtà si tratterebbe di uno studio (l'immagine in questione è presa online, giusto per far capire) e considerata la poca luce che arriva da quella parte, direi che l'ombreggiamento è l'ultimo dei miei pensieri :lol: :roll:

Ovviamente, pensavo ad un doppio vetro bassoemissimo, ma il mio dilemma è se serve o meno l'infisso e come tecnicamente posso ancorarlo ai travetti in legno.

Re: Isolamento per tetto in vetro (fisso)

Inviato: 20/10/17 11:27
da CAFElabstudio
Si, l'immagine la conoscevo, da quel dì, che gira su internet.

Quello che vuoi fare tu si chiama facciata continua, non ci sono particolari problemi a farla, ma tieni conto che il vetro pesa ed è delicato e movimentare certe dimensioni non sarà semplicissimo
I travetti andranno pretrattati con impregnanti per renderli idrorepellenti
e come vedi dalla foto nella giunzione fra il vetro e il muro a sinistra c'è una copertina probabilmente metallica.